- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Curare le malattie rare. Come rendere l’impossibile possibile

    Curare le malattie rare. Come rendere l’impossibile possibile

    Negli ultimi 20 anni in Europa si è assistito a incredibili progressi nello sviluppo dei medicinali "orfani" e pediatrici. Ma non basta, c' è ancora molto da fare per migliorare disponibilità e accessibilità di aquesti farmaci

    Pamela Preschern</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PamPre84" target="_blank">@PamPre84</a> di Pamela Preschern @PamPre84
    15 Ottobre 2021
    in Cronaca
    malattie-rare

    Bruxelles – Malattie pediatriche e rare necessitano di soluzioni comuni per trattamenti efficaci e accessibili.

    Quello della disponibilità  dei farmaci è uno dei temi discussi durante la prima sessione del Vertice informale dei ministri della Salute europeo tenutosi in Slovenia lo scorso 12 ottobre. Il tema è particolarmente attuale, seppure poco conosciuto, in particolare se ci si  riferisce alle malattie rare e pediatriche, come ricordato durante l’evento online organizzato lo stesso giorno da EFPIA per discutere di  sfide e prospettive in materia. Le due categorie sono correlate: si stima che circa 75% delle malattie rare presenti oggi in Europa colpiscono i più piccoli e che per il 30% di questi l’aspettativa di vita non superi primi 5 anni. Dati che richiedono una spinta all’innovazione e la ricerca di nuovi e efficaci trattamenti per questa e altre categorie vulnerabili.

    Gli strumenti legislativi e economici

    I principali strumenti legislativi in materia sono il Regolamento sui medicinali orfani, in vigore dal 2000, e il Regolamento sui medicinali a uso pediatrico ,adottato nel 2006.

    Gli incentivi normativi ed economici hanno stimolato con successo una maggiore attività scientifica e sostenuto la creazione di PMI. Attualmente esistono  8.000 farmaci in fase di sviluppo, il 40% dei quali destinati alle malattie rare. Il solo Regolamento sui medicinali orfani ha incentivato il settore a fornire cure a circa 6,3 milioni di pazienti nell’UE, mentre il Regolamento riguardante i medicinali pediatrici, ha incoraggiato la ricerca pediatrica, con 296 nuovi medicinali pediatrici approvati tra il 2007-2019 e un aumento del 50% della percentuale di sperimentazioni cliniche pediatriche tra il 2007 e il 2016.

    Ma non basta. Come sostenuto dalla direttrice di EFPIA, Nathalie Moll, presente all’evento del 12 ottobre, “dobbiamo assicurarci che le strategie nazionali e le politiche europee lavorino in sinergia per permettere il miglior ambiente possibile per il mondo della ricerca e le imprese e per rendere l’impossibile possibile”.

    Il mondo accademico è al lavoro. Un esempio è il rapporto congiunto di  EFPIA e Dolon  pubblicato lo scorso luglio nel quale vengono affrontate le modalità per conseguire i progressi in materia, studiando una serie casi in cui sono esaminati alcuni fattori chiave. Incluso un modello di innovazione biofarmaceutica, per identificare i problemi attuali e trovare potenziali soluzioni nello sviluppo di medicinali orfani e pediatrici.  Si aggiunga a questo la revisione attualmente in corso dei due Regolamenti (quello sulle malattie rare e pediatriche) che, dopo la consultazione pubblica della Commissione europea  aperta da maggio a luglio 2021,  è attesa verranno per il primo trimestre del 2022.

    Sfide principali e un futuro in cui ” pensare in grande”

    La mancanza di opzioni terapeutiche efficaci per pazienti rari e pediatrici è il frutto di barriere scientifiche, normative ed economiche, delle incertezze relative ai prezzi e ai rimborsi.  Non esiste un’unica soluzione per stimolare lo sviluppo di farmaci. Più opzioni scientifiche sono incoraggiate, maggiori sono le possibilità di trovare nuovi trattamenti, laddove i bisogni di cura restano insoddisfatti.

    L’innovazione medica sarà influenzata sia dalla politiche relative al settore della delle scienze della vita degli Stati membri che dall’attuazione della Strategia farmaceutica  e  la Strategia industriale dell’UE. Ecco perché è fondamentale sviluppare politiche europee che sostengano gli Stati membri. Applicare quanto appreso finora, sviluppare e condividere le innovazioni , adeguare di conseguenza il quadro normativo e agire in uno spirito di ampia collaborazione.

    Un quadro seppure chiaro e comprensivo relativo a regolamentazione, incentivi, rimborsi non basta. Occorre il contributo di tutte le parti interessate:  il settore privato, pubblico, il mondo della ricerca devono favorire gli investimenti in ricerca, infrastrutture. E applicare il cosiddetto “approccio “moon shot”, sforzandosi per raggiungere un obiettivo ambizioso ma fondamentale per migliorare la vita dei pazienti.

    Tags: europamalattie pediatrichemalattie raremedicinali orfaniSalute

    Ti potrebbe piacere anche

    tecniche genomiche
    Agrifood

    Nuove tecniche genomiche, l’UE getta le basi per il futuro quadro giuridico

    30 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione