- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Prošek contro Prosecco, a Bruxelles il dossier di opposizione dell’Italia: “l’UE tuteli le proprie DOP e IGP”

    Prošek contro Prosecco, a Bruxelles il dossier di opposizione dell’Italia: “l’UE tuteli le proprie DOP e IGP”

    L'Italia ha trasmesso alla Commissione Europea l'insieme dei documenti per opporsi formalmente alla richiesta della Croazia di riconoscere l'uso del termine "prošek" per quattro vini dalmati. Per il ministro Patuanelli si corre il rischio istituzionalizzare la pratica "dell'Italian sounding"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Novembre 2021
    in Cronaca, Agrifood
    prosek

    Bruxelles – L’Italia ha trasmesso questa mattina (9 novembre) a Bruxelles il dossier per opporsi formalmente alla richiesta della Croazia di riconoscere il nome “prošek” per quattro vini originari della Dalmazia, regione al sud del Paese. Il 21 novembre scadono i due mesi di tempo concessi dalla Commissione europea a tutta l’UE per presentare un’opposizione alla richiesta croata, che in Italia ha suscitato una vera e propria levata di scudi generale a difesa del Made in Italy.

    Critiche riassumibili nei timori che la somiglianza tra il termine croato “prošek” e quello italiano “prosecco” possa confondere i consumatori sul mercato europeo e extra-europeo, portandoli a comprare per errore il vino croato. Enorme il “rischio che corriamo come sistema-Paese”, perché l’eventuale autorizzazione del vino croato porterebbe “all’istituzionalizzazione dell’italian sounding”, ha sintetizzato in conferenza stampa il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in riferimento a quella tendenza per cui nei mercati esteri si mettono in commercio prodotti con nomi simili alle produzioni italiane per approfittare dell’immagine del Paese.

    Il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in conferenza stampa con il sottosegretario, Gian Marco Centinaio

    Sebbene l’assonanza del nome, i due prodotti hanno caratteristiche molto diverse: il prošek è associato a quattro vini passiti da dessert, ottenuto da uva disidratata e dal colore ambrato; mentre il prosecco italiano è notoriamente un vino bianco, frizzante ed è tutelato dal 2009 dalla denominazione di origine protetta DOP. “L’Unione Europea deve tutelare all’interno del mercato europeo e fuori per i Paesi terzi le proprie DOP e le IGP, altrimenti il sistema” dei regimi di qualità dell’UE “salta”, ha aggiunto Patuanelli, annunciando l’invio formale della procedura di opposizione. Per l’Italia “far parte della politica agricola comune significa anche avere questo grado di tutela”.

    La richiesta del governo croato – che venne fatta la prima volta nel 2013, nel quadro dei negoziati di adesione del Paese all’UE – non riguarda la denominazione di origine protetta (DOP), ma solo la tutela della menzione tradizionale del termine prošek che, secondo le regole europee del settore, evoca caratteristiche particolari di un determinato prodotto vitivinicolo.

    Per l’Italia è più che altro una questione di principio, il rischio di vedere danneggiata l’immagine del suo prosecco. “Non abbiamo paura delle mille bottiglie” di vino croato vendute all’anno, “ma di una dinamica che mette in discussione la tutela delle DOP e IGP”, ha precisato il ministro. “La nostra produzione agroalimentare si basa sulla grande capacità che abbiamo di produrre eccellenze, territorio e cultura, non soltanto cibo e bevande, produciamo tanto altro“, ha aggiunto Patuanelli, ricordando che il comparto agroalimentare italiano vale 1/3 del PIL nazionale. Una volta chiusi i due mesi di tempo per presentare una opposizione, la Croazia avrà altri 60 giorni per presentare una eventuale difesa della sua richiesta per poi lasciare la parola definitiva alla Commissione Europea che dovrà pronunciarsi sulla questione.

    Tags: Gian Marco CentinaioitaliaProseccoprosekStefano Patuanelliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    prosek
    Agrifood

    Prošek contro Prosecco, l’UE valuta “il rischio di confusione”. Eurodeputati critici sui criteri di ammissibilità della domanda croata

    26 Ottobre 2021
    Agrifood

    Pronta l’opposizione del ministero dell’Agricoltura alla registrazione del Prosek

    21 Ottobre 2021
    prosek
    Agrifood

    Prošek, la domanda di tutela in Gazzetta ufficiale UE. Dall’Italia pronti alle barricate

    22 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione