- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Parlamento e Consiglio dell’UE hanno trovato un’intesa sulla legge per la governance dei dati

    Parlamento e Consiglio dell’UE hanno trovato un’intesa sulla legge per la governance dei dati

    Accordo provvisorio sul Data Governance Act, che punta sulla condivisione e il riutilizzo di dati del settore pubblico (sanitari, agricoli e ambientali) per spingere l'innovazione e una nuova economia digitale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    governance dati

    Bruxelles – È pronta la legge UE sulla governance dei dati. I negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sul Data Governance Act (DGA), il quadro legislativo per promuovere la condivisione dei dati e costruire un ambiente affidabile, facilitando il loro utilizzo da parte di cittadini e aziende per la ricerca e la creazione di nuovi servizi e prodotti innovativi.

    La legge UE sulla governance dei dati punta sulla neutralità dei mercati digitali per facilitare il riutilizzo di dati del settore pubblico, come quelli sanitari, agricoli e ambientali: al centro dell’iniziativa c’è la creazione di spazi comuni in settori strategici come la salute, l’ambiente, l’energia, l’agricoltura, la mobilità, la finanza e la pubblica amministrazione. Tutto questo servirà anche a sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale e sarà sottoposto a requisiti precisi sull’accesso equo e la sicurezza.

    Per entrare in vigore, l’accordo provvisorio raggiunto ieri (martedì 30 novembre) dovrà ora essere approvato formalmente da entrambi i co-legislatori: sia dalla commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e dalla plenaria del Parlamento UE, sia dal comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) e dal Consiglio. Le nuove regole si applicheranno 15 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento.

    “La condivisione dei dati può fiorire solo se sono garantite la fiducia e l’equità”, ha commentato l’eurodeputata Angelika Niebler (PPE): “Dobbiamo agire ora se le aziende digitali europee vogliono avere un posto tra i migliori innovatori digitali del mondo”. Da parte del Consiglio dell’UE, il ministro sloveno della Pubblica amministrazione e presidente di turno, Boštjan Koritnik, ha spiegato che si tratta di “una pietra miliare che darà impulso all’economia basata sui dati negli anni a venire” e aiuterà ad “affrontare le sfide sociali per la ripresa post-COVID”.

    Soddisfazione da parte della Commissione UE per la chiusura dei negoziati a tre e il via libera all’approvazione finale del testo giuridico. “Si tratta di creare le giuste condizioni per una condivisione dei dati, in linea con i nostri valori e i diritti fondamentali europei“, ha sottolineato la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager. Le ha fatto eco il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “In poche parole, stiamo creando un Mercato unico europeo dei dati aperto ma sovrano“.   

    La legge UE sulla governance dei dati

    In attesa del Data Act, l’iniziativa legislativa della Commissione UE per migliorare l’equità nell’economia dei dati e chiarire i diritti di uso in ambito commerciale, la legge sulla governance creerà un meccanismo per consentire il riutilizzo sicuro di alcune categorie di dati del settore pubblico, tra cui i segreti commerciali, i dati personali e quelli protetti da diritti di proprietà intellettuale. Gli enti pubblici che permetteranno questo tipo di riutilizzo dovranno essere adeguatamente attrezzati in termini tecnici e la Commissione UE creerà un punto di accesso unico europeo con un registro elettronico consultabile.

    La DGA crea inoltre un quadro per promuovere un nuovo modello di business. Per le aziende, i servizi potranno essere piattaforme digitali che sosterranno la condivisione volontaria dei dati e faciliteranno l’adempimento degli obblighi di condivisione stabiliti dalla legge, con la sicurezza che non vengano utilizzati in modo improprio o perdano il loro vantaggio competitivo. I fornitori di servizi di intermediazione dovranno essere elencati in un apposito registro e dovranno aiutare cittadini e imprenditori a esercitare i loro diritti di condivisione dei dati con aziende di cui si fidano. Non potranno trarre vantaggio dai dati condivisi, per esempio vendendoli.

    La componente della volontarietà della condivisione è centrale nella legge sulla governance dei dati. Privati e aziende possono metterli a disposizione per il bene comune, come nel caso dei progetti di ricerca medica. Le entità che cercano di raccogliere dati per obiettivi di interesse generale possono richiedere di essere inserite in un registro nazionale, per essere riconosciute in tutta l’UE: questo elemento servirà come base per la fiducia nella condivisione da parte di altri cittadini ed entità sul territorio comunitario. Sia i fornitori di servizi di intermediazione dei dati, sia le organizzazioni di altruismo saranno certificate con un logo che renderà più facile la loro identificazione.

    Sarà poi creata una nuova struttura, il Consiglio europeo per l’innovazione dei dati, che servirà a consigliare e assistere la Commissione nel migliorare l’interoperabilità dei servizi di intermediazione e per stabilire linee-guida sullo sviluppo degli spazi di dati. L’esecutivo UE potrà adottare decisioni di adeguatezza che dichiarano che specifici Paesi extra-UE forniscono garanzie adeguate per l’uso di dati non personali trasferiti dall’Unione Europea (simili alle decisioni di adeguatezza già adottate in materia di dati personali ai sensi del GDPR).

    Tags: commissione europeacondivisione datiConsiglio dell'Uedata governance actparlamento europeoprotezione datispazi dati

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione