- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

    Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

    Lo rileva uno studio sugli impatti della pandemia sulla produttività. Il lavoro a distanza funziona, e "l'adozione del digitale deve essere diffusa, tra i settori e le imprese"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Novembre 2021
    in Economia
    Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,

    Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,

    Bruxelles – Parola d’ordine: telelavoro. La BCE è convinta che la chiave per il successo economico nel mondo post-COVID passi per la trasformazione tecnologica, la digitalizzazione del lavoro. La crescita dipende dalla produttività, e quest’ultima può essere meglio garantita con lo smart-working. E’ la conclusione a cui giungono gli autori dello studio della Banca centrale europea sull’impatto della pandemia sulle dinamiche di rendimento imprenditoriale.

    La crescita della produttività all’interno dell’impresa “sta beneficiando dell’accelerazione della diffusione del digitale causata dalla pandemia”, evidenziano gli analisti di Francoforte, convinti che “in prospettiva, la crescita della produttività dipenderà in larga misura dal consolidamento di un’ampia diffusione del digitale e dalla progettazione delle strategie di uscita dal sostegno politico”.

    L’accelerazione del digitale ha innescato un cambiamento dal quale tornare indietro non sembra possibile. Lo scoppio delle crisi sanitaria e le misure di contenimento introdotte per cercare di circoscriverla hanno obbligato le aziende ad adeguarsi rapidamente al lavoro a distanza e stabilire nuovi canali di vendita e contatto con i clienti, che hanno avuto un impatto sui loro accordi lavorativi e commerciali. Adesso che il mondo delle imprese ha trovato un nuovo assetto che garantisce utili e ripresa, immaginare di smantellare l’impianto è fuori discussione.

    “L’andamento della produttività a lungo termine dipenderà in larga misura dallo sviluppo e dalla digitalizzazione di istituzioni, infrastrutture, competenze e metodi di produzione e gestione”, continua lo studio della Banca centrale europea. Parola d’ordine: telelavoro, dunque. “L’adozione del digitale deve essere diffusa, tra i settori e le imprese”. 

    Una presa di posizione sostenuta dai dati. La produttività, misurata come valore aggiunto del settore per ora lavorata, risulta aumentata subito dopo la prima ondata di blocchi in settori come l’informazione e la comunicazione e la finanza, “dove il personale potrebbe lavorare da remoto e le aziende potrebbero trarre vantaggio dalle nuove soluzioni digitali”.

    Tags: Banca Centrale europeabceCOVIDlavoropandemiasmart workingtelelavoro

    Ti potrebbe piacere anche

    Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane
    Economia

    Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

    23 Settembre 2021
    Cronaca

    La Commissione Europea sceglie il telelavoro anche per il post pandemia

    29 Luglio 2021
    telelavoro - disconnessione
    Notizie In Breve

    COVID, quasi un lavoratore europeo su due costretto al telelavoro dalla pandemia

    9 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione