- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nuove tecniche genomiche per l’agricoltura sostenibile, l’UE promette equilibrio tra innovazione e sicurezza

    Nuove tecniche genomiche per l’agricoltura sostenibile, l’UE promette equilibrio tra innovazione e sicurezza

    Al forum sulla moderna biotecnologia applicata ai sistemi agroalimentari i commissari Timmermans e Kyriakides confermano che la sostenibilità "non andrà a scapito della sicurezza". Il nuovo quadro che Bruxelles lancerà nei prossimi mesi dovrà "mantenere l'attuale elevato livello di sicurezza e protezione"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Novembre 2021
    in Cronaca, Agrifood
    fit for 55 Meloni

    Frans Timmermans (Fonte: CE - Servizio audiovisivo)

    Bruxelles – Esplorare il potenziale delle nuove tecniche genomiche nello sviluppo di un sistema agroalimentare più sostenibile, senza rinunciare alla sicurezza dei prodotti da mettere sulle tavole degli europei. Non solo biopesticidi, etichettatura e agricoltura del carbonio. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, la Commissione Europea sta lavorando a una nuova iniziativa politica sulle piante ottenute da determinate tecniche genomiche (NGT), processi come la cisgenesi e mutagenesi che alterano il genoma di un organismo e che hanno il potenziale di rendere le piante più resistenti alle malattie, alle condizioni ambientali o agli effetti dei cambiamenti climatici estremi.

    Per i detrattori sono “nuovi OGM” (organismi geneticamente modificati), ma per la Commissione sono parte di quella innovazione che guida la transizione della filiera agricola. “Il nostro lavoro sulle NGT è certamente parte di tale azione”, sottolinea il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, nel suo intervento al primo forum di alto livello sulle nuove biotecnologie agrarie organizzato oggi (29 novembre) dall’esecutivo per un confronto aperto con esperti del settore. “Il lavoro preliminare ha già rivelato che le piante ottenute da nuove tecniche genomiche hanno il potenziale per contribuire agli obiettivi di una produzione agroalimentare più resiliente e sostenibile”, aggiunge il commissario olandese, citando tra gli esempi di tali potenziali benefici “una maggiore resistenza delle piante a parassiti, malattie e condizioni ambientali o agli effetti dei cambiamenti climatici come la siccità”. Convinto che debba parallelamente proseguire anche il lavoro per migliorare le pratiche agricole, che riducono l’inquinamento chimico e le emissioni di gas serra.

    Stella Kyriakides

    “Una transizione di successo passa per l’innovazione”, conviene anche la commissaria alla Salute e Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, facendo eco alle parole di Timmermans. Le NGT sono “parte di tale innovazione e possono aiutare a promuovere i nostri obiettivi nell’ambito del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork”. Le discussioni che sono state avviate oggi dall’UE aiuteranno la Commissione a pubblicare nei prossimi mesi una valutazione d’impatto della iniziativa politica, prima di pubblicarla. Annunciando di voler esplorare questi “nuovi orizzonti”, ad aprile ha pubblicato uno studio sulle nuove tecniche genomiche (NGT) e aperto una consultazione pubblica che “ha suscitato risposte da tutto il mondo, fornendo un’ulteriore prova che la conversazione sul ruolo della moderna biotecnologia nel rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili è veramente globale”, aggiunge Kyriakides.

    Per la commissaria i contributi forniti a questa consultazione hanno confermato che una delle questioni chiave e che desta più preoccupazione è quella relativa alla sicurezza, dalla valutazione del rischio alla tracciabilità ed etichettatura dei prodotti derivanti da questi processo. Sono diverse le ONG (Organizzazioni non governative) ad aver criticato la Commissione Europea per non tenere conto del principio di precauzione e delle norme ambientali e di tutela dei consumatori nel definire questo nuovo quadro normativo europeo. “Mentre i potenziali benefici che le nuove tecniche genomiche potrebbero portare sono spesso riconosciuti, ci sono preoccupazioni anche per i loro potenziali impatti negativi”, ha spiegato la commissaria. Aggiunge poi che “tutti noi vogliamo vedere la transizione verso la sostenibilità avvenire rapidamente; e siamo tutti d’accordo sulla necessità di mantenere elevati standard di sicurezza”, sostiene, promettendo ancora “che la sostenibilità non andrà a scapito della sicurezza. Il nuovo quadro che creiamo deve mantenere l’attuale elevato livello di sicurezza e protezione. Questo è stato il principio guida della politica alimentare dell’UE in passato e continuerà ad esserlo”.

    Tags: biotecnologie agrariefrans timmermansnuove tecniche genomicheogmstella kyriakides

    Ti potrebbe piacere anche

    nuove tecniche genomiche
    Agrifood

    Farm to Fork, Bruxelles avvia il dibattito sulle nuove tecniche genomiche in agricoltura

    26 Novembre 2021
    taglio pesticidi e biodiversità
    Agrifood

    Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

    20 Ottobre 2021
    tecniche genomiche
    Agrifood

    Nuove tecniche genomiche, l’UE getta le basi per il futuro quadro giuridico

    30 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione