- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Partono i negoziati per il roaming gratuito nell’UE fino al 2032: si punta all’accordo entro Natale

    Partono i negoziati per il roaming gratuito nell’UE fino al 2032: si punta all’accordo entro Natale

    Inizia oggi il trilogo tra i parlamento e Consiglio, con la mediazione della Commissione, sulla proposta di abolire il roaming a pagamento su chiamate, sms e dati per altri 10 anni, dando seguito al periodo di prova che scadrà nel giugno 2022

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    Roaming UE

    Bruxelles – Continuare a navigare da smartphone in tutta l’Unione Europea, come se ci si trovasse nel proprio Paese. È questo l’obiettivo dei negoziati tra Parlamento e Consiglio dell’UE che prendono il via oggi (mercoledì 8 dicembre) sulla proposta della Commissione Europea di estendere fino al 2032 il roaming gratuito su tutto il territorio comunitario, dando seguito a uno dei successi più tangibili dell’Unione nella vita di tutti i giorni dei cittadini europei, lavoratori e turisti.

    L’abolizione del roaming a pagamento nell’UE è entrata in vigore il 15 giugno del 2017 e prevede che chiamate, sms e dati abbiano lo stesso costo a casa come all’estero. Avendo come data di scadenza il giugno 2022, a inizio anno il gabinetto von der Leyen ha proposto un nuovo regolamento sul roaming, che andrà ad estenderne la validità per altri 10 anni. La proposta prevede un miglioramento dei benefici per i cittadini dell’UE, in particolare il diritto alla stessa qualità e velocità della connessione di rete mobile, dove sono disponibili reti equivalenti, e un accesso efficiente ai servizi di emergenza soprattutto per le persone con disabilità.

    La palla è ora nelle mani dei co-legislatori del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE, che inizieranno oggi il trilogo (con la Commissione che farà da mediatrice) per raggiungere un accordo entro poche settimane. “Spero che il risultato sia un passo positivo verso un Mercato Unico digitale più armonizzato”, ha commentato il negoziatore di S&D, Robert Hajšel. “Non è chiaro se concluderemo prima di Natale o se un accordo migliore avrà bisogno di più tempo, non saremo quelli che spingono”, ha ribadito, facendo capire che ci sono ancora degli angoli da smussare.

    Il punto più controverso riguarda il prezzo massimo che gli operatori possono addebitarsi reciprocamente per l’utilizzo delle reti all’estero, ma soprattutto il costo massimo delle chiamate effettuate da cittadini dell’UE a numeri di telefono di altri Paesi membri (attualmente non più di 19 centesimi al minuto). La posizione degli eurodeputati è di abolire tutti i supplementi, abbattendo qualsiasi barriera nelle comunicazioni tra persone che vivono sul territorio comunitario, mentre gli operatori di mercato stanno facendo pressione sui governi degli Stati membri UE, sostenendo che un taglio simile potrebbe costare al settore 2 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.

    #Roaming: Ahead of tonight’s trilogue, as SD negotiator I hope the outcome would be a positive step towards more harmonized digital single market. Whether we conclude tonight and before Christmas is not clear, if better agreement needs more time, we will not be those pushing. pic.twitter.com/4p6Q4r2bZA

    — Robert HAJŠEL (@RobertHajsel) December 8, 2021

    Tags: commissione europeaConsiglio dell'Ueparlamento europeoroamingroaming datiroaming gratuitoRobert Hajsel

    Ti potrebbe piacere anche

    roaming dati ue
    Net & Tech

    Il Parlamento UE chiede lo stop ai sovrapprezzi quando si telefona da uno Stato membro all’altro

    14 Ottobre 2021
    roaming tariffe
    Net & Tech

    Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

    24 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione