- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dopo il compromesso tra eurodeputati, si avvicina l’approvazione della legge UE sui mercati digitali

    Dopo il compromesso tra eurodeputati, si avvicina l’approvazione della legge UE sui mercati digitali

    In commissione per il Mercato interno (IMCO) è stata trovata un'intesa sugli emendamenti che riguardano i punti più controversi del DMA. Lunedì 22 novembre il primo voto in commissione, poi in plenaria

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Novembre 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – L’appuntamento per conoscere il destino della legge sui mercati digitali (DMA) dell’UE è lunedì prossimo, 22 novembre. A margine della sessione plenaria, gli eurodeputati della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento Europeo voteranno il testo con gli emendamenti di compromesso, dopo l’intesa raggiunta sugli aspetti più controversi del regolamento.

    Se la relazione a firma Andreas Schwab (PPE) passerà in commissione IMCO lunedì prossimo con tutti gli emendamenti, dovrà ricevere il via libera dal voto in sessione plenaria dell’Eurocamera, prevedibilmente già a dicembre. Solo a quel punto potranno iniziare i negoziati con il Consiglio dell’UE, per trovare un’intesa finale tra co-legislatori sul Digital Markets Act.

    Il primo punto su cui è stato trovato un compromesso tra i gruppi politici (in particolare tra popolari e socialdemocratici) in commissione è stato il target di piattaforme che saranno oggetto della nuova legge UE sui mercati digitali. Se nella proposta originaria erano stati considerati solo gli attuali attori-chiave del mercato – Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft – la spinta dei progressisti ha portato a fissare una soglia che permetta di allargare lo spettro in caso di cambiamenti dell’ambiente digitale: 8 miliardi di euro di fatturato e 80 miliardi di euro di capitalizzazione azionaria.

    Per identificare i gatekeeper (le piattaforme che possono controllare l’accesso al mercato secondo criteri qualitativi o quantitativi), la legge sui mercati digitali includerà tutte le aziende che abbiano almeno una sede in un Paese membro dell’UE. La lista, che inizialmente comprendeva piattaforme di e-commerce e di condivisione video, motori di ricerca, social media, sistemi operativi, cloud e servizi di messaggistica, è stata allargata anche ad assistenti virtuali e smart TV.

    A livello di antitrust, il compromesso tra eurodeputati ha previsto di inserire disposizioni contro le cosiddette killer acquisition, vale a dire acquisizioni di società emergenti da parte delle aziende che dominano il mercato digitale per eliminare alla radice il problema di nuovi concorrenti. La Commissione UE potrebbe imporre limitazioni temporanee sulle fusioni alle piattaforme che in precedenza hanno ignorato “sistematicamente” le regole di concorrenza del Mercato interno.

    Sempre sul piano delle sanzioni, in caso di violazione “sistemica” della legge sui mercati digitali, l’intesa tra eurodeputati inasprisce il regime che potrà essere applicato dalla Commissione UE: la multa minima per “non-conformità” è fissata al 4 per cento del fatturato annuale della Big Tech, fino a un massimo del 20 per cento superate le due violazioni.

    Infine, in attesa della proposta dell’esecutivo UE di vietare il microtargeting politico online sulla base dei dati sensibili degli utenti, in commissione IMCO si cercherà di far avanzare il divieto di pubblicità mirata nella legge sui servizi digitali. Questo è stato uno dei punti di scontro più intenso tra socialisti-Verdi e popolari-liberali, con il primo fronte che propone di escludere tutti gli annunci che si basano sulla sorveglianza invasiva degli utenti, e il secondo che lo ritiene sproporzionato e dannoso per le piccole aziende. Alla fine il divieto totale riguarderà solo i minori, anche se le piattaforme non saranno ritenute responsabili nel caso in cui l’utente menta sulla propria età. Per gli adulti saranno permessi annunci mirati sulla base del consenso esplicito, ma sarà limitato il trattamento dei dati sensibili (origine etnica, opinioni religiose e politiche, stato di salute, orientamento sessuale).

    Tags: commissione imcoconcorrenzaDigital markets actgatekeeperlegge mercati digitalimercati digitalimicrotargetingparlamento europeopiattaforme onlinepubblicità mirata

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione