- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Unione Europea è pronta per una legge comune contro la violenza di genere online. Dalli: “Proposta entro inizio 2022”

    L’Unione Europea è pronta per una legge comune contro la violenza di genere online. Dalli: “Proposta entro inizio 2022”

    Gli eurodeputati hanno esortato la commissaria per l'Uguaglianza a presentare una direttiva che introduca una definizione comune nel diritto penale e meccanismi di protezione e sostegno per le vittime

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Dicembre 2021
    in Net & Tech, Politica
    Helena Dalli

    La commissaria europea per l'Uguaglianza, Helena Dalli

    Strasburgo – Una definizione comune nel diritto penale, misure severe contro chi commette reati e meccanismi di protezione e sostegno per le vittime. Sono queste le proposte del Parlamento UE contro la violenza di genere online, “una piaga profondamente radicata nella nostra società e una delle più gravi violazioni dei diritti umani”, come l’ha definita Eliza Vozemberg-Vrionidi (PPE), co-relatrice insieme a Sylwia Spurek (Verdi/ALE) della relazione di iniziativa legislativa approvata oggi (martedì 14 dicembre) in sessione plenaria con 513 voti a favore, 122 contrari e 58 astenuti.

    Sylwia Spurek
    La co-relatrice per il Parlamento UE, Sylwia Spurek (Verdi/ALE)

    In sostanza, le eurodeputate e gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione UE una direttiva per il contrasto della violenza di genere online, “una continuazione di ciò che già le donne subiscono offline“, ha aggiunto la relatrice dei popolari europei. Si tratta di “una sfida imposta dalla modernità, anche se è una nuova faccia di un vecchio nemico che si manifesta dappertutto, in casa, in pubblico e anche su Internet”, le ha fatto eco la collega dei Verdi. Servono “misure specifiche e armonizzate sul territorio comunitario, un’azione specifica che risponda alla necessità di ogni donna di sentirsi al sicuro”, ha spiegato Spurek.

    Nel pacchetto di proposte approvato dall’Eurocamera è stata inserita la necessità di “gestire il reato attraverso il codice penale degli Stati membri” e di “mettere al centro la tutela delle vittime”, ha spiegato ancora Vozemberg-Vrionidi. “Bisogna inoltre fare un’opera di prevenzione e portare la questione su un piano di sensibilizzazione quotidiana contro gli stereotipi di genere”, ha aggiunto l’eurodeputata greca.

    Pina Picierno
    L’eurodeputata del Partito Democratico, Pina Picierno (S&D)

    Nel corso del dibattito in plenaria che si è svolto ieri pomeriggio (lunedì 13 dicembre) María Soraya Rodríguez Ramos (Renew Europe) ha appoggiato con forza la richiesta di “introdurre la violenza di genere nei Trattati UE”, dando “una definizione comune anche di violenza online”. Maria Walsh (PPE) ha ricordato le “lacune presenti nel quadro giuridico europeo” e il fatto che “se continuerà l’impunità, non si fermeranno gli abusi”. Dalle fila del Partito Democratico l’eurodeputata italiana Pina Picierno (S&D) si è soffermata sul fatto che “se non ci occupiamo delle conseguenze serie e concrete per la vita delle donne, dalle intimidazioni al revenge porn, le donne continueranno a sentirsi sole”, mentre la collega di gruppo politico Maria Noichl ha annunciato che “siamo pronti ad appoggiare tutto ciò che la Commissione farà per proteggere le donne dalla violenza online”.

    Proprio a nome del gabinetto von der Leyen, la commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, è intervenuta di fronte all’emiciclo di Strasburgo promettendo una direttiva contro la violenza di genere “entro l’inizio del prossimo anno“, con un focus particolare su quella domestica e online. La commissaria Dalli ha affermato di condividere “appieno” l’impegno per combattere “ogni forma di discriminazione” e nel caso della violenza di genere “vogliamo arrivare a misure mirate in linea con la Convenzione di Istanbul” (il trattato internazionale del 2011 contro la violenza domestica e sulle donne).

    E infine, così come richiesto dal Parlamento UE, “dobbiamo anche riuscire a fare un’opera di prevenzione e a sostenere le vittime di questo tipo di reato”, ha promesso la commissaria per l’Uguaglianza, ricordando che nella proposta di legge sui servizi digitali – domani al voto in commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) – “le piattaforme online saranno obbligate a segnalare i contenuti illegali online, anche sul piano della violenza di genere”.

    Tags: commissione europeaEliza Vozemberg-Vrionidihelena dalliparlamento europeoPina PiciernoSylwia Spurekviolenza di genereviolenza di genere online

    Ti potrebbe piacere anche

    violenza genere
    Net & Tech

    Il Parlamento UE vuole una legislazione armonizzata e sanzioni contro la violenza online basata sul genere

    30 Novembre 2021
    Cronaca

    25 novembre, l’UE promette nuove azioni contro la violenza sulle donne online e offline. A Strasburgo il dibattito è (quasi) tutto al femminile

    25 Novembre 2021
    La commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli
    Politica

    Violenza di genere, abusi online minano la rappresentanza delle donne in politica. La denuncia delle istituzioni UE

    10 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione