- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Monoclonali contro la COVID, l’EMA approva le prime due terapie in UE. Solo una è nel portafoglio della Commissione

    Monoclonali contro la COVID, l’EMA approva le prime due terapie in UE. Solo una è nel portafoglio della Commissione

    L'Agenzia europea per i medicinali raccomanda l'immissione in commercio di due trattamenti a base di anticorpi monoclonali, una sviluppata dalla società statunitense Regeneron e dalla svizzera Roche e l'altra dalla sudcoreana Celltrion. Per ora solo la prima figura tra le 10 potenziali terapie individuate da Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Novembre 2021
    in Cronaca
    HERA

    Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato oggi (11 novembre) l’immissione in commercio delle prime due terapie a base di anticorpi monoclonali per pazienti che hanno contratto la malattia COVID-19. Si tratta del Ronapreve (un mix di due anticorpi casirivimab e imdevimab) sviluppato dalla società biotech statunitense Regeneron e dalla svizzera Roche, e il farmaco a base di anticorpi monoclonali Regkirona, sviluppato dall’azienda sudcoreana Celltrion.

    Entrambi sono trattamenti da utilizzare durante le prime fasi dell’infezione, questo tipo di terapia prevede lo sviluppo artificiale (in laboratorio) degli anticorpi, ovvero proteine che il nostro organismo produce in genere da solo per difendersi da virus, batteri ma anche cellule tumorali. A darne notizia è la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, parlando di “ottime notizie da parte dell’EMA, la strategia europea sulle terapie sta dando risultati e stiamo lavorando per autorizzare fino a 5 nuovi trattamenti entro fine anno”, annuncia in un tweet.

    Anche la nota diramata dalla Commissione poco dopo parla dei due trattamenti come parte della strategia europea sulle terapie, anche se in realtà nel selezionare a ottobre un portafoglio di sole 10 potenziali terapie contro la COVID Bruxelles ha incluso solo il mix di anticorpi di Regeneron. L’altro farmaco a base di anticorpi Regkirona figurava a giugno nel primo elenco di 5 potenziali terapie, ma nel secondo pubblicato a fine ottobre era stato depennato. E’ possibile che vista l’approvazione dell’EMA Bruxelles torni sui suoi passi sulla decisione di considerarla una terapia promettente.

    L’uso degli anticorpi

    Ad ogni modo si tratta dei primi anticorpi monoclonali raccomandati per l’autorizzazione all’immissione in commercio in Europa. Finora l’unico trattamento autorizzato dall’EMA era il Veklury (remdesivir), un farmaco antivirale. Il via libera dell’Agenzia di Amsterdam arriva in un momento in cui il Continente europeo è alle prese con la quarta ondata della pandemia, la risalita dei contagi e anche un aumento delle ospedalizzazioni. Bruxelles punta ad approvare almeno cinque terapie entro il 2021, per affiancare i trattamenti dei pazienti al lavoro sulle vaccinazioni.

    L’EMA ha raccomandato l’uso di Ronapreve negli adulti e negli adolescenti affetti dalla malattia a partire dai 12 anni di età (e con un peso di almeno 40 chili) che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di peggioramento della malattia. Il farmaco, scrive l’Agenzia in una nota, può essere utilizzato anche per prevenire la malattia in persone di età pari o superiore a 12 anni che pesano almeno 40 chili. Quanto al farmaco Regkirona, il comitato per i medicinali ne ha raccomandato l’uso per il trattamento di pazienti adulti che non richiedono ossigeno supplementare e che sono anche a maggior rischio di peggioramento della malattia.

    “Con l’aumento delle infezioni da COVID-19 in quasi tutti gli Stati membri, è rassicurante vedere molti trattamenti promettenti in fase di sviluppo come parte della nostra Strategia Terapeutica COVID-19. Oggi facciamo un importante passo avanti verso il nostro obiettivo di autorizzare fino a cinque nuovi trattamenti nell’UE entro la fine dell’anno”, ha detto Kyriakides. “La vaccinazione rimane lo strumento chiave per combattere il COVID-19, proteggersi da infezioni, ospedalizzazioni, decessi e conseguenze a lungo termine delle malattie. Sebbene l’UE abbia uno dei tassi di vaccinazione più alti al mondo, le persone continueranno ad ammalarsi e avranno bisogno di trattamenti sicuri ed efficaci per combattere le infezioni e migliorare le prospettive non solo di una guarigione più rapida, ma anche di sopravvivenza”.

    Tags: anticorpi monoclonalicommissione europeacoronavirusCovid 19

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID-19, nella mappa ECDC sempre meno zone verdi in Europa. Peggiora l’Italia

    11 Novembre 2021
    vaccino valneva
    Cronaca

    Vaccini COVID, UE firma contratto con Valneva per 27 milioni di dosi nel 2022

    10 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione