- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sempre meno stati UE contro il nucleare, mentre l’Italia resta in silenzio

    Sempre meno stati UE contro il nucleare, mentre l’Italia resta in silenzio

    A margine della COP26 di Glasgow, una coalizione risicata di cinque Paesi - guidata dalla Germania - firma per un sistema di classificazione per gli investimenti sostenibili senza l'energia dell'atomo. L'Italia non partecipa e non esprime (per ora) la sua posizione, per molti un silenzio assenso

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Novembre 2021
    in Politica, Green Economy
    sanzioni nucleare e gas in tassonomia

    Bruxelles – Sono sempre di meno gli Stati membri dell’UE contrari all’idea che l’energia nucleare finisca tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Lo dimostra il fatto che di fronte alla spinta francese per rilanciare l’energia dell’atomo nel Continente in risposta all’aumento dei prezzi, un gruppo risicato di cinque Stati membri abbia cercato di creare un fronte alternativo e contrario a questa idea a margine della COP26, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, in corso a Glasgow (Scozia), raccogliendo ben pochi consensi. Talmente pochi che anche la presenza della Germania non potrà fare molto per influenzare la decisione della Commissione Europea, attesa con ritardo nelle prossime settimane.

    Berlino, insieme ad Austria, Danimarca, Lussemburgo e Portogallo ha sottoscritto ieri (11 novembre) una dichiarazione congiunta in cui definisce “l’energia nucleare incompatibile con il principio ‘non causare danni significativi’ (do no significant harm) presente nel regolamento sulla tassonomia dell’UE “. Hanno organizzato un evento a margine della COP26 per chiedere una “tassonomia europea senza nucleare”, in ragione del fatto che la sua presenze nella “finanza sostenibile” non farebbe altro che minarne la credibilità di fronte agli investitori.

    Sebbene sia una fonte energetica “pulita” perché a bassa produzione di emissioni, gli Stati che la impiegano devono far fronte allo smaltimento di scorie e rifiuti radioattivi che restano sui territori per decenni. Il gruppetto dei Cinque esorta quindi l’Esecutivo europeo a non “mettere a repentaglio” il sistema di classificazione europeo, che rappresenta anche una evoluzione positiva della politica climatica dell’UE finora sconosciuta ad altri Paesi. Vista la recente apertura della stessa presidente tedesca della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è quasi scontato dire che il nuovo atto delegato della tassonomia includerà il nucleare: starà poi ai singoli Stati decidere se impiegarlo e ripensarci.

    Il silenzio assenso dell’Italia sul nucleare

    Sulla questione nucleare il silenzio dell’Italia è assordante. E ieri non è passata inosservata l’assenza del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, insieme agli altri cinque ministri europei dell’ambiente. Un silenzio assenso? E’ possibile. Cingolani è stato bene attento a non entrare mai nel merito della questione a tutte le riunioni europee a cui ha partecipato da diversi mesi a questa parte, anche quando il tema della tassonomia era chiaramente sul tavolo. L’Italia non intende rivelare la sua posizione sul nucleare di cosiddetta quarta generazione fino a che non ci sarà la proposta da parte della Commissione sulla tassonomia.

    fossili
    Roberto Cingolani alla COP26 di Glasgow

    L’Italia ha abbandonato la produzione di energia elettrica dal nucleare dopo un referendum del 1987, e ancora oggi sconta il fatto di non aver saputo costruire in tempi brevi un centro nazionale per lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi di cui si discute da anni. Per l’eurodeputata dei Verdi europei Eleonora Evi l’assenza del Paese all’evento di ieri della COP26 è solo una “ulteriore conferma delle malcelate posizioni pro nucleare del ministro Cingolani”, scrive in una nota congiunta con Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde.

    Evi fa riferimento a un accordo non scritto tra Italia e Francia per sostenersi a vicenda: consentire al nucleare di essere considerato un investimento sostenibile, in cambio dell’inserimento del gas in tassonomia voluto dal governo romano. “Un accordo scellerato, che farebbe dirottare i finanziamenti destinati alla transizione ecologica verso l’industria nucleare dei francesi e al mantenimento dell’industria del gas italiana, a cui Cingolani non perde occasione di dimostrare sostegno”. La decisione della Commissione sulla tassonomia verterà infatti non solo sul nucleare ma anche sugli investimenti al gas, che Bruxelles non ha mai nascosto ritenere necessari per la transizione a un continente decarbonizzato.

    La discussione sulla tassonomia va avanti in UE da diversi mesi ed è possibile rendersi conto di quanto sia cambiato l’approccio degli Stati membri membri nel tempo, condizionato evidentemente dall’attuale aumento dei prezzi del gas e dell’energia che ha ricordato quanto l’UE sia dipendente energeticamente da Stati terzi. Anche non proprio alleati, come la Russia per il gas naturale. A marzo c’erano solo Francia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Ungheria, Slovenia e Polonia dichiaratamente a favore del nucleare nella tassonomia, mentre già a ottobre si erano aggiunti Bulgaria, Croazia, Finlandia, Romania, Slovacchia ma anche i Paesi Bassi.

    Oltre dieci Stati che si appellano al diritto di ciascuno (ex articolo 194 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) di scegliere tra diverse fonti di energia e il diritto di determinare la “struttura generale dell’approvvigionamento energetico”. Secondo i sostenitori del nucleare, questo diritto sarebbe ostacolato o almeno limitato dalla definizione delle politiche dell’UE sull’energia per questo vogliono una tassonomia che racchiuda il più ampio ventaglio possibile di fonti energetiche, per dare modo a tutti di scegliere.

    Tags: franciagermaniaitalianucleareRoberto Cingolanitassonomia verde

    Ti potrebbe piacere anche

    vaccinati
    Green Economy

    Nucleare, Macron rilancia la costruzione di nuovi reattori in Francia

    10 Novembre 2021
    fossili
    Politica

    Stop ai sussidi esteri alle fossili e fine dell’era del carbone, gli impegni dell’Italia alla COP26 di Glasgow

    4 Novembre 2021
    nucleare Centrali atomiche. La Commissione è pronta a sostenere il nucleare [foto: Commissione europea]
    Cronaca

    Timmermans: “Sosterremo ogni Stato membro che deciderà di procedere con il nucleare”

    4 Novembre 2021
    sanzioni nucleare e gas in tassonomia
    Green Economy

    La Repubblica Ceca punta sul nucleare per la decarbonizzazione, ma potrebbe non essere sufficiente

    3 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione