- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Cingolani a Bruxelles: “Nucleare? Quello di nuova generazione non va escluso dalla tassonomia europea”

    Cingolani a Bruxelles: “Nucleare? Quello di nuova generazione non va escluso dalla tassonomia europea”

    L'Italia è favorevole a inserire alcune tecnologie nucleari, come i reattori di piccola taglia, nel sistema di classificazione degli investimenti sostenibili. In attesa dell'atto delegato della Commissione, "il documento dovrà essere ampio e con possibilità di modificarlo su base annuale", sostiene il ministro per la transizione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Dicembre 2021
    in Green Economy, Politica
    nucleare

    Roberto Cingolani al Consiglio Energia (2 dicembre)

    Bruxelles – L’Italia è favorevole a non escludere nella tassonomia europea “il nuovo nucleare o oltre forme di tecnologia”. Così il ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani , che spiega: “Non mi riferisco ovviamente al vecchio nucleare: prima, seconda e terza generazione in questo momento non le considero tecnologia nuove. Ma credo che gli small modular reactors (i piccoli reattori modulari che possono essere usati per la produzione di calore ed elettricità) e soprattutto la fusione non possano essere fuori da un piano di visione” a lungo termine per la transizione.

    Dopo tanto rimandare, il ministro ha chiarito al Consiglio Energia riunitosi a Bruxelles qual è la posizione dell’Italia sulla debacle in corso in UE sul sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, e se classificare come tali anche l’energia dell’atomo e il gas. “La tassonomia deve veramente guardare avanti”, sottoscrive nel suo intervento al Consiglio.

    Sul gas non c’erano dubbi. L’Italia ancora ne è troppo dipendente. Per il nucleare Cingolani ha fatto in modo di non chiarire fino a questo momento la posizione dell’Italia, in attesa della presentazione da parte della Commissione Europea del secondo atto delegato (che dovrebbe arrivare la prossima settimana, l’8 dicembre) sulla tassonomia che andrà a definire se il futuro del nucleare e gas sarà “sostenibile”. Sembra ormai acquisito che la tassonomia includerà entrambi, ora il nodo è diventato più che altro capire in quali termini e a quali condizioni saranno definite “green”: per il gas si parlerà di una soglia limite delle emissioni di CO2 che si possono produrre, quanto al nucleare ancora non è chiaro.

    Per l’Italia quindi nucleare sì, ma quello di nuova generazione come i piccoli reattori modulari che hanno – spiega Cingolani agli omologhi europei – “caratteristiche completamente diverse dal vecchio nucleare”. Così lo stesso documento sulla tassonomia deve essere pensato dalla Commissione come flessibile, suscettibile a modifiche via via che si sviluppano nuove tecnologie utili alla transizione verde. Dovrà essere “un documento ‘rolling’, che va aggiornato probabilmente su scala annuale”, si augura parlando poco dopo ai giornalisti a margine del Consiglio Energia. L’Italia ha detto addio alla produzione di energia da nucleare dal 1987, quando un referendum cittadino ha indicato alla politica la via da seguire a riguardo. Una seconda bocciatura è arrivata poi nel 2011, sempre su referendum.

    Il ministro italiano non parla solo di nucleare ma in generale sollecita a “un grande atto di coraggio sugli investimenti” per nuove tecnologie, ad esempio di forme nuove di cattura dell’anidride carbonica. “La transizione è una maratona, noi stiamo parlando oggi per il 2025, quindi se al 2030 possiamo considerare un futuro abbastanza prevedibile con le tecnologie attuali, dobbiamo anche avere il coraggio di pensare che fra 20-30 anni le tecnologie di oggi saranno desuete”, ha spiegato ai giornalisti. Guardando all’esperienza COVID e la rapidità con cui si è sviluppato un vaccino per mitigarne gli impatti, “l’Europa come continente leader dovrebbe fare uno sforzo enorme anche in ricerca e sviluppo e guardare avanti con molto coraggio e non chiedersi se soddisfiamo adesso le paure di qualcuno, noi abbiamo il dovere di guardare con coraggio ai prossimi decenni, quello che abbiamo adesso è sufficiente al 2030, potrebbe non esserlo dopo”.

    Tags: consiglio energiagasitalianuclearenucleare diRoberto Cingolanitassonomia europeatassonomia verde

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Green Economy

    L’Unione ancora divisa sul caro gas, l’Italia nel fronte per la riforma del mercato energetico

    2 Dicembre 2021
    Politica Estera

    Riprendono a Vienna i negoziati sul nucleare iraniano. Ma Teheran non vuole trattare direttamente con gli USA

    29 Novembre 2021
    Doel nuclear site
    Economia

    Timmermans: “Nucleare? Investire nella quarta generazione”

    17 Novembre 2021
    sanzioni nucleare e gas in tassonomia
    Green Economy

    Deputati nazionali ed europei uniti contro il gas e il nucleare nella tassonomia verde

    17 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italiani

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro, la fiducia nell'Ue nel nostro Paese (49 per cento) supera del 15 per cento quella nell'esecutivo...

    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione