- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ingressi “illegali” nell’UE: nei primi dieci mesi del 2021 aumento del 70 per cento

    Ingressi “illegali” nell’UE: nei primi dieci mesi del 2021 aumento del 70 per cento

    Secondo i dati di FRONTEX si tratta di circa 160.000 persone. Le pressioni più forti al confine orientale

    Perla Ressese di Perla Ressese
    23 Novembre 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Secondo i calcoli preliminari di FRONTEX, l’Agenzia europea per le frontiere, il numero di ingressi “illegali” nell’UE nei primi dieci mesi del 2021 è aumentato di quasi il 70% a 160.000 persone, e del 45 per cento rispetto al 2019.

    A ottobre, ci sono stati quasi 22.800 attraversamenti illegali delle frontiere sulle principali rotte migratorie europee, il 30 per cento in più rispetto al 2020, quando erano in vigore le restrizioni alle frontiere legate alla pandemia. È anche il 18 per cento in più rispetto a ottobre 2019 e alla situazione pre-COVID.

    L’aumento più significativo è stato registrato sulle rotte dei Balcani orientali, occidentali e del Mediterraneo centrale ea Cipro. Il numero di rilevamenti è diminuito nel Mediterraneo occidentale.

    Confini orientali

    Alla frontiera orientale dell’UE, il numero totale di rilevamenti di attraversamenti illegali delle frontiere quest’anno è stato di quasi 8.000, quindici volte in più rispetto al 2020. Le nazionalità principali includono migranti dall’Iraq, dall’Afghanistan e dalla Siria.

    Il confine dell’UE con la Bielorussia è rimasto il più colpito dal flusso migratorio nel 2021. Dopo aver raggiunto il massimo storico di arrivi a luglio (superando i 3.200), gli arrivi di migranti sulla rotta terrestre orientale sono diminuiti nei mesi successivi, scendendo a oltre 600 nell’ottobre 2021 .

    Gli Stati membri dell’UE confinanti con la Bielorussia hanno tutti notevolmente rafforzato le loro misure di controllo delle frontiere in stati di emergenza eccezionali. I controlli rafforzati, sostiene FRONTEX, hanno impedito a flussi su larga scala di raggiungere l’UE dalla Bielorussia in ottobre.

    Rotta dei Balcani occidentali

    Finora quest’anno sono stati segnalati 48.500 attraversamenti illegali delle frontiere lungo la rotta dei Balcani occidentali. Solo ad ottobre sono stati rilevati più di 9 mila attraversamenti illegali, un aumento del 140 per cento rispetto allo scorso anno (3.816) e un aumento dell’810 per cento rispetto a ottobre 2019 (1.003).

    Ciò significa che a ottobre il 40 per cento degli attraversamenti illegali nell’UE è avvenuto attraverso i Balcani occidentali.

    La maggior parte dei migranti su questa rotta proveniva da Siria, Afghanistan e Marocco.

    Rotta del Mediterraneo centrale

    Tra gennaio e ottobre, le autorità europee hanno segnalato 55.000 attraversamenti illegali delle frontiere sulla rotta del Mediterraneo centrale. Nel solo ottobre sono stati segnalati 6.240 attraversamenti illegali, l’85 per cento in più rispetto all’anno precedente sotto le restrizioni legate al COVID e il 186 per cento in più rispetto al 2019.

    Uno sviluppo significativo a ottobre è il numero crescente di migranti registrati in Italia che arrivano direttamente dalla Turchia via mare.

    Le principali nazionalità su questa rotta includevano tunisini, bengalesi ed egiziani. Gli egiziani sono diventati la terza nazionalità principale registrata nel Mediterraneo centrale, segnalati principalmente dalla Libia.

    Rotta del Mediterraneo occidentale

    Nei primi 10 mesi di quest’anno, sono stati segnalati 16.390 attraversamenti illegali delle frontiere sulla rotta del Mediterraneo occidentale, circa il 14 per cento in più rispetto allo scorso anno e il 23 per cento in meno rispetto al 2019.

    Ad ottobre sono stati rilevati 1.614 attraversamenti illegali, in calo del 42 per cento rispetto allo scorso anno.

    Gli algerini hanno rappresentato il 63 per cento degli attraversamenti illegali su questa rotta, seguiti dai marocchini (29 per cento).

    Africa occidentale

    Sulla rotta dell’Africa occidentale, il numero totale di rilevamenti quest’anno si è attestato a 16.710, in crescita del 46 per cento rispetto al 2020 e con un aumento del 1.020 per cento rispetto al 2019. A ottobre sono stati rilevati 3.515 attraversamenti illegali, il 34 per cento in meno rispetto allo stesso mese scorso anno.

    La maggior parte dei migranti su questa rotta proveniva dal Marocco e dall’Africa subsahariana.

    Mediterraneo orientale

    Tra gennaio e ottobre sono stati registrati 15.770 attraversamenti illegali sulla rotta del Mediterraneo orientale, in calo dell’11 per cento rispetto al 2020 e del 76 per cento rispetto al 2019. A ottobre sono stati rilevati 2.585 attraversamenti illegali, il 40 per cento in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Il numero complessivo di attraversamenti illegali su questa rotta rimane inferiore a quello dello scorso anno, con il forte aumento degli arrivi a Cipro che bilancia in parte la significativa diminuzione degli arrivi nell’Egeo orientale.

    La maggior parte dei migranti su questa rotta proveniva da Siria, Turchia e Congo (Kinshasa).

    Tags: Frontexmigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione