- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Gas e nucleare, la Commissione UE è in disaccordo su quando presenterà le nuove regole di finanza ‘verde’

    Gas e nucleare, la Commissione UE è in disaccordo su quando presenterà le nuove regole di finanza ‘verde’

    La Commissione Europea "avvierà il processo per la proposta sulla tassonomia entro la fine dell'anno", sostiene il portavoce capo Eric Mamer, mentre per il commissario Thierry Breton se ne parla a metà gennaio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Dicembre 2021
    in Green Economy, Politica
    nucleare Centrali atomiche. La Commissione è pronta a sostenere il nucleare [foto: Commissione europea]

    Nuclear power plant and cooling towers in Ostrovets, Grodno region, Belarus. High quality photo by phone.

    Bruxelles – La Commissione Europea “avvierà il processo per la proposta sulla tassonomia entro la fine dell’anno”. A sentire le parole di Eric Mamer, portavoce capo dell’Esecutivo comunitario, pronunciate oggi (20 dicembre) al briefing quotidiano con la stampa sembra che l’intenzione dell’UE “non sia cambiata” rispetto alle indiscrezioni delle scorse settimane: le nuove regole sugli investimenti sostenibili che andranno a definire il futuro di gas e nucleare (la cosiddetta Tassonomia verde dell’UE) dovrebbero essere svelate entro fine 2021, anche se non è certo precisamente quando.

    Diverse voci indicano la data di mercoledì 22 dicembre, durante l’ultima riunione del collegio esecutivo prima del 2022. Dalla Commissione non c’è alcuna conferma e il fatto che Mamer abbia parlato di “fine anno” e non di “entro natale” lascia il dubbio che la proposta possa slittare alla prossima settimana direttamente, anche se l’agenda dell’esecutivo è vuota. Il tono e le parole usate dal portavoce sono volutamente poco chiare, parla di “avvio di processo della proposta” che potrebbe essere un modo per confondere ancora di più le idee e nel caso in cui dovesse slittare al 2022, potersi appellare al fatto di aver detto che ci sarebbe stato solo un avvio del processo entro fine 2021. Dopo che il Consiglio Europeo della scorsa settimana ha mostrato ancora una volta i governi UE divisi sul sistema della classificazione europea delle attività economiche sostenibili, l’Esecutivo potrebbe decidere di rimandare ancora la decisione.

    Ma fino a quando? Sembra che non ci sia certezza neanche tra gli stessi membri del collegio a guida Ursula von der Leyen. Il chiarimento del portavoce Mamer arriva oggi dopo che nel fine settimana il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton ha rilasciato una intervista al Die Welt lasciando intendere che Bruxelles probabilmente includerà il gas e l’energia nucleare come investimenti sostenibili per l’energia verde nella sua lista proposta “che sarà presentata a metà gennaio”. Breton sposta ancora in avanti la data di presentazione del secondo atto delegato sulla tassonomia (il primo è stato svelato in aprile), in contraddizione con le precedenti affermazioni del vicepresidente per il Green Deal Frans Timmermans, e con la conferma di oggi di Mamer a nome dell’intero Esecutivo che promettono la decisione entro il 2021.

    Nessuna certezza, dunque. Nemmeno tra chi la proposta dovrebbe avanzarla. La decisione però è carica di aspettative tanto dal mondo industriale quando da quello politico. Sembra ormai acquisito che la tassonomia includerà entrambi, ora il nodo per la Commissione è diventato più che altro capire in quali termini e a quali condizioni saranno definite attività “green” quelle legate: molto probabilmente per il gas si parlerà di una soglia limite delle emissioni di CO2 che si possono produrre, quanto al nucleare ancora non è chiaro.

    Tags: eric mamergasinvestimenti sostenibilinucleareTassonomia

    Ti potrebbe piacere anche

    energia
    Politica

    Intesa mancata tra i leader UE sull’energia: il prezzo del carbonio e le regole sul nucleare fanno saltare le conclusioni

    17 Dicembre 2021
    Sassoli Michel UE
    Politica

    Innovazione, protezione e democrazia. I principi per la ripresa dell’UE secondo Sassoli: “No a tabù sulla riforma dei Trattati”

    16 Dicembre 2021
    Olaf Scholz UE
    Politica

    La prima di Olaf Scholz a Bruxelles da cancelliere: “Lavoriamo su neutralità climatica, sicurezza e sovranità UE”

    10 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione