- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte UE boccia il decreto Salvini: guidare in Italia un’auto con targa straniera è lecito

    La Corte UE boccia il decreto Salvini: guidare in Italia un’auto con targa straniera è lecito

    Contrario al diritto UE il decreto dell'ottobre 2018 che ha causato problemi a tanti automobilisti che vieta a chiunque sia residente in uno Stato membro da un periodo superiore a 60 giorni di circolare temporaneamente con un veicolo immatricolato in altro Stato membro

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    16 Dicembre 2021
    in Cronaca
    (Foto: https://questure.poliziadistato.it/)

    (Foto: https://questure.poliziadistato.it/)

    Bruxelles – La Corte di Giustizia dell’UE ha bocciato con una sentenza pubblicata oggi il decreto legge dell’ottobre 2018, messo a punto dall’allora ministro degli Interni Matteo Salvini, che, modificando l’articolo 93 del Codice della Strada, tra l’altro vieta a chiunque sia residente in Italia da un periodo superiore a 60 giorni di circolare con un veicolo immatricolato all’estero.

    Il decreto divenne legge il primo dicembre del 2018, e da allora sono fioccate multe a spesso ignari cittadini che conducevano autovetture di parenti e amici sul territorio italiano. Il caso presentato alla Corte nasce da una multa comminata dalla polizia stradale di Massa Carrara a una coppia di coniugi che si stava recando al supermercato a bordo di un’automobile immatricolata in Slovacchia, di proprietà della moglie colà residente, e condotta dal marito, stabilmente residente in Italia.

    La coppia ha impugnato la sanzione innanzi al Giudice di Pace di Massa Carrara il quale, riassume la Corte in una nota, “ha rilevato come il divieto in questione imponga, a carico dei soggetti residenti in Italia da più di 60 giorni, l’obbligo di immatricolare la loro vettura in Italia; ha sottolineato l’eccessiva onerosità di tale obbligo, sia in termini di costi che di complessità delle procedure amministrative”. Il Giudice di Pace ha inoltre ritenuto che il divieto costituisca, da un lato, “una discriminazione fondata sulla nazionalità e, d’altro lato, una limitazione all’esercizio di taluni diritti riconosciuti” dalle norme dell’Unione ai cittadini, e dunque ha sollevato rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia per verificare la conformità della norma nazionale con il diritto dell’Unione.

    Con la sentenza di oggi la Corte ritiene che “il prestito d’uso transfrontaliero a titolo gratuito di un autoveicolo, ricorrente nel caso portato alla sua attenzione dal giudice del rinvio, sia qualificabile come movimento di capitali ai sensi dell’articolo 63 del Trattato sul Funzionamento dell’Union eEUropea (TFUE). Secondo tale norma, sono vietate tutte le restrizioni ai movimenti di capitali tra Paesi membri, intendendosi per ‘restrizioni‘ quelle misure imposte da uno Stato membro tali da dissuadere i soggetti colà residenti dal contrarre prestiti in altri Stati membri”.  La Corte sottolinea che la legislazione italiana, “imponendo ai soggetti residenti in Italia da più di 60 giorni una nuova immatricolazione degli autoveicoli già immatricolati in altro Stato membro, con pagamento dei relativi oneri, finisce per applicare una tassa al comodato d’uso transfrontaliero dei veicoli a motore”, mentre invece il comodato d’uso dei veicoli immatricolati in Italia non è assoggettato a questa doppia imposizione. “Siffatta differenza di trattamento – afferma la Corte – è in grado di dissuadere i residenti in Italia dall’accettare il comodato d’uso loro offerto dai residenti in un altro Stato membro”.

    Per i giudici europei dunque la norma italiana “costituisce restrizione alla libera circolazione di capitali ai sensi dell’art. 63 TFUE”, che è ammissibile, ma “solo per motivi imperativi di interesse generale, che la Corte non ravvisa nell’ipotesi in esame, e per finalità di contrasto della frode fiscale quando l’autoveicolo immatricolato in uno Stato membro sia destinato all’utilizzo permanente in altro Stato membro”. La Corte rimette quindi al giudice italiano che ha rinviato la questione la valutazione sulla durata e sulla natura dell’uso del veicolo, oggetto del procedimento principale.

    Comunque la Corte ribadisce “in via di principio, la contrarietà al diritto dell’Unione di una norma nazionale che vieti a chiunque sia residente in uno Stato membro da un periodo superiore a 60 giorni di circolare sul territorio con un veicolo immatricolato in altro Stato membro, quando la norma non tenga conto della temporaneità dell’utilizzo del veicolo sul territorio nazionale”.

    Tags: Codice della stradamatteo salvini

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    Manfred Weber: “Il Ppe si batte contro i leader populisti e autoritari”

    9 Aprile 2025
    Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini [Bruxelles, 5 dicembre 2024. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Salvini: “Su auto errori devastanti, von der Leyen bis ora cambi”

    5 Dicembre 2024
    Roberto Vannacci, Matteo Salvini
    Politica

    Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

    17 Settembre 2024
    [foto: archivio]
    Politica

    Open Arms, Parlamento Ue respinge la richiesta della Lega di un dibattito sulle vicende giudiziarie di Salvini

    16 Settembre 2024
    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
    Politica

    Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione