- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » G20, solo i vaccini per tutti garantiscono la ripresa. Il summit di Roma sigla l’intesa sulla global tax

    G20, solo i vaccini per tutti garantiscono la ripresa. Il summit di Roma sigla l’intesa sulla global tax

    Prima giornata del vertice a presidenza italiana. Draghi: "Il multilateralismo è la migliore risposta. Dalla pandemia, al cambiamento climatico, a una tassazione giusta ed equa, fare tutto da soli non è un’opzione possibile.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    30 Ottobre 2021
    in Politica
    dav

    dav

    Roma – Una vera ed equa ripresa è possibile ma solo abbassando le diseguaglianze tra Paesi ad alto e basso reddito nella disponibilità dei vaccini.  Parte il G20 a presidenza italiana e nella prima sessione dedicata all’Economia e salute globale in primo piano ci sono gli obiettivi da conseguire per l’uscita dalla pandemia.

    Il summit accoglie il target indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità che prevede di vaccinare almeno il 40 per cento della popolazione globale entro il 2021 e almeno il 70 per cento entro il 2022. Per questi ultimi mesi dell’anno si tratta di uno sforzo impegnativo, considerato che attualmente “nei Paesi più poveri la percentuale di vaccinati raggiunge appena il 3 per cento” ha sottolineato il presidente del G20 Mario Draghi nella sua introduzione.

    Oltre a donare dosi a quella parte del mondo che ne ha avuto poche, in molti hanno sottolineato come sia necessario aumentare la capacità produttiva e il trasferimento tecnologico in zone come l’Africa, anche in previsione delle emergenze sanitarie future. In questa direzione, sono stati rilanciati i cardini del Global Health summit di maggio, per un rafforzamento della governance della salute e migliorare il coordinamento tra le autorità sanitarie e finanziarie.

    L’impegno profuso in questi anni per contrastare la pandemia ha visto in tutto il mondo in prima linea il personale sanitario è il G20 ha voluto rendergli omaggio includendo una rappresentanza di medici, infermieri e ricercatori nella foto di famiglia che ha inaugurato il summit. Scatto cui è seguito un caloroso applauso nella gradinata allestita davanti alla sala ovale della Nuvola che ospita il vertice.

    Sul tavolo dei 20 Paesi più industrializzati è planato l’accordo sulla tassazione minima globale, già raggiunto in ambito OCSE e che verrà siglato domani nella dichiarazione finale. Un’intesa su cui ha manifestato esplicitamente il suo sostegno il presidente americano Joe Biden, affermando che grazie a questo intervento “la comunità internazionale, potrà sostenere le persone facendo in modo che le aziende contribuiscano pagando la loro quota”.

    Secondo fonti diplomatiche l’accordo si fonda su due pilastri che dovranno regolare la riforma del sistema fiscale internazionale. Il primo prevede la riallocazione dei diritti di tassazione delle imprese multinazionali più grandi e profittevoli. Una platea di grandi imprese multinazionali per cui il secondo pilastro introduce una tassazione minima effettiva del 15% a livello globale, in ogni giurisdizione in cui operano.

    Nella seconda giornata, domani, ci sarà la sessione più complicata, dedicata al clima e alla riduzione delle emissioni, per la quale la bozza finale è in continuo aggiornamento. Il negoziato riguarda l’obiettivo di contenimento della temperatura del pianeta già stabilita dagli accordi di Parigi già in parte disattesi. Secondo la bozza circolata nelle ultime ore, diffusa dall’agenzia Reuters, i membri del G20 dichiarano “l’impegno a mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C e di proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C sopra i livelli preindustriali”. Un obiettivo che può essere raggiunto solo con la garanzia di raggiungere entro il 2050 la quota di “emissioni zero” di carbonio. Su questo impegno la distanza con i grandi inquinatori come Cina e India è però ancora molto ampia.

    Nelle conclusioni rientra anche la promessa delle nazioni ricche di dotare un fondo per 100 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima, che finora non è stata rispettata, generando sfiducia e una riluttanza di alcuni Paesi in via di sviluppo ad accelerare la riduzione delle emissioni. La bozza rinnova così l’impegno congiunto a rispettare l’obiettivo dei paesi sviluppati di mobilitare la somma già prevista entro il 2025 a favore delle nazioni più povere.

    Tags: accordi Parigicambiamento climaticoG20G20 Italia 2021global health summitJoe Bidenmario draghipandemia covid-19produzione vaccini covidriduzione emissioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Joe e Jill Biden al loro arrivo all'aeroporto di Fiumicino
    Politica

    Biden a Draghi: “State facendo un lavoro straordinario”

    29 Ottobre 2021
    Cronaca

    Vaccini, dai leader impegno su equa distribuzione nel mondo ma serve affrontare il divario immunitario anche in UE

    21 Ottobre 2021
    Economia

    Tassa minima globale, c’è l’intesa tra 130 Paesi. Si spera nella firma di un accordo di principio al G20 di Venezia

    2 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione