- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europa “epicentro della pandemia”, si inaspriscono le restrizioni per i non vaccinati

    Europa “epicentro della pandemia”, si inaspriscono le restrizioni per i non vaccinati

    Dai Paesi Bassi alla Grecia: di fronte alla risalita dei contagi da Coronavirus il green pass sta diventando obbligatorio ovunque per scongiurare un nuovo lockdown totale o parziale. L'allarme dell'OMS: si rischia "un altro mezzo milione di morti quest'inverno". A Bruxelles si riunisce il comitato consultivo sul COVID

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Novembre 2021
    in Cronaca
    europa pandemia

    Bruxelles – Anche l’Europa è dentro la quarta ondata di pandemia da COVID-19. Con l’aumento dei casi di Coronavirus nella maggior parte dei paesi dell’UE e di quelli limitrofi, l’intera regione europea è ora “l’epicentro della pandemia globale”, ha avvertito ieri (5 novembre) Hans Kluge, direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) per l’Europa. Se non si inverte la rotta il rischio è quello di “vedere un altro mezzo milione di morti quest’inverno”.

    Quando parla di regione europea, Kluge fa riferimento non solo all’UE ma a 53 Stati che comprendono anche l’Asia centrale e che solo nell’ultima settimana hanno riportato quasi 1,8 milioni di nuovi casi di COVID-19 rispetto a quella prima (+6 per cento), oltre la metà di tutti i casi di infezione a livello globale. Per questo si parla di regione europea – che ha registrato anche un aumento del 12 per cento dei decessi – come dell’epicentro di questa nuova ondata che rischia di aggravarsi in prossimità delle feste di Natale. Il picco di decessi è probabilmente dovuto al fatto che in molti Paesi dell’area in questione, la vaccinazione di massa arranca. Il virus, esattamente come è successo un anno fa, si diffonde più velocemente nei mesi freddi invernali quando le persone passano più tempo a socializzare al chiuso che all’aperto.

    Tasso vaccinazione completa al 4 novembre (Dati ECDC)

    Il numero crescente di casi anche nell’Unione Europea, ha riaperto il dibattito sulla reintroduzione di misure restrittive prima delle festività natalizie e su come convincere più persone a vaccinarsi. Dopo l’accelerata degli ultimi mesi, il tasso di vaccinazione anche in Unione si è fermato (75,6 per cento degli adulti vaccinati completamente e 80 per cento di quelli con almeno una dose) perché in molti Stati dell’Europa orientale fatica a prendere quota.

    I Paesi UE hanno iniziato a reagire in ordine sparso, ma la tendenza generale è quella di inasprire le restrizioni solo per i non vaccinati. La città di Vienna, ad esempio, ha dichiarato ieri l’intenzione di vietare alle persone non vaccinate di entrare nei caffè, ristoranti ed eventi con più di 25 persone. Misure altrettanto stringenti saranno probabilmente  introdotte presto in tutta l’Austria mentre le infezioni sono in aumento. Da questa settimana anche in Grecia i non vaccinati dovranno esibire un tampone negativo per accedere a servizi statali di base, banche, ristoranti e negozi al dettaglio.

    Nei Paesi Bassi sono in vigore da oggi nuove restrizioni, dopo che il governo le aveva allentate lo scorso 25 settembre: il green pass olandese diventa obbligatorio in tutti i luoghi potenzialmente affollati, come parchi divertimento e musei, e l’uso obbligatorio potrebbe essere esteso presso anche all’ambiente di lavoro. Torna l’uso delle mascherine obbligatorie anche negli spazi pubblici interni, con l’esortazione del governo a lavorare da casa per quanto possibile. Anche in Belgio, scrivevamo, è tornata con il mese di novembre la raccomandazione al telelavoro e obbligo di mascherina a scuola e nei negozi, con l’utilizzo di green pass per accedere a bar e ristoranti.

    Anche in Germania – che ha registrato ieri un picco massimo dall’anno scorso di 33mila nuove infezioni da COVID-19 – è in corso una riunione di due giorni dei ministri della salute statali e potrebbero prendere in considerazione misure simili per affrontare l’inverno. Si muovono con lentezza anche gli Stati dell’Est: l’Ungheria – con il 67 per cento della popolazione vaccinata – ha esortato le persone a farsi vaccinare, annunciando la somministrazione obbligatoria per le istituzioni statali, autorizzando anche le aziende private a rendere obbligatori i vaccini per i dipendenti, se necessario.

    Romania (39 per cento) e Bulgaria (26 per cento) sono ormai da mesi i Paesi dell’UE con il tasso più basso dei vaccinati, dove gli ospedali fanno fatica a gestire a un’ondata di pazienti COVID-19. Anche in Repubblica Ceca è stato introdotto questa settimana l’obbligo di mostrare il green pass con prova di vaccinazione o un test (negativo) per entrare nei servizi della ristorazione, con regole più stringenti sulle mascherine negli spazi pubblici. Così come anche in Polonia, l’uso della mascherina torna obbligatorio negli spazi pubblici chiusi, mentre cinema, teatri e hotel lavorano con una capacità ridotta al 75 per cento.

    La maggior parte degli Stati è ancora restia a prendere in considerazione un ritorno al lockdown sul modello di un anno fa, principalmente per non mettere in pericolo la ripresa economica. L’avvertimento dell’OMS – a cui è seguito anche quello dell’Agenzia europea per i medicinali – è stato fin troppo chiaro: se non si prendono misure adeguate ora, l’Europa rischia un altro inverno da dimenticare. Di diverso rispetto a un anno fa c’è che nella maggior parte dei casi le infezioni in coloro che sono vaccinati non portano a conseguenze gravi e i tassi di ospedalizzazione sono inferiori. Merito dei vaccini, ma il problema continua a essere la parte della popolazione ancora non vaccinata. La scelta di molti governi nelle prossime settimane, come ad esempio ha già fatto quello del Belgio, potrebbe essere di aprire a tutti la possibilità di ricevere una terza dose di vaccino (booster) per mantenere alta la protezione, visto che ormai è trascorso quasi un anno dall’inizio della campagna in Europa.

    A Bruxelles si tiene d’occhio la situazione e ci si augura un coordinamento europeo, soprattutto in vista delle ferie natalizie in cui si tende a spostarsi di più anche tra i confini europei. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ospiterà in giornata il comitato consultivo dell’UE per un aggiornamento sulla situazione epidemiologica e decidere il da farsi.

    Tags: BelgioBulgariacoronavirusCovid 19europaOmspandemiaPoloniaquarta ondataromaniaungheriaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    EMA accelera i tempi per il parere sul vaccino Pfizer ai bambini tra 5 e 12 anni

    4 Novembre 2021
    Cronaca

    COVID-19, nella mappa ECDC l’Europa orientale è tutta in rosso. Italia e Malta i Paesi migliori

    4 Novembre 2021
    trilogo EMA
    Cronaca

    Unione della Salute, accordo politico tra Parlamento e Consiglio sul rafforzamento dell’EMA

    28 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione