- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » COP26, l’UE finanzia il partenariato globale per l’adattamento ai cambiamenti climatici “senza frontiere”

    COP26, l’UE finanzia il partenariato globale per l’adattamento ai cambiamenti climatici “senza frontiere”

    L'annuncio del vicepresidente Timmermans a margine della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, con un contributo iniziale di 700mila euro per il 2022. Bruxelles primo attore globale a unirsi all'iniziativa "Adaptation without Borders"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Novembre 2021
    in Green Economy
    adattamento cambiamenti climatici

    Frans Timmermans

    Bruxelles – Adattamento ai cambiamenti climatici “senza frontiere”. La Commissione Europea è il primo attore globale ad unirsi e sostenere finanziariamente il partenariato internazionale “Adaptation without Borders”, che dal 2019 si occupa di rafforzare la cooperazione e creare un’azione multilaterale per rendere le nostre economie più resistenti agli effetti dei cambiamenti climatici. Il coinvolgimento dell’UE è stato reso noto oggi (9 novembre) da Glasgow (Scozia) dal vicepresidente esecutivo responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans, che ha annunciato un contributo iniziale da parte della DG Clima della Commissione di 700mila euro per il 2022.

    “Con questi fondi, il partenariato sarà in grado di aumentare significativamente i suoi sforzi per identificare e gestire i rischi climatici transfrontalieri e a cascata, e anche per esaminare le soluzioni”, ha spiegato il vicepresidente in un evento organizzato dall’UE a margine della COP26, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite in corso fino al 12 novembre. “Con i fondi che forniamo, il partenariato sarà anche meglio attrezzato e messo in grado di lavorare con le parti interessate locali per valutare le opzioni politiche per gestire meglio questi rischi e, infine, sviluppare soluzioni resilienti al clima”.

    A Glasgow non si discute quindi solo di come contrastare l’aumento delle temperature, ma si ammette che di fronte ai cambiamenti climatici è necessario anche costruire ambienti e società più resistenti ai suoi effetti devastanti. Bruxelles ha lanciato a febbraio una nuova strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, che ha stimato circa 12 miliardi di euro all’anno di perdite economiche dovute a eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico. Ma non ci sono solo i danni economici a preoccupare, quanto anche le ripercussioni sulla salute degli europei, che soffrono sempre più di ondate di caldo a causa del surriscaldamento del pianeta. La strategia, un aggiornamento di una comunicazione del 2013, si è posta l’obiettivo di migliorare la conoscenza dell’impatto climatico e delle soluzioni di adattamento; sfruttare i dati per pianificare l’adattamento e le valutazioni dei rischi; e soprattutto rafforzare la resilienza climatica a livello globale.

    Ma in particolare l’UE ha riconosciuto la necessità di maggiori investimenti, sia pubblici che privati, verso Paesi extra UE che non hanno le stesse disponibilità finanziare per migliorare i propri sistemi di adattamento e sono più esposti per ragioni geografiche agli effetti dei cambiamenti. Particolare attenzione all’adattamento in Africa e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo, tanto che Timmermans annuncia che durante il prossimo anno, “Adaptation without Borders si concentrerà sulla collaborazione con e attraverso i suoi partner con sede in Africa. Ne sentiremo parlare presto e non vediamo l’ora di collaborare con la Commissione dell’Unione africana e con i pianificatori nazionali di adattamento in entrambi i continenti per imparare gli uni dagli altri a questo proposito”. La decisione di annunciare la collaborazione tra la Commissione europea e Adaptation Without Borders a margine della COP26 è per l’UE un modo per cercare di ispirare anche le altre potenze presenti a Glasgow a imbarcarsi nello stesso progetto.

    Tags: adattamento cambiamenti climaticiCop26 Glasgowfrans timmermansstrategia adattamento cambiamenti climatici

    Ti potrebbe piacere anche

    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025
    Paesi Bassi Geert Wilders
    Politica

    I negoziati per il nuovo governo nei Paesi Bassi si stanno arenando. Ma per Wilders non è ancora finita

    7 Febbraio 2024
    Geert Wilders Elezioni Paesi Bassi
    Politica

    Il trionfo dell’estrema destra, il tracollo dei liberali, Verdi e socialisti sugli scudi. Il quadro post-elezioni nei Paesi Bassi

    23 Novembre 2023
    timmermans
    Politica

    Timmermans si dimette dal Green Deal per candidarsi nei Paesi Bassi. La delega sul Patto Verde passa a Šefčovič

    22 Agosto 2023
    Frans Timmermans
    Cronaca

    Timmermans lascia Bruxelles e si candida alla guida dei Paesi Bassi

    20 Luglio 2023
    Frans Timmermans
    Green Economy

    L’ultimo tentativo di Timmermans per incassare il sì dell’Eurocamera sulla prima legge Ue sulla natura

    5 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione