- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Il Belgio produrrà il 25 per cento della propria energia elettrica con l’eolico offshore

    Il Belgio produrrà il 25 per cento della propria energia elettrica con l’eolico offshore

    Il governo federale di Bruxelles ha dato il via libera a un grande investimento nel Mare del Nord. L'offshore potrebbe sostituire il nucleare, ma su questo c'è disaccordo nell'esecutivo

    Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
    15 Ottobre 2021
    in Green Economy
    rinnovabili offshore

    Bruxelles – Il governo federale belga ha approvato la costruzione di un nuovo parco eolico marino al largo della propria costa. I lavori inizieranno intorno alla metà del 2023 e si prevede che possano essere terminati in circa tre anni. L’eolico offshore, ovvero con pale costruite direttamente in mare, è tra le fonti su cui l’Unione europea punta maggiormente per attuare la transizione ecologica.

    L’attuale capacità elettrica proveniente da offshore del Belgio è di 2,2 Gigawatt (GW): al termine dei lavori questa aumenterà fino 5,8 GW, ovvero il 25 per cento della produzione nazionale. Una percentuale simile oggi viene coperta con il nucleare: in teoria è previsto che le centrali siano presto smantellate, ma su questo c’è disaccordo all’interno del governo. Con questo importante intervento, la capacità di creare energia eolica della breve costa belga (lunga solamente 66 chilometri) sarà interamente sfruttata. Insieme al parco offshore, sarà anche costruita un’isola energetica, presso cui confluirà l’energia di tutti i parchi prima di essere spedita a terra. Tramite l’isola si potrà anche scambiare energia con i Paesi limitrofi.

    Questo grande investimento rischia però di non rimanere senza conseguenze per il portafoglio dei cittadini. La Commissione per la Regolazione dell’Elettricità e del Gas belga ha calcolato che il costo dell’elettricità per kilowatt/ora nel Paese aumenterà del 5 per cento. Il governo tuttavia spera che l’aumento possa essere compensato e addirittura che l’energia possa arrivare a costare meno grazie alla crescita della produzione. Ne è convinta la ministra dell’Energia Tinne Van der Straeten che a proposito del progetto ha dichiarato: “in questo modo trasformiamo il nostro Mare del Nord in una centrale elettrica sostenibile. Questa è una buona notizia tanto per l’ambiente quanto per il portafoglio”.

    Tags: Belgioenergiaeolico offshoretinne van der Straeten

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eolico offshore, investimenti record in Europa nel 2020

    10 Febbraio 2021
    Eolico Offshore
    Economia

    Aumentare l’eolico offshore di 25 volte entro il 2050: la nuova strategia Ue per le rinnovabili

    19 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Le mire americane sulla Groenlandia, la competizione economica e le crisi internazionali saranno le sfide che Copenaghen dovrà affrontare al...

    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione