- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Tassa sul carbonio e clausole specchio negli accordi commerciali, le priorità ‘verdi’ della Francia alla guida dell’UE

    Tassa sul carbonio e clausole specchio negli accordi commerciali, le priorità ‘verdi’ della Francia alla guida dell’UE

    Chiudere il dossier sul meccanismo di aggiustamento della CO2 alle frontiere e applicare ai prodotti agricoli importati gli stessi standard europei in termini ambientali. Parigi si prepara a lanciare il suo semestre di presidenza dal primo gennaio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Dicembre 2021
    in Agrifood, Green Economy
    Francia UE

    Emmanuel Macron

    Bruxelles – In parte le aveva già delineate, ma ieri (9 dicembre) il presidente francese Emmanuel Macron ha confermato che politica agricola commerciale e clima sono alcune delle priorità a cui la Francia cercherà di dare impulso durante il suo semestre di presidenza alla guida dell’UE, in programma dal primo gennaio al 30 giugno 2022. Il presidente francese ha dettagliato ieri (9 dicembre) in due ore di conferenza stampa quali saranno i punti di forza della sua presidenza dell’UE, che coinciderà anche con la sua campagna elettorale per essere rieletto a capo dell’Eliseo (elezioni in aprile 2022).

    Sul fronte climatico, Macron ha di fronte la grande sfida di portare avanti i negoziati sull’ambizioso pacchetto ‘Fit for 55’ pubblicato dalla Commissione a luglio e su cui la presidenza di Slovenia praticamente non ha fatto progressi. Di tutte e quasi 16 le proposte Macron si è impegnato in particolare su un solo dossier, il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM), una vera e propria tassa sui beni importati che l’UE vuole imporre sui Paesi extra UE che non hanno gli stessi standard stringenti di Bruxelles sulla riduzione delle emissioni e sulla tutela ambientale.

    “Conciliare competitività e ambizione industriale con l’ambizione climatica significa istituire questo meccanismo chiave che desideriamo completare sotto la presidenza francese”. Viste le divisioni e i timori – tanto in Parlamento quanto al Consiglio – che la proposta della Commissione ha suscitato, l’idea di approvare il fascicolo in soli sei mesi di presidenza è già una impresa non da poco. Nel capitolo “energia-clima”, il presidente ha anche sottolineato l’importanza “strategica” dell’idrogeno e il ruolo dell’elettrificazione nella decarbonizzazione, pur non avendo annunciato iniziative specifiche su questo.

    Focus anche sulla politica commerciale dell’UE, per la quale la Francia ribadisce l’impegno a introdurre “clausole specchio” negli accordi di libero scambio, in modo che gli standard dei prodotti agricoli importati siano conformi agli standard europei. “La presidenza francese sarà un momento chiave per spingere sulle cosiddette clausole specchio e per inserire requisiti ambientali e sociali negli accordi commerciali”, ha dichiarato il presidente della Repubblica francese. L’idea di Macron è quella di integrare queste azioni di allineamento tra le politiche ambientali e commerciali nel quadro della riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Nei piani francesi anche la promessa di portare avanti i negoziati su come combattere la “deforestazione importata”, sulla base della proposta della Commissione pubblicata settimane fa di introdurre una stretta sui prodotti importati da Paesi che contribuiscono alla deforestazione.

    Tags: accordi commercialiconsiglio uedeforestazione importataEmmanuel Macronfit for 55franciaPacchetto Climaparigi

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron presenta il programma della presidenza francese del Consiglio dell'UE [Parigi, 9 dicembre, 2021]
    Politica

    “Ripresa, forza, appartenenza”, gli imperativi della presidenza francese del consiglio UE

    9 Dicembre 2021
    vaccinati
    Agrifood

    Eliminazione dei pesticidi e politica commerciale, Macron delinea le priorità agricole della presidenza UE

    6 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione