- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sei eurodeputati contro il green pass: “La libertà non può dipendere da un vaccino”

    Sei eurodeputati contro il green pass: “La libertà non può dipendere da un vaccino”

    Esponenti della destra, tra i quali l'ex leghista Francesca Donato. Altri parlamentari esprimono preoccupazione per la tutela della privacy in una lettera al presidente David Sassoli

    Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
    28 Ottobre 2021
    in Cronaca, Politica
    Sincic, Donato, Anderson e Terhes alla conferenza contro il green pass al Parlamento europeo

    Sincic, Donato, Anderson e Terhes alla conferenza contro il green pass al Parlamento europeo

    Bruxelles – In un’accalorata conferenza stampa convocata al Parlamento europeo, quattro eurodeputati (dell’estrema destra) si sono scagliati contro la recente decisione dell’Eurocamera di obbligare chiunque entri nell’edificio a mostrare un green pass a partire dal 3 novembre.

    I sei parlamentari sono il romeno Cristian Terheş eBert-Jan Ruissen (ECR), il croato Ivan Vilibor Sincic (Non iscritti), l’italiana Francesca Donato (eletta con la Lega, oggi tra i Non iscritti), Mislav Kolkusic (Non iscritti) e la tedesca Christine Anderson (ID). Il focus del loro discorso è di tipo libertario: “Nessuna autorità pubblica può obbligarci a fare ciò che non vogliamo”, dicono. Tuttavia, la loro retorica sfocia più di una volta nel populismo e nell’anti-vaccinismo. Anderson ha dichiarato che “le vaccinazioni non hanno cambiato la situazione, dal momento che anche i vaccinati possono prendere e trasmettere il COVID-19” e che “nessuna élite è mai stata interessata al benessere dei cittadini, perché dovrebbe esserlo questa?”. Per la deputata tedesca, l’unica cosa certa dell’attuale situazione sono i miliardi di euro di profitti delle case farmaceutiche. “Nessuna istituzione”, ha concluso Anderson, “può obbligarmi a vaccinarmi in cambio della mia libertà. Io sono e resto una persona libera a prescindere”.

    Particolarmente accalorato l’intervento di Terheş, che ha sventolato una copia del contratto firmato nel novembre 2020 tra la Commissione europea e le case farmaceutiche, pieno di omissis sulle parti più sensibili. “La differenza tra tirannia e democrazia è molto semplice. Quando il governo sa tutto su di te è tirannia. Quando tu sai tutto sul governo, è democrazia”. “Il Parlamento”, ha concluso il deputato romeno, “dovrebbe essere la più democratica delle istituzioni UE, perché è eletto direttamente dai cittadini”.

    Video Player
    https://www.eunews.it/wp-content/uploads/2021/10/20211028_141909.mp4
    00:00
    00:00
    00:00
    Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

     

    Donato, che ha lasciato la Lega dopo che questa ha dato il suo benestare al green pass, ha sostenuto che “l’obbligo di tampone per i non vaccinati è fortemente discriminatorio, dal momento che fa pensare che solo i non vaccinati possano avere il virus” e che “l’obbligo di green pass mina molti diritti fondamentali, a partire da quello al lavoro”. Simile il discorso di Sincic, che sostiene che “il green pass dà un falso senso di sicurezza, non avendo alcuna base scientifica” e che “rischia di essere addirittura controproducente”. Anche il deputato croato ha posto l’accento sulle libertà fondamentali che a suo giudizio sarebbero calpestate da questa decisione.

    Più pacatamente e con atteggiamento aperto al dialogo preoccupazioni per questioni di privacy e di possibili discriminazioni derivanti dall’obbligo di green pass, sono state avanzate in una lettera al presidente del Parlamento europeo David Sassoli anche da un fronte di deputati dei maggiori gruppi politici. Tra i firmatari, il popolare François-Xavier Bellamy, la socialista Maria Grapini, il conservatore Robert Roos e la verde Michèle Rivasi.

    Tags: Christiane Andersoncristian terhesFrancesca donatogreen passIvan Vilibor Sincicparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    green pass
    Cronaca

    Obbligo di “green pass” per entrare al Parlamento europeo, dipendenti compresi

    27 Ottobre 2021
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Cronaca

    I sindacati del Parlamento europeo dicono “no” al COVID green pass

    26 Ottobre 2021
    Uno scorcio della sede del Parlamento europeo a Bruxelles
    Cronaca

    Il 39 per cento dei dipendenti del Parlamento europeo è contrario all’obbligo di COVID pass

    21 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione