- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Innovazione, protezione e democrazia. I principi per la ripresa dell’UE secondo Sassoli: “No a tabù sulla riforma dei Trattati”

    Innovazione, protezione e democrazia. I principi per la ripresa dell’UE secondo Sassoli: “No a tabù sulla riforma dei Trattati”

    L'ultimo intervento del presidente del Parlamento Europeo al vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione: "L'Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza, condiviso da tutti i cittadini"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Dicembre 2021
    in Politica
    Sassoli Michel UE

    Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, e del Consiglio UE, Charles Michel

    Strasburgo – Nel suo ultimo intervento davanti ai capi di Stato e di governo dell’UE in qualità di presidente del Parlamento, David Sassoli, ha delineato le tre fondamenta della casa europea per la ripresa dalla pandemia del COVID-19: “Bisogna costruire un progetto condiviso da tutti i cittadini, un’Europa che innova, protegge e che sia faro democratico“.

    L’innovazione riguarda prima di tutto le istituzioni e le politiche dell’Unione: “Il Parlamento ha da tempo presentato una proposta concreta sul diritto di iniziativa legislativa“, un punto di partenza per “rendere il sistema parlamentare democratico dell’UE più efficiente e rispettoso delle prerogative dei cittadini”, ha sottolineato Sassoli in conferenza stampa. Ma il presidente dell’Eurocamera ha poi ribadito al Consiglio UE uno dei suoi cavalli di battaglia degli ultimi mesi: “La riforma dei Trattati non può essere un tabù, l’unanimità e il diritto di veto sono anacronistici e condizionano le scelte senza rispettare maggioranze e opposizioni”. Le innovazioni coinvolgono anche la transizione ecologica, il pacchetto digitale, le risorse proprie e il Patto di stabilità e crescita: “Non possiamo più ingabbiare il nostro futuro e quello dei nostri figli nella regola del 3 per cento“.

    David Sassoli
    Il presidente del Parlamento, David Sassoli (16 dicembre 2021)

    La protezione “significa disporre di una migliore preparazione per reagire alle crisi future per l’UE, siano esse sanitarie, naturali, commerciali, diplomatiche o militari”, ha avvertito Sassoli. C’è da considerare l’aspetto della politica di difesa e di sicurezza comune (“sarà uno degli aspetti fondamentali della prossima presidenza francese”), l’integrazione delle politiche di gestione della migrazione e la gestione delle frontiere esterne. Ma “proteggere i cittadini europei significa anche adoperarsi perché ciascuno possa vivere dignitosamente del proprio lavoro, con un salario minimo decente e giusto” e “trovare risposte tecniche ed economiche efficaci in caso di crisi energetica, perché nessuno sia abbandonato alla povertà energetica“, ha puntualizzato Sassoli su uno dei temi più urgenti per l’UE.

    E infine la questione della democrazia. “Nella prima parte della legislatura abbiamo fatto un percorso importante, legando tutti i provvedimenti economici alla difesa dei valori e dello Stato di diritto, ma nessuno si deve sentire appagato“, è stato l’avvertimento del presidente del Parlamento UE. “Il modello democratico europeo non si trova in molti posti del mondo” e, in particolare dallo scoppio della pandemia COVID-19, “ci siamo accorti tutti che senza l’Europa saremmo più fragili”. È per questo motivo che “possiamo riannodare i fili della fiducia tra cittadini e istituzioni che sembravano spezzati”, anche attraverso la Conferenza sul futuro dell’Europa: “Dovrà trarre le prime conclusioni sotto presidenza francese su come adeguare le istituzioni e rendere la democrazia più efficiente”, ha aggiunto il presidente dell’Eurocamera.

    Nel corso della conferenza stampa Sassoli ha anche commentato la sua decisione di ritirarsi dalla corsa per il rinnovo della presidenza del Parlamento UE e la possibilità che venga raggiunto un accordo sulla figura dell’attuale vicepresidente popolare, Roberta Metsola: “Ora iniziano i negoziati, non diamo nulla per scontato”. La stoccata nei confronti del PPE è netta – “a me non interessa discutere solo di assetti, come altre forze politiche” – ma è ancora più dura ed esplicita nei confronti dei Verdi: “A oggi la maggioranza è composta da liberali, popolari e socialisti, nonostante i miei tentativi di allargarla ai Verdi, loro non sono interessati e vogliono avere le mani libere”. Per l’attuale presidente del Parlamento UE socialdemocratico, “la politica è fatta di scelte, bisogna dire da che parte si sta” e una delle certezze alla vigilia dei negoziati è “l’esclusione della destra di Identità e Democrazia anche per la seconda parte della legislatura”.

    Tags: consiglio europeoDavid Sassolidemocracyparlamento europeoriforma trattatiroberta metsolastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    David Sassoli UE
    Politica

    David Sassoli si ritira dalla corsa per il rinnovo della presidenza del Parlamento UE

    14 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione