- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Locusta migratoria, il secondo insetto autorizzato al commercio (e al consumo) in UE

    Locusta migratoria, il secondo insetto autorizzato al commercio (e al consumo) in UE

    Congelato, essiccato o in polvere: dopo le tarme della farina sul mercato europeo arriva il secondo insetto come "nuovo alimento" da mangiare come snack o come ingrediente in altri prodotti lavorati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Novembre 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve
    Locusta migratoria (Foto: Wikipedia)

    Locusta migratoria (Foto: Wikipedia)

    Bruxelles – Dopo le tarme della farina, ora è la locusta migratoria a finire (volendo) sulle tavole degli europei tra i “nuovi alimenti”. La Commissione UE ha autorizzato oggi (12 novembre) l’immissione sul mercato dell’insetto in varie forme – congelato, essiccato e in polvere – precisando che sarà destinato alla commercializzazione come snack o ingrediente in altri prodotti.

    Il via libera del Berlaymont arriva dopo un parere positivo dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che a luglio si è espressa a favore sulla sicurezza dell’alimento. L’UE definisce “nuovi alimenti” tutti quelli che non erano consumati in maniera massiccia dagli esseri umani prima del 15 maggio 1997, quando è entrato in vigore il primo regolamento europeo sui nuovi alimenti. La Commissione chiarisce in una nota che tutti i prodotti contenenti questo nuovo alimento “saranno etichettati per informare su potenziali reazioni allergiche”.

    Le tarme della farina sono state le prime, ma non saranno le uniche. Al momento l’UE è consapevole che gli insetti come alimenti (in particolare sotto forma di farine) rappresentano un mercato di nicchia ancora molto piccolo nel Continente, ma i vantaggi ambientali dell’allevamento di insetti per il cibo – fonte proteica – solo “l’efficienza di conversione del mangime degli insetti, minori emissioni di gas serra, minore utilizzo di acqua e terreni coltivabili e l’uso della bioconversione a base di insetti come soluzione commerciabile per ridurre gli sprechi alimentari”.

    Tags: efsainsetti come alimentilocusta migratoria

    Ti potrebbe piacere anche

    carne coltivata
    Agrifood

    Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

    26 Luglio 2024
    cibo insetti
    Cronaca

    Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

    22 Febbraio 2023
    efsa
    Agrifood

    A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    21 Febbraio 2023
    alimentare
    Agrifood

    Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

    14 Gennaio 2022
    etichettatura nutrizionale
    Agrifood

    L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

    16 Novembre 2021
    easo asilo
    Cronaca

    Agenzie UE, nel 2020 gestioni soddisfacenti, criticità solo per 12,1 milioni di euro

    29 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione