- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » I leader UE sono preoccupati per la capacità dell’Unione di rispondere alle minacce informatiche nel decennio digitale

    I leader UE sono preoccupati per la capacità dell’Unione di rispondere alle minacce informatiche nel decennio digitale

    Dalle conclusioni del Consiglio Europeo emerge il timore di non essere ancora in grado di gestire le crisi. Chiesto un maggiore impegno su tutti i punti dell'agenda digitale, anche se le tempistiche rimangono vaghe

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Ottobre 2021
    in Net & Tech
    sanzioni russia

    Bruxelles – In un Consiglio Europeo denso di temi divisivi, dalla gestione dei flussi migratori alle sanzioni contro la Polonia, il tema della trasformazione digitale ha messo d’accordo tutti i 27 leader UE. O meglio, è condiviso il timore che l’Unione non sia ancora pronta ad affrontare le minacce informatiche che stanno prendendo sempre più come bersaglio le infrastrutture delle istituzioni europee e dei Paesi membri.

    Di fatto è necessario “un coordinamento e una preparazione efficaci di fronte alle minacce alla sicurezza informatica”, si legge nelle conclusioni del vertice dei leader UE nel capitolo dedicato al digitale. È qui che entra in gioco il quadro di gestione delle crisi, che possa mettere in moto una risposta “efficiente” contro gli incidenti su larga scala, “anche attraverso esercitazioni ed esplorando il potenziale di un’iniziativa dell’unità informatica comune“. Viene così tirata in ballo la proposta della Commissione Europea dello scorso 23 giugno, che prevede l’istituzione di una squadra di esperti a livello comunitario che sia in grado di individuare l’origine di attacchi informatici (come i ransomware, programmi che infettano il dispositivo per estorcere denaro al proprietario) e coordinare il sostegno operativo.

    La preoccupazione dei Ventisette scaturisce dal “marcato aumento delle attività informatiche malevole“, che minano “i nostri valori democratici e la sicurezza delle funzioni fondamentali delle nostre società”. Da un recente studio di DigitalEurope (organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale) è emerso che l’Unione Europea rischia attacchi informatici anche dalle macchine per il caffè, dal momento in cui mancano i requisiti-base di cybersicurezza dell’Internet delle cose. Su questo fronte, il Consiglio UE ha indicato le priorità: “Far avanzare i lavori sulla proposta di revisione della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi”, ma anche “sulla proposta di direttiva sulla resilienza delle entità critiche e sul Cyber Diplomacy Toolbox“.

    A questo proposito, il capitolo della diplomazia UE sul fronte digitale parte dall’impegno dei Ventisette per un cyberspazio “aperto, libero, stabile e sicuro”, che sia rispettato da tutti i Paesi del mondo. In questo senso, il riferimento alla Cina è rimasto soltanto tra le righe. È esplicito, invece, il riferimento ai partner che condividono “gli stessi valori, fiducia, trasparenza e responsabilità” dell’Unione. Uno su tutti, gli Stati Uniti: “Il Consiglio per il commercio e la tecnologia è un passo importante per rafforzare la cooperazione transatlantica nel campo digitale”, si legge nel documento conclusivo del Consiglio.

    La questione della sicurezza informatica si inserisce nel più largo quadro del programma politico per il prossimo decennio, presentato dalla Commissione UE nella Bussola Digitale 2030. Dai leader UE è stato chiesto un “rapido esame” della proposta del gabinetto von der Leyen, per assicurare una transizione che dovrebbe “guidare la nostra crescita economica, la creazione di posti di lavoro e la competitività”, oltre a rafforzare la sovranità digitale dell’Unione. Spicca il passaggio sulla necessità di “politiche digitali inclusive e sostenibili”, vale a dire concentrarsi sulle competenze digitali di base dei cittadini e sull’istruzione.

    Per quanto riguarda i punti dell’agenda digitale ancora in fase di ‘lavori in corso’, i dossier legislativi su cui sono stati esortati i co-legislatori (Parlamento e Consiglio dell’UE) a raggiungere un accordo sono quelli sull’estensione del regolamento sul roaming dati fino al 2032 – “entro la fine dell’anno” – e le proposte di legge sui servizi e sui mercati digitali – “il più presto possibile”.

    Ancora più vaga è l’indicazione sui “rapidi progressi su altre iniziative esistenti e future”, nonostante la criticità di questi settori per l’ambizione digitale dell’UE. C’è la strategia europea dei dati, per favorire l’interoperabilità, la portabilità e l’equo accesso agli spazi di dati, e il quadro normativo per l’intelligenza artificiale, che dovrà “garantire la sicurezza e il pieno rispetto dei diritti fondamentali”. Rapido il passaggio sulle “norme comuni” per un quadro europeo dell’identità digitale. Si riallaccia invece al tema dell’autonomia strategica la “creazione di un ecosistema europeo di microchip all’avanguardia”, con l’obiettivo di evitare carenze di materie prime: “In questo contesto, il Consiglio europeo attende con ansia l’imminente proposta sulla legge europea sui chip“.

    Tags: bussola digitale 2030consiglio europeodigitaleidentità digitaleintelligenza artificialelegge europea chiproaming datisicurezza informaticastrategia datiteam von der Leyenvertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    L’Ue vuole costruire cinque Gigafactory per sviluppare modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

    9 Aprile 2025
    [foto: European Council]
    Politica

    Il 2025 per la competitività, il 2030 per la difesa: i leader si dettano l’agenda delle riforme

    21 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione