- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Jourová: “Pronto il divieto di pubblicità politica online basata sui dati sensibili dei cittadini”

    Jourová: “Pronto il divieto di pubblicità politica online basata sui dati sensibili dei cittadini”

    Intervenendo all'European Business Summit, la vicepresidente della Commissione Europea ha anticipato la proposta in arrivo la settimana prossima di bandire le pratiche di microtargeting politico sulle piattaforme digitali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Novembre 2021
    in Net & Tech
    Vera Jourova

    La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová (sn), all'European Business Summit

    Bruxelles – È attesa per la prossima settimana la proposta della Commissione UE sul divieto delle pratiche di microtargeting, vale a dire la pubblicità politica online mirata sui dati sensibili dei cittadini. Lo ha anticipato la vicepresidente dell’esecutivo comunitario per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, intervenendo all’European Business Summit, appuntamento annuale per discutere delle questioni di forte attualità.

    Vera Jourova
    La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, all’European Business Summit (18 novembre 2021)

    “Se l’Europa si distingue per i suoi pilastri democratici, questo è dovuto anche agli standard di trasparenza che sono richiesti nelle comunicazioni e nei messaggi politici”, ha sottolineato Jourová. Ma nella sfera online la questione si fa più urgente: “Quando i partiti si approcciano ai cittadini, servono forti garanzie dai tentativi di influenzarli nelle loro scelte politiche, non si possono usare tecniche subdole”. Una delle modalità è proprio la pubblicità politica mirata online (o microtargeting), tecnica che analizza i dati sensibili (origine etnica, opinioni religiose e politiche, stato di salute) per prevedere gli interessi di un pubblico specifico. “Il microtargeting basato sui dati sensibili deve essere vietato, sarà la nostra proposta in arrivo fra pochi giorni“, ha assicurato la vicepresidente della Commissione UE.

    La discussione si è spostata subito sulle piattaforme digitali, dal momento in cui questa pratica costituisce un modello di business per le Big Tech – tra cui Facebook e Twitter – come dimostrato dallo scandalo Cambridge Analytica del 2016. “Gli affari devono avere limiti morali e sospettavamo da tempo che ci fossero problemi sul fatto che le grandi aziende non si facciano problemi a fare soldi sulla miseria e sulle difficoltà degli utenti”, ha attaccato Jourová. Sul piano della pubblicità politica mirata e della disinformazione online, le rivelazioni dell’ex-dipendente di Facebook, Frances Haugen (intervenuta pochi giorni fa al Parlamento UE) “sono state devastanti e hanno confermato che quanto pensavamo accadesse è effettivamente realtà”, ha commentato la vicepresidente della Commissione.

    In chiusura, Jourová ha voluto ricordare che la proposta in arrivo sul divieto di pubblicità politica mirata sui dati sensibili dei cittadini si inserisce all’interno di un quadro legislativo UE più ampio, che comprende anche le proposte di legge sui servizi (DSA) e mercati digitali (DMA): “Dobbiamo adattarci a una nuova era, ma con un approccio armonizzato che garantisca una capacità di controllo maggiore da parte della Commissione Europea“. Mentre alle piattaforme online è chiesto più impegno nell’implementazione di standard di trasparenza, “il nostro compito è quello di regolamentare, ma stando bene attenti a non imporre nessun tipo di censura”, ha garantito la vicepresidente Jourová.

    Tags: commissione europeamicrotargeting

    Ti potrebbe piacere anche

    Frances Haugen
    Net & Tech

    Frances Haugen elogia “l’enorme potenziale” delle future leggi UE sul digitale: “È un’opportunità per tutto il mondo”

    8 Novembre 2021
    schaldemose piattaforme digitali
    Net & Tech

    Il Parlamento UE rinvia il voto sulle leggi per regolamentare le piattaforme digitali: stretta in arrivo dopo i Facebook Files

    27 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione