- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Premio Cittadino Europeo 2021, il progetto ‘Ambasciatori’: “Entrare nelle scuole per mettere al centro i giovani”

    Premio Cittadino Europeo 2021, il progetto ‘Ambasciatori’: “Entrare nelle scuole per mettere al centro i giovani”

    FISE di FISE
    20 Ottobre 2021
    in Editoriali

    Di Aurora Laguardia e Salvatore Stuto

    Promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e con il sostegno della Fondazione Caritro, il progetto Ambasciatori è stato tra i finalisti del Premio del cittadino europeo 2021, poi vinto da ‘FROLLA MICROBISCOTTIFICIO’. La giuria, composta da eurodeputati e da esponenti della società civile, ha valutato questa iniziativa come uno degli esempi di cittadinanza attiva più significativi. Attraverso la diffusione di informazioni riguardanti la storia, l’economia e le politiche delle istituzioni dell’Unione Europea fra bambini, ragazzi e giovani adulti, il progetto Ambasciatori mira ad istituire e promuovere una coscienza europea soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione.

    Grazie all’aiuto volontario di 30 Ambasciatori, selezionati tra studenti universitari e neolaureati in discipline afferenti al funzionamento delle istituzioni europee, la Fondazione è in grado di organizzare cicli di interventi, presso scuole, con lo scopo di approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea e sviluppare il senso critico, civile ed etico della collettività. Coerentemente con la ragion d’essere della Fondazione, nata con lo scopo di promuovere e supportare le iniziative che portano avanti il sogno europeo del giovane giornalista Antonio Megalizzi: 29enne italiano caporedattore di Europhonica, una web radio dedicata all’Europa, rimasto vittima della strage dell’11 dicembre a Strasburgo.

    Un progetto che rappresenta il continuum del percorso del giornalista che “non è passato, ma presente e futuro”. Per questo il Premio Cittadino Europeo reincarna indirettamente anche Megalizzi.

    “Essere tra i finalisti di questo premio è un onore e una cosa molto importante per la Fondazione, soprattutto e ancora di più perché organizzata dal Parlamento europeo. Antonio è un giornalista che spesso si recava alla sede di Strasburgo del Parlamento, ed è quello che faceva per passione”, queste le parole di Luana Moresco, presidente e co-fondatrice della Fondazione, nonché fidanzata di Antonio, rilasciate ad Eunews alla fine della cerimonia di premiazione.

    Arrivare in finale con questo progetto è l’essenza del lavoro che Antonio svolgeva, “mettendo al centro i giovani e lasciando che siano proprio loro i protagonisti di un cambiamento”, ha aggiunto la presidente.

    “Ma c’è una cosa più bella secondo me – ha aggiunto Moresco – che entra sia nelle scuole elementari che nelle medie e nelle superiori, e quindi ci permette veramente di toccare tantissimi giovani all’anno”. Sono circa 3.000 gli studenti di tutta Italia che potranno partecipare a questo progetto, che per la Fondazione significa portare la voce, la passione e l’entusiasmo di Antonio Megalizzi nelle scuole. Offrendo ai ragazzi anche la possibilità di sviluppare idee che un giorno potrebbero metterli nella condizione di arrivare in finale e ­– perché no – vincere il Premio Cittadino Europeo.

    Tags: Cittadino europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    No Content Available

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione