- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dagli smartphone ai giocattoli, la Commissione UE propone nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti

    Dagli smartphone ai giocattoli, la Commissione UE propone nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti

    Presentato un aggiornamento della direttiva sulla apparecchiature radio: più requisiti di cybersecurity per proteggere la privacy dei consumatori e per ridurre i rischi di frodi monetarie

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Ottobre 2021
    in Net & Tech
    Internet sicurezza informatica

    Bruxelles – Smartphone, tablet, smartwatch, fitness tracker e giocattoli wireless. Nell’era dell’Internet of things le minacce informatiche rappresentano un rischio crescente per i consumatori e per l’intera Unione, essendo ormai questi dispositivi una presenza quotidiana nella vita di ogni cittadino. È per questo motivo che oggi (venerdì 29 ottobre) la Commissione Europea ha proposto nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti venduti nel Mercato Unico.

    Si tratta di un rafforzamento della direttiva sulle apparecchiature radio del 2014, che stabilisce una serie di requisiti legali a garanzia della cybersicurezza a cui i produttori si dovranno adeguare nella progettazione dei prodotti interessati: tra questi, anche caratteristiche di prevenzione alla possibilità che i dispositivi siano utilizzati per interrompere la funzionalità di siti web e servizi o per danneggiare le reti di comunicazione. Servirà anche a proteggere la privacy dei cittadini, facendo dei diritti dei minori un elemento essenziale: per esempio, dovranno essere implementate nuove misure per prevenire l’accesso non autorizzato o la trasmissione di dati personali. La proposta aiuterà anche a ridurre i rischi di frode monetaria, con un migliore controllo dell’autenticazione dell’utente quando si effettuano pagamenti elettronici.

    Se il Consiglio dell’UE e il Parlamento non solleveranno obiezioni, le nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti entreranno in vigore dopo un periodo di esame di due mesi. Dopo l’entrata in vigore, i produttori avranno un periodo di transizione di due anni e mezzo per conformarsi ai nuovi requisiti legali e potranno contare sul sostegno della Commissione e delle organizzazioni europee di standardizzazione.

    Tags: commissione europeaCybersecuritydirettiva apparecchiature radiofrodi monetarieinternet of thingsprivacysicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    sicurezza informatica
    Net & Tech

    Gli eurodeputati scendono in campo contro le minacce informatiche con un nuovo progetto di legge

    29 Ottobre 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, mancano requisiti-base per l’Internet delle cose. L’UE rischia attacchi anche dalle macchine per il caffè

    9 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione