- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Consiglio UE vara la riforma dell’IVA. Aliquote ridotte dal 5 per cento o ‘zero’ per determinati beni

    Il Consiglio UE vara la riforma dell’IVA. Aliquote ridotte dal 5 per cento o ‘zero’ per determinati beni

    Riviste e aggiornate le categorie per trattamenti agevolati. Nuovi regime dall'1 gennaio 2025. Scelgono gli Stati dove intervenire. La tampon tax può scomparire

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Dicembre 2021
    in Economia
    Il Consiglio dell'UE vara la riforam dell'Iva. Si potranno applicare aliquote ridotte a partire dal 5 per cento, e anche minori o pari a zero [foto: Parlamento europeo]

    Bruxelles – Riforma dell’IVA, avanti tutta. I ministri dell’Economia e delle finanze dell’Ue trovano l’accordo sulla proposta di riforma del sistema fiscale mettendo fine ad un lavoro che si trascinava da oltre tre anni. Ci sono volute sette presidenze di turno del Consiglio per trovare la quadra, e alla fine gli sloveni portano a casa il risultato. Con le nuove modifiche si potranno applicare aliquote ridotte o addirittura zero per tutta una serie di prodotti.

    La principale novità è proprio questa. Le modifiche introdotte alla direttiva sul sistema comune d’imposta al valore aggiunto, riconoscono agli Stati membri la possibilità di applicare due aliquote ridotte a partire dal 5 per cento a beni e servizi in un massimo di 24 categorie delle 29 contenute nella lista rivista e aggiornata, invece del 15 per cento di adesso. Spiccano, tra le varie, preservativi, assorbenti, giornali, libri e quotidiani. Le nuove misure scatteranno dall’1 gennaio 2025, lasciando tutto questo tempo ai governi e ai parlamenti nazionali di recepire le nuove regole negli ordinamenti nazionali.

    Oltre alla possibilità di introduzione di aliquote minime, agli Stati è concessa la possibilità di un’aliquota anche inferiore al 5% e addirittura un’esenzione (“aliquota zero”) a un massimo di sette categorie nell’elenco che si ritiene coprano i bisogni di base, come generi alimentari, medicinali o prodotti farmaceutici.

    A queste disposizioni generale fanno eccezione pesticidi chimici e fertilizzanti chimici. Per questi prodotti la possibilità di Iva ridotta è temporanea, prevista fino all’1 gennaio 2032. Una disposizione che riguarda in particolare i piccoli agricoltori.

    Previste altre eccezioni. Le aliquote ridotte o le esenzioni sui combustibili fossili, su altri beni aventi un impatto in termini di emissioni di gas a effetto serra, come la torba, e sulla legna da ardere cessano di essere applicate entro l’1 gennaio 2030.

    Agevolazioni anche per green e digitale
    La riforma dell’IVA viene rimodulata sulla base delle politiche di sostenibilità e transizione digitale dell’Unione europea. Si può applicare un’aliquota minima agevolate per biciclette, biciclette elettriche, sistemi di riscaldamento ecologici e pannelli solari installati nelle abitazioni private e negli edifici pubblici. Ancora, servizi per smaltimento di acque di scarico, pulizia delle strade pubbliche, rimozione dei rifiuti domestici.

    Sul fronte tecnologico, si includono servizi digitali che in precedenza non potevano beneficiare di tariffe ridotte come l’accesso a Internet e la diretta streaming di eventi culturali e sportivi.

    Accordo unanime a #ECOFIN sulla riforma delle aliquote #IVA. Flessibilità e coerenza con gli obiettivi della transizione climatica. Un risultato importante dopo anni di negoziato .

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) December 7, 2021

    Soddisfatto il commissario per l’Economia e la fiscalità, Paolo Gentiloni, che parla di “risultato importante”. Ancor più raggiante il ministro dell’Economia sloveno, Andrej Sirceli, presidente di turno del consiglio Ecofin. “Questo fascicolo è stato discusso a lungo in Consiglio e sono lieto che abbiamo trovato un modo per portarlo a conclusione”. Un risultato da rivendicare con orgoglio visto che l’esame della proposta si è svolto durante le presidenze austriaca, rumena, finlandese, croata, tedesca e portoghese. Un dossier lasciato in eredità a troppe presidenze, con quella slovena a mettere la ciliegina sulla torta.

    Si tratta di un tassello importate di riforma fiscale, sulla scia di quello varato nel 2017 per vendite trans-frontaliere, e delle modifiche in termini di e-book introdotte nel 2018.

    Tags: consiglio ueecofinivaPaolo Gentilonitasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    energia
    Green Economy

    Riduzione (temporanea) delle tasse e sostegni diretti alle famiglie povere, le linee guida UE contro il caro energia

    13 Ottobre 2021
    Cronaca

    Niente IVA per import di beni e servizi “vitali”, la proposta UE anti-COVID per la ripresa

    12 Aprile 2021
    Economia

    E-book come libri cartacei, via libera dell’Ecofin all’equiparazione dell’Iva

    2 Ottobre 2018
    Economia

    Rivoluzione Ue sull’Iva per le vendite tra Stati membri

    4 Ottobre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    Balcani Occidentali Ue

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    L'evento, promosso dal Comitato economico e sociale, punta a rafforzare il ruolo della società civile nei rapporti tra l’Ue ei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione