- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Green Deal, il Consiglio UE convalida l’accordo con il Parlamento sull’8° programma ambientale

    Green Deal, il Consiglio UE convalida l’accordo con il Parlamento sull’8° programma ambientale

    La cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell'UE, quelle a medio (2030) e lungo termine (2050). Prevista una revisione intermedia da parte della Commissione nel 2024 e azioni per disincentivare i sussidi alle fossili

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Dicembre 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Gli Stati membri al Consiglio hanno convalidato oggi (10 dicembre) l’accordo raggiunto con l’Europarlamento lo scorso 3 dicembre sull’8° Programma di azione per l’ambiente (PAA), la cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell’UE, sia quelle a medio termine (2030) che a lungo termine (la neutralità dal carbonio al 2050).

    “L’accordo raggiunto oggi offre un quadro politico ambizioso che delinea la direzione generale della politica ambientale dell’UE fino al 2030 e ci consente di monitorare i nostri risultati nel nostro percorso verso la neutralità climatica e un ambiente a inquinamento zero”, ha osservato Andrej Vizjak, ministro sloveno dell’ambiente e della pianificazione del territorio. “Oltre a una revisione intermedia, ci siamo anche assicurati di poter fare il punto sui progressi compiuti dopo la fine del Green Deal europeo nel 2025 e che, se del caso, saranno intraprese ulteriori azioni per raggiungere i nostri obiettivi per il 2030”.

    Il nuovo quadro si articola in sei obiettivi principali: ridurre in modo irreversibile le emissioni di gas serra e aumentare l’assorbimento di CO2 per centrare l’obiettivo al 2030 e conseguire la neutralità climatica al 2050; rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse accelerando la transizione a un’economia circolare, perseguire l’obiettivo “inquinamento zero”, proteggere la biodiversità, ridurre le principali pressioni ambientali e climatiche connesse alla produzione.

    L’accordo tra Consiglio e Parlamento prevede una revisione intermedia da parte della Commissione nel 2024 sull’attuazione degli obiettivi prioritari tematici. Introduce prevede una serie di azioni per disincentivare i sussidi ai combustibili fossili: tra cui un nuovo quadro di monitoraggio sui progressi degli Stati membri verso l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili sulla base di una metodologia concordata; una metodologia definita dalla Commissione, in consultazione con gli Stati membri, da introdurre entro il 2023, per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente. Il Consiglio e il Parlamento europeo devono ora adottare formalmente la decisione, dopodiché sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore.

    Tags: 8° programma ambientaleconsiglioparlamentosussidi fossili

    Ti potrebbe piacere anche

    Frans Timmermans (a sinistra) insieme all'inviato speciale USA per il clima John Kerry
    Green Economy

    Finanziamenti e tecnologie per il clima, riprende il dialogo UE-USA per preparare la COP27 di Sharm El-Sheikh

    10 Dicembre 2021
    Green Economy

    Transizione ambientale su basi globali. Sfide, proposte ed esperienze.

    9 Dicembre 2021
    Green Economy

    ‘Energy and Industry Lab’, l’UE raccoglie dati per scoprire le “opportunità” energetiche

    8 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione