- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I ghiacci della Groenlandia a rischio: nell’Artico il riscaldamento globale vale per tre

    I ghiacci della Groenlandia a rischio: nell’Artico il riscaldamento globale vale per tre

    L'Artico si scalda tre volte più rapidamente del resto del pianeta. In Groenlandia negli ultimi anni la temperatura è aumentata di circa due gradi all'anno, contribuendo a una riduzione continua dei ghiacci a partire dagli anni Novanta

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    15 Ottobre 2021
    in Cronaca
    "Meltwater in crevasses in Greenland" by NASA's Marshall Space Flight Center is licensed under CC BY-NC 2.0

    "Meltwater in crevasses in Greenland" by NASA's Marshall Space Flight Center is licensed under CC BY-NC 2.0

    Bruxelles – L’Artico si sta scaldando troppo rapidamente. Nello specifico, tre volte più velocemente del resto del mondo. I ricercatori dell’istituto di Meteorologia danese lanciano l’allarme sulla condizione dei ghiacci della Groenlandia, in costante diminuzione a partire dagli anni Novanta.

    Negli ultimi tempi le temperature dell’isola danese sono aumentate di circa un grado e mezzo ogni anno, contribuendo allo scioglimento dei ghiacci e all’innalzamento dell’oceano. Secondo gli stessi ricercatori il livello del mare potrebbe alzarsi di circa 30 centimetri entro il 2100 – e questo anche se i target degli accordi di Parigi venissero rispettati.

    Quest’anno in particolare, durante l’estate, lo scioglimento è stato più marcato. Il 27 luglio del 2021 è stato pari a circa 8,5 miliardi di tonnellate, abbastanza a ricoprire la superficie dell’Italia con uno strato di tre centimetri, come riporta il Guardian. La fusione dei ghiacci in estate è un fenomeno normale, ma il rapporto tra ghiaccio sciolto durante la bella stagione e nuovo ghiaccio creato in inverno sta peggiorando.

    Secondo il Geological Survey danese, istituzione collegata al ministero del Clima di Copenaghen, l’aumento delle emissioni è il principale indiziato, insieme alle attività di trivellazione comuni nella regione dell’Artico. Il parlamento della Groenlandia ha già votato lo stop a nuove esplorazioni, rinunciando a una riserva stimata attorno ai due miliardi di barili.

    Ma al Polo nord sono molti gli attori che non intendono fare a meno di un bacino di idrocarburi ancora inesplorato. Secondo alcune stime nella cassaforte di ghiaccio si troverebbero tra il 20 e il 30 per cento delle riserve totali del pianeta. Il nuovo governo norvegese ha già fatto sapere che le trivellazioni non subiranno alcuno stop.

    La tutela del clima nella regione polare è al centro della nuova Comunicazione rilasciata dalla Commissione europea. A riprova della volontà a impegnarsi sul campo, la Commissione intende aprire il suo primo ufficio trai ghiacci proprio in Groenlandia, presso la città di Nuuk.

    Il prossimo appuntamento per porre un freno al deterioramento climatico dell’area sarà COP26, la conferenza delle Nazioni unite che si terrà a Glasgow dal prossimo 30 ottobre. Qui le istituzioni danesi porteranno il dossier della Groenlandia di fronte a tutto il mondo, con lo scopo di limitare dei danni che forse non potranno essere completamente risanati. Come ha dichiarato Jason Eric Boxe, ricercatore presso il Gelogical Survey: “Più limitiamo le emissioni, più il ghiaccio si scioglie lentamente. In questo modo possiamo guadagnare del tempo”.

    Tags: articocambiamento climaticoclimaCOP26danimarcaghiacciogreenGroenlandiainvernoriscaldamento globale

    Ti potrebbe piacere anche

    ue artico
    Politica Estera

    L’UE punta all’Artico: transizione verde, libertà di navigazione e materie prime

    13 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione