- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Task force sanitaria e raccomandazioni agli Stati, intesa tra Consiglio e Parlamento per rafforzare il ruolo dell’ECDC

    Task force sanitaria e raccomandazioni agli Stati, intesa tra Consiglio e Parlamento per rafforzare il ruolo dell’ECDC

    Secondo pilastro dell'Unione della Salute a cui Bruxelles lavora per migliorare la risposta europea alle crisi sanitarie. I co-legislatori trovano l'accordo per un mandato più forte del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Novembre 2021
    in Cronaca, Politica
    Stoccolma - Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Fonte: CE - Servizio audiovisivo)

    Stoccolma - Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Fonte: CE - Servizio audiovisivo)

    Bruxelles – Task force dell’UE per la salute, cooperazione rafforzata con le autorità sanitarie internazionali (come l’OMS) e monitoraggio della risposta alle crisi sanitarie degli Stati membri, con possibilità di inviare loro raccomandazioni scientifiche per migliorarla. Questi i pilastri principali dell’accordo politico tra Parlamento e Consiglio per rafforzare il mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), raggiunto la notte scorsa (tra il 29 e 30 novembre) come parte della costruzione dell’Unione Europea della Salute.

    https://twitter.com/EP_Environment/status/1465443627295989767?s=20

    Sulla base di questo compromesso, il nuovo ECDC si occuperà anche di armonizzare e gestire la raccolta dei dati sanitari a livello europeo e dovrà migliorare il coordinamento con le organizzazioni internazionali nel campo della salute pubblica, in particolare l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Sarà istituita una task force sanitaria dell’UE composta da esperti per assistere nella pianificazione della preparazione e della risposta degli Stati membri, potrà identificare le lacune delle strategie nazionali di risposta alle crisi e fornirgli raccomandazioni su base scientifica.

    Focus anche sul monitoraggio della diffusione della vaccinazione contro le principali malattie trasmissibili in tutta l’UE, tenendo conto delle specificità dei programmi di vaccinazione nazionali e regionali, e potrà intervenire contro la disinformazione sulla vaccinazione e le cause dell’esitazione al vaccino. Rispetto alla posizione di partenza dell’Europarlamento, nell’accordo finale sono venuti meno alcuni elementi che avrebbero reso la trasformazione del Centro ancora più di impatto: l’estensione del mandato alle principali malattie non trasmissibili (cardiovascolari, cancro, diabete e malattie mentali) e la possibilità di chiedere agli Stati di preparare piani nazionali di risposta alle crisi.

    ECDC e gli altri pilastri dell’Unione della Salute

    Il mandato rafforzato dell’ECDC è il secondo pilastro della nuova Unione della Salute, un piano presentato a novembre di un anno fa dalla Commissione europea con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi sanitarie. Conta tre novità legislative importanti: il rafforzamento del mandato dell’EMA approvato lo scorso 28 ottobre, quello dell’ECDC di Stoccolma per conferirgli più margine di manovra per raccogliere dati da parte degli Stati ed emettere raccomandazioni e una nuova proposta di legge per far fronte in maniera unitaria alle minacce sanitarie transfrontaliere. Questi tre pilastri sono suggellati dalla nascita della nuova HERA, l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie.

    Le Istituzioni di Bruxelles sono alla ricerca di accordo entro fine 2021 sul piano completo, con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi più efficiente di quanto non si sia sperimentato all’inizio della pandemia in corso. La Commissione, in sostanza, chiede più potere agli Stati per fronteggiare le emergenze sanitarie, dopo che la pandemia da Coronavirus ha evidenziato le carenze di un sistema europeo che non attribuisce all’UE competenze specifiche in materia ma le lascia alle divisioni degli Stati. “Mentre un’altra ondata ci sta colpendo duramente, dobbiamo guardare avanti e pianificare il futuro”, commenta Janez Poklukar, ministro della sanità sloveno in qualità di presidente di turno dell’UE. “Questa pandemia ha dimostrato che abbiamo bisogno di una migliore comprensione delle minacce sanitarie transfrontaliere, di piani d’azione aggiornati e di un maggiore coordinamento. Un mandato più forte per l’ECDC è un altro passo in questa direzione”. L’accordo politico va approvato separatamente dal Parlamento e dal Consiglio per poter essere in vigore.

    Tags: centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattiecrisi sanitarieEcdcHERApandemiaparlamento europeoSalutesanitàunione della salutevaccinazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione