- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Solo pochi bond europei finanziano attività sostenibili

    Solo pochi bond europei finanziano attività sostenibili

    Uno studio della Banca centrale europea rileva come solo l'1,3 per cento dei mercati obbligazionari e azionari dell'UE siano investimenti sostenibili, e che tutta una serie di settori non siano davvero così amici dell'ambiente

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Ottobre 2021
    in Green Economy, Economia
    L'UE vuole la green economy, ma attualmente Solo una quota molto ridotta di titoli UE finanzia attività sostenibili, denuncia la BCE [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – La sostenibilità ancora non c’è, perché non si investe abbastanza. L’UE annuncia, ma al netto delle intenzioni i green bond, quelli veri, sono pochi. Secondo la Banca centrale europea “attualmente solo una quota molto ridotta dei titoli dell’UE finanzia attività sostenibili dal punto di vista ambientale”.

    La Commissione europea ha da poco annunciato i primi bond davvero green, ma le stime dell’Eurotower, contenute nel bollettino sulla tassonomia, dicono che solo l’1,3 per cento dei mercati obbligazionari e azionari dell’UE, corrispondente a 290 miliardi di euro, stia attualmente finanziando attività allineate con lo strumento di calcolo delle attività sostenibili (la tassonomia, per l’appunto), per l’obiettivo della mitigazione dei cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, circa il 15 per cento del mercato finanzia attualmente attività “ammissibili”, ovvero attività che potrebbero diventare green ma non lo sono ancora.

    Dall’Eurotower arriva un invito a rivedere la lista delle azioni eco-compatibili. In prospettiva, gli esperti della Banca centrale europea calcolano che i prestiti e le obbligazioni verdi potrebbero crescere fino a circa il 10 per cento del finanziamento totale del debito, in particolare in settori come i trasporti e l’edilizia.

    Lo studio però richiama la sfida in essere. Le attività che hanno il potenziale per diventare verdi, ma non necessariamente lo sono ancora, sono chiamate “idonee alla tassonomia”. Riguardano settori dell’economia elencati nel regolamento sulla tassonomia, quali la produzione di elettricità da energia eolica, ma anche la produzione di cemento, alluminio, ferro e acciaio e cloro, nonché la costruzione di nuovi edifici, tra molte altre. Attività considerate amiche dell’ambiente solo entro una certa soglia di emissioni di CO2.

    “Ne consegue che le attività ammissibili includono anche le attività non ecologiche o addirittura dannose“, rileva lo studio della BCE. Se già oggi solo una quota molto ridotta di titoli UE finanzia attività sostenibili, in prospettiva c’è la possibilità che si possa finanziare ancora meno opere davvero green con i green bond.

    L’aumento di prestiti, finanziamenti e investimenti in azioni sostenibili ci sarà. Il mercato è destinato all’espansione. Di questo a Francoforte non hanno dubbi. Sullo sfondo c’è il problema del cosa sia veramente sostenibile. Quindi serviranno interventi. Secondo la BCe si rendono “necessari ulteriori lavori” per sviluppare una ‘tassonomia di base comune’ a livello internazionale, al fine di semplificare la valutazione degli investimenti in società extra-UE. Serviranno inoltre “standard di informativa semplificati per le PMI”.

    Tags: ambienteBanca Centrale europeabceclimaeurozonagreen bondsostenibilitàTassonomia

    Ti potrebbe piacere anche

    commissione europea gas e nucleare
    Agrifood

    Certificati di cattura della CO2 e taglio ai pesticidi nel menù della Commissione UE per il 2022

    19 Ottobre 2021
    transizione verde dell'economia resta una priorità
    Green Economy

    Piazzati i primi 12 miliardi di green bond per il piano di ripresa dell’UE

    12 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione