- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » A Glasgow si apre la COP26, Draghi: “Il cambiamento climatico rischia di dividerci, rendiamo i giovani orgogliosi”

    A Glasgow si apre la COP26, Draghi: “Il cambiamento climatico rischia di dividerci, rendiamo i giovani orgogliosi”

    Nella città scozzese la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite: quasi 200 Paesi a confronto per concordare nuovi impegni vincolanti sul taglio delle emissioni di CO2, ma l'assenza di Cina e Russia pesa sui risultati. Il premier italiano: "Sia un salto di qualità nella nostra lotta al cambiamento climatico"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Novembre 2021
    in Politica
    Draghi COP26

    Mario Draghi

    Bruxelles – “Se Glasgow fallisce, fallisce tutto”. Il primo ministro britannico Boris Johnson riassume bene l’alto livello di aspettative che circonda la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la COP26, che si è aperta ieri (domenica 31 ottobre) e si chiuderà il 12 novembre nella città scozzese. I leader mondiali di quasi 200 Paesi hanno iniziato ad arrivare questa mattina al più grande appuntamento internazionale per invertire la rotta sul cambiamento climatico: una sfida resa ancora più difficile dal fatto che tra sabato e domenica i leader delle 20 più grandi economie al mondo, riuniti a Roma, hanno fallito nel concordare un nuovo impegno ambizioso sul taglio delle emissioni entro la metà del secolo.

    Oggi e domani (primo e due novembre) sarà il momento per i capi di stato e di governo, riuniti al Summit dei leader mondiali, per annunciare nuovi impegni per la decarbonizzazione nazionale con cui vogliono contribuire a quella globale. “Il cambiamento climatico rischia di dividerci”, ha avvertito il premier Mario Draghi nel suo intervento, delineando le “serie ripercussioni che il cambiamento climatico” potrebbe avere “sulla pace e la sicurezza globali”. “Può esaurire le risorse naturali, aggravare le tensioni sociali, portare a nuovi flussi migratori e contribuire al terrorismo e alla criminalità organizzata”.

    Solo grazie al dialogo e alla cooperazione “possiamo riscontrare progressi sul cambiamento climatico”. Difende i risultati ottenuti nel weekend al vertice del G20, ospitato dalla presidenza italiana, ma da cui è necessario ripartire per spingersi oltre. “Dobbiamo basarci sull’accordo del G20 e agire più rapidamente e con maggiore decisione, rafforzare i nostri sforzi nel campo dei finanziamenti per il clima”, aggiunge. L’Italia, fa sapere Palazzo Chigi, ha triplicato il suo contributo finanziario alla transizione dei Paesi a basso e medio reddito, arrivando a 7 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Lo sguardo di Draghi è rivolto ai giovani “che ci hanno reso un servizio portando l’agenda sul clima al centro del nostro dibattito politico”. Ora “dobbiamo renderli orgogliosi”, ha detto il premier italiano secondo cui questa COP26 dovrebbe segnare un “salto di qualità nella nostra lotta al cambiamento climatico”.

    Boris Johnson

    L’attenzione a ciò che penseranno le nuove generazioni dei risultati della COP26 è il filo conduttore della cerimonia di apertura di oggi. Il summit dei capi di stato e governo è stato aperto nel primo pomeriggio dal premier britannico Boris Johnson, dal momento che la COP26 è sotto la presidenza del Regno Unito. “Non possiamo ignorare l’avviso della scienza. Dobbiamo agire oggi, perché per i nostri figli sarà troppo tardi iniziare a farlo domani”, ha detto il premier britannico, paragonando la situazione della Terra “sempre più calda” a quella del più famoso 007 James Bond, legato a una bomba che distruggerà il pianeta e che deve cercare di capire come disinnescarla. Il monito ai leader è quello ad andare oltre ai soliti “bla, bla, bla” della politica sul clima, dice citando l’attivista per il clima Greta Thunberg, e invitando i Paesi presenti e i grandi assenti a rendere la COP26  “il momento di fare sul serio sul clima”. Se falliremo, saranno i nostri figli a giudicarci. Non possiamo deluderli”, conclude.

    Antonio Guterres

    “I giovani sanno che un fallimento della lotta ai cambiamenti climatici è una sentenza di morte”, ha aggiunto Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite. “La scienza è chiara e ci dice cosa dobbiamo fare: ridurre le emissioni di gas serra per circoscrivere il riscaldamento, i Paesi del G20 hanno una grande responsabilità perché contribuiscono per l’80 per cento alla produzione di emissioni”. Gli attuali piani nazionali climatici (NCD) “non sono abbastanza” tutti gli stati devono aggiornare i propri piani climatici non ogni 5 anni, ma ogni anno. “Il pianeta cambia di fronte ai nostri occhi, dai mari alla terra all e foreste”. “Il tempo è letteralmente scaduto”, ha ammonito anche il principe del Galles Carlo ai leader mondiali. “Non c’è bisogno di dire che gli occhi e le speranze del mondo sono” su questa COP26, ha aggiunto il principe britannico, da anni impegnato filantropicamente nella lotta ai cambiamenti climatici, sottolineando in particolare il ruolo del settore privato nella lotta al riscaldamento del pianeta, insistendo sul fatto che “non c’è dubbio” che sia “pronto a fare la sua parte”.

    Gli obiettivi della COP26

    Taglio di emissioni, finanza climatica e regole sull’accordo di Parigi sono i tre grandi temi sul tavolo di Glasgow, su cui si cercheranno in queste quasi due settimane impegni più decisi di quelli attuali. C’è consenso sulla necessità di agire in questo decennio per limitare il riscaldamento globale entro i 1,5 ° C, sulla volontà di smettere di finanziare le centrali a carbone d’oltremare, sulla riduzione delle emissioni di metano. Ma non ancora sulla data precisa per eliminare gradualmente l’anidride carbonica (CO2), il gas serra più inquinante, e raggiungere le emissioni nette zero per affrontare concretamente il riscaldamento terrestre.

    Restano da convincere alcuni dei grandi emettitori di CO2, la Cina, l’India e la Russia a mettere per iscritto la data del 2050 per raggiungere la neutralità globale dal carbonio. Il vertice di Roma non ha portato ai risultati sperati su questo fronte, ma si sono offerti solo vaghi impegni, spingendo per la neutralità del carbonio “entro o intorno alla metà del secolo”. A pesare ancora di più sulla buona riuscita della COP26 è l’assenza di alcuni di questi grandi emettitori del pianeta dalla riunione di oggi e domani: quelle già note di Xi Jinping, presidente della Cina e del presidente russo Vladimir Putin, ma anche quella del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che invece ha deciso di ritirarsi all’ultimo minuto.

    Tags: Antonio GuterresBoris JohnsonclimaCop26 Glasgowemissioni gas serraitaliamario draghi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Concluso il G20, i leader firmano per contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi. Draghi: un successo. Ora testimone alla COP26 di Glasgow

    31 Ottobre 2021
    dav
    Politica

    G20, solo i vaccini per tutti garantiscono la ripresa. Il summit di Roma sigla l’intesa sulla global tax

    30 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione