- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tricolori sul cielo di Roma. Le frecce italiane e francesi salutano la firma del trattato del Quirinale tra i due Paesi

    Tricolori sul cielo di Roma. Le frecce italiane e francesi salutano la firma del trattato del Quirinale tra i due Paesi

    Draghi e Macron firmano un "accordo storico", frutto di un lungo negoziato che rafforza l'Europa e salda l'amicizia e la collaborazione tra Italia e Francia. Visione condivisa sul progetto comunitario e alleanza anti austerity per le nuove regole del Patto di stabilità

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    26 Novembre 2021
    in Politica

    Roma – Il verde e il blu, solo una piccola differenza nei due tricolori che si sono mescolati questa mattina alle 9 e 15 sul cielo di Roma. Le scie rilasciate dalle due pattuglie acrobatiche italiane e francesi sono state ammirate dall’eliporto del Quirinale dai presidenti della Repubblica Sergio Mattarella, Emmanuel Macron e dal presidente del Consiglio Mario Draghi.

    Poco prima, la firma del Trattato di cooperazione rafforzata tra Italia e Francia, il sigillo di un’unità d’intenti ritrovata e con una precisa visione prospettica: l’Europa. Dodici i capitoli dell’accordo a cui è allegato un programma di lavoro che accompagna gli obiettivi tematici, con l’impegno a collaborazioni permanenti, scambi stretti e frequenti tra i ministri italiani e francesi (che parteciperanno ogni trimestre alle riunioni del governo amico) e almeno un bilaterale ogni anno.

    Un accordo per costruire un futuro comune “come noi lo vogliamo”, ha spiegato il presidente del Consiglio Draghi che “oltre a consolidare le nostre relazioni bilaterali, vuole infatti favorire e accelerare il processo di integrazione europea”.

    Durante la conferenza stampa subito dopo la firma i due leader si sono soffermati a lungo sull’Europa, sottolineando la visione comune sugli obiettivi concreti e immediati. Come il Next generation EU con il rilancio degli investimenti, soprattutto in ambiti strategici e innovativi come i semiconduttori; alla transizione digitale ed energetica e alla costruzione di una vera difesa europea.

    “Era quasi un’anomalia non avere un trattato come questo”, ha spiegato Emmanuel Macron, “Francia e Italia devono fare tutto insieme” e questo accordo è “lo strumento più adatto a costruire la casa italo francese”. Con questo spirito il capo dell’Eliseo si avvia alla prossima presidenza di turno dell’Unione europea: “Metteremo le nostre affinità al servizio del progetto comunitario in modo ancora più determinato”, per una stessa visione per una difesa europea più forte, dando un contributo alla NATO e nel contrasto all’immigrazione illegale.

    Un tema delicato, che non sempre ha visto i due Paesi sulla stessa sintonia e che ha creato in passato diversi attriti, su cui il presidente francese si è soffermato anche in previsione della sua visita a Papa Francesco: “Dobbiamo cercare di prevenire i flussi migratori con politiche di collaborazione con i Paesi d’origine e di transito. Dobbiamo accogliere e integrare chi arriva rispettando le regole. Umanità e regole perché la solidarietà senza regole genera cattiva accoglienza”.

    In un’alleanza “anti austerity” tra le partite da giocare prossimamente c’è la riforma del Patto di stabilità e il premier Draghi ribadisce la necessità di rinnovare quelle regole “già inefficaci prima della pandemia e la cui revisione è oggi inevitabile” per affrontare gli “investimenti giganteschi” per la lotta al cambiamento climatico, per la transizione digitale: “Senza lo Stato, sarebbe stato impossibile passare attraverso la pandemia”.

    I capitoli dell’accordo toccano tutti i più importanti settori dalla cultura alla collaborazione economica, industriale e agricola, i diritti umani e civili così come i principali dossier internazionali, la Libia e il Mediterraneo, l’immigrazione e la cooperazione transfrontaliera.

    Sarà più esteso il campo dei rapporti in tema di difesa, sicurezza e dell’aerospazio: “Proprio mentre firmavamo il trattato – ha rivelato Draghi – si è concluso un accordo nel settore dello spazio tra Italia e Francia, frutto di un negoziato intenso che ha portato a un risultato di successo”. Ariane e Vega sono lanciatori di satelliti, fratelli da molto tempo, una delle collaborazioni più fortunate dell’Agenzia spaziale europea e simboli del futuro delle relazioni sempre più strette tra Francia e Italia.

    Felice dell’intesa il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, il quale sottolinea come il Trattato “rafforza l’intera Unione”.

    Italia e Francia hanno relazioni antiche. Da oggi possono essere più unite e più forti. E una maggiore centralità di Italia e Francia rafforza l’intera Unione Europea in una fase di transizione storica #TrattatodelQuirinale pic.twitter.com/Qm7lc1SSTO

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) November 26, 2021

    Tags: aerospazioasse Draghi-MacronEmmanuel MacronFrecce tricoloriItalia-Franciamario draghiSergio Mattarellatrattato del Quirinale

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Macron a Roma per la firma del trattato del Quirinale, che sigla il nuovo legame forte tra Italia e Francia

    25 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione