- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi: “Difficile rinunciare subito al gas ma la strada è quella delle rinnovabili”

    Draghi: “Difficile rinunciare subito al gas ma la strada è quella delle rinnovabili”

    Vertice impegnativo per il premier italiano "molto soddisfatto" delle conclusioni sul tema dei flussi migratori. Punture di spillo con Dombrovskis: "Le regole del patto non hanno funzionato e dovranno essere diverse per affrontare un fabbisogno finanziario di grande portata per i prossimi anni"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    22 Ottobre 2021
    in Politica
    Foto: Consiglio Europeo

    Foto: Consiglio Europeo

    Roma – Consapevoli che la crisi energetica possa mettere a rischio gli obiettivi della transizione ma “per questo è necessario perseguire la strada delle rinnovabili”. Mario Draghi ammette il pericolo e spiega che al Consiglio europeo questo tema è stato affrontato ma non ha dubbi sul fatto che la “strategia resta quella” indicata nel Next Generation EU.

    La crisi dei prezzi secondo il premier italiano è in parte strutturale ma in parte probabilmente rientrerà. Secondo alcuni Paesi è impossibile rinunciare subito ai fossili, “certo è difficile ma “l’autonomia strategica si raggiunge solo non essendo più dipendenti dal gas come lo siamo ora”. L’Italia è stata esplicita nella richiesta di preparare da subito un piano per lo stoccaggio con “le scorte strategiche e un inventario dei vari Paesi” per costruire un sistema che “deve proteggere tutti in egual misura”, integrando i mercati e migliorando le interconnessioni.

    Prima della seconda sessione del vertice Draghi ha avuto un incontro bilaterale con Emmanuel Macron che alcuni hanno letto come preludio di un nuovo asse europeo con l’uscita di scena di Angela Merkel. Per ora il presidente francese si è limitato a perorare la sua causa di inserimento del nucleare come strumento degli investimenti sostenibili nella transizione energetica. “Richiesta di alcuni Paesi – ha spiegato il premier – la Commissione farà una sua proposta ma anche per il nucleare ci vuole moltissimo tempo”, ribadendo così la strada degli investimenti sulle rinnovabili.

    Il secondo tema caldo, specialmente per l’Italia, è stato quello delle migrazioni. E la “questione del muro” a spese dell’UE chiesto da dodici Paesi è stata la prima grana da affrontare. Una questione che secondo il premier italiano nelle conclusioni del vertice avrebbe generato l’equivoco di autorizzarla. Vero che il Consiglio abbia invitato la Commissione a cambiare le regole e verificarne le condizioni per misure concrete e ma è altrettanto vero “che la Commissione non è d’accordo e pure tra i capi di governo in tanti sono contrari a cominciare da noi”, ha concluso Draghi facendo capire che l’apertura sui muri europei sia solo di facciata. Per contro grazie alla formulazione alquanto bizantina di questa parte delle conclusioni, “sarà possibile riaprire la riflessione sul  patto d’asilo” chiusa da oltre un anno, “motivo per cui siamo molto soddisfatti”.

    Sulla questione dei movimenti secondari, secondo Draghi si è giunti finalmente a non considerare quello dei flussi un problema solo di alcuni Paesi. “Il problema che abbiamo vissuto per tantissimi anni da soli oggi è un problema comune, è importante non dividersi e dunque non ha senso privilegiare un Paese o una rotta”. Si è chiarito così il motivo per cui qualcuno vuole cambiare Schengen: “Quanto più debole è la protezione delle nostre frontiere esterne, tanto più forte è la tentazione di limitare i movimenti interni all’Ue”.

    A proposito dello spinosissimo scontro con la Polonia, entrato all’ultimo momento nell’agenda del Consiglio europeo, Draghi ha spiegato che “non ci sono alternative” al rispetto del trattato perché è stata messa in discussione la legge primaria e “su questo le regole sono chiare”. Tuttavia “bisogna mantenere aperta la via del dialogo, e anche il linguaggio è importante: anche una posizione che non condividiamo deve essere rispettata”.

    Durante la conferenza stampa il premier è stato sollecitato anche sulla riforma del patto di stabilità. Regole che secondo il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis avrebbero funzionato e dunque non ci sarebbero ragioni di modificarle. “Sul fatto che abbiano funzionato c’è più d’uno che ha qualche dubbio – replica deciso Draghi, che cita alcune voci del fabbisogno finanziario dell’UE nei prossimi anni: 470 miliardi di euro all’anno per la transizione energetica, altrettanto per quella digitale, gli impegni sulla salute e per un sistema anti pandemico, la cooperazione internazionale e quelli sulla difesa. “Sono impegni  – sostiene – di una dimensione tale che andranno affrontati con delle regole di bilancio diverse. Abbiamo un anno di tempo per riflettere e maturare dei punti di vista che siano realistici”.

    Tags: autonomia strategicaconsiglio europeoEmmanuel Macronenergiagasimmigrazionemario draghimigrantinuovo patto immigrazione e asiloPoloniariforma patto di stabilitàvertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz Emmanuel Macron
    Politica

    Merz e Macron rinsaldano l’asse franco-tedesco (a partire dalla difesa)

    7 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione