- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Affondo dell’UE contro le violazioni dei diritti umani in Polonia: “Sanzioni per misure anti-aborto e registro delle gravidanze”

    Affondo dell’UE contro le violazioni dei diritti umani in Polonia: “Sanzioni per misure anti-aborto e registro delle gravidanze”

    L'Eurocamera ha denunciato la proposta del governo polacco per prevenire gli aborti e la dichiarazione di incompatibilità dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo con la Costituzione nazionale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Dicembre 2021
    in Politica
    legge anti aborto polonia ue

    Strasburgo – È ormai diventato un (triste) appuntamento fisso alla plenaria del Parlamento Europeo, di cui se ne farebbe volentieri a meno. Ma la situazione dei diritti umani in Polonia non sembra migliorare, in particolare sulla questione del diritto all’aborto, e questo implica la necessità di tenere alta l’attenzione nelle istituzioni comunitarie.

    Dall’ultima sessione di novembre, in cui era stato condannata la morte di una donna causata dall’applicazione della legge anti-aborto, in Polonia ci sono stati due nuovi sviluppi, che non promettono nulla di buono. Lo scorso 24 novembre la Corte Costituzionale polacca ha stabilito che la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è incompatibile con la Costituzione del Paese, in particolare per quanto riguarda il diritto a un processo equo di fronte a un tribunale indipendente e imparziale (secondo l’articolo 6). A inizio dicembre, dopo aver archiviato la richiesta del movimento pro-vita di rendere l’aborto un reato in qualsiasi caso (anche se da un anno la legislazione polacca è diventata particolarmente stringente), il partito al governo Diritto e Giustizia ha iniziato a progettare l’istituzione dal 2022 di un registro centralizzato delle gravidanze, che obbligherebbe i medici a segnalare tutte le gravidanze e gli aborti spontanei nel Paese.

    Samira Rafaela
    L’eurodeputata di Renew Europe, Samira Rafaela (15 dicembre 2021)

    “Ogni volta che si pensa che la situazione dei diritti umani sia arrivata al punto più basso, il governo polacco trova un modo per smentirci”, ha riassunto con efficacia Samira Rafaela (Renew Europe), nel suo intervento in plenaria. “Già due donne sono morte in Polonia a causa della legge anti-aborto e ora si vuole estendere il controllo sui loro corpi”, ha aggiunto l’eurodeputata, chiedendo alla Commissione UE di “sanzionare i Paesi membri che si macchiano di queste violazioni e non destinare nemmeno un centesimo dei fondi europei”.

    Allineati tutti i gruppi politici al Parlamento UE, fatta eccezione (come sempre) per le destre di ID ed ECR. Danuta Maria Hübner (PPE) ha sottolineato che “la battaglia contro i diritti dei cittadini è una strada pericolosa”, a partire dall’incostituzionalità della CEDU: “Non è un documento qualsiasi e la stessa Unione Europea sta negoziando la sua adesione“. Nel momento in cui “si cede al totalitarismo, sono le donne a patirne per prime”, come dimostra la questione dell’aborto: “Il registro della Polonia è uno scenario che fa pensare a Orwell”, ha puntato il dito l’eurodeputata popolare.

    Dure critiche anche dalle fila dei socialdemocratici. Il presidente della commissione per le Libertà civili (LIBE), Juan Fernando López Aguilar, ha denunciato il “nuovo giro di vite” e si è chiesto eufemisticamente “fino a quando dovremo sopportare questi interventi della Corte di Giustizia polacca”. Sylwia Spurek (Verdi/ALE) ha ribadito “lo stato di paura in cui vivono le donne, che lo Stato possa inserirle in un registro e perseguirle per le scelte sul proprio corpo”. L’eurodeputata polacca ha sottolineato che “siamo arrivati a questo punto per compromessi e inerzia, rinviando al più tardi le questioni sui diritti umani” e si è ricollegata alla dichiarazione della collega Rafaela, chiedendo alla Commissione “quando farà uso degli strumenti a disposizione per evitare nuove violazioni dei diritti umani in Polonia”.

    Laura Ferrara
    L’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara (15 dicembre 2021)

    Eugenia Rodríguez Palop (La Sinistra) ha invece fatto un parallelismo con la Santa Inquisizione: “Il governo fa delle cittadine uno scudo umano per proteggersi dall’avanzata dei diritti del ventunesimo secolo”. L’eurodeputata italiana del Movimento 5 Stelle, Laura Ferrara, ha denunciato “gli attacchi ai diritti civili che allontanano ulteriormente la Polonia dai valori comuni europei” e i tentativi di “controllare e colpire chi si pone fuori dagli standard imposti nel campo dei diritti sessuali e riproduttivi”, invitando l’UE a “reagire con forza contro un aberrante piano” che sopprime il diritto all’aborto.

    Le destre rimangono invece arroccate sulla “difesa delle prerogative degli Stati membri” e la “non violazione delle sfere di competenza dell’Unione Europea”, come ripetuto da Thierry Mariani (ID): “Le Costituzioni nazionali non devono piegarsi a uno Stato di diritto non meglio definito dai Trattati”. Gli ha fatto eco Jadwiga Wiśniewska (ECR): “Sanità e giustizia sono competenza esclusiva degli Stati membri”, ha ribadito con foga, senza fare alcuna menzione delle violazioni dei diritti umani nel suo Paese.

    Tags: abortodiritti umanidiritti-donnediritto abortoLaura FerraraPoloniastato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Polonia sciopero aborto
    Politica

    Gli eurodeputati condannano la legge anti-aborto della Polonia: “Non una donna di più deve morire”

    11 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione