- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » In trent’anni la produzione di olio combustibile è diminuita del 62% nell’UE

    In trent’anni la produzione di olio combustibile è diminuita del 62% nell’UE

    I dati Eurostat certificano il cambio di passo sostenibile del settore marittimo dell'UE. Italia tra gli esempi più virtuosi

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    13 Ottobre 2021
    in Economia
    Il gasolio ad alta concentrazione di zolfo e alto impatto ambientale è usato soprattutto nel settore marittimo. In trent'anni la produzione di olio combustibile è diminuita del 62% nell'UE [foto: Parlamento europeo]

    Bruxelles – L’Olio combustibile, utilizzato soprattutto nel settore marittimo, è troppo ricco di zolfo e quindi troppo nemico di ambiente e clima. L’Unione europea l’ha messo al bando ufficialmente solo a gennaio 2020, ma è praticamente dal 1990 si è iniziato ad accantonarlo, sempre di più. In trent’anni la produzione di olio combustibile è diminuita del 62%, nell’UE. Dal 1990 al 2020 raffinazione e lavorazione della fonte d’energia è passata da 127 milioni di tonnellate a 48,480 milioni di tonnellate.

    Italia leader del cambiamento

    Diminuzioni “più significative”della produzione sono state osservate in Italia (da 23,7 milioni di tonnellate nel 1990 a 5,4 nel 2020) e in Spagna (da 15 milioni di tonnellate nel 1990 a 2,4 nel 2020), rileva Eurostat nel diffondere i dati. Per una volta il Belpaese è esempio da seguire, modello di buone pratiche e l’ambiente ringrazia.

    Attualmente l’Italia è comunque tra gli Stati UE che maggiormente produce il gasolio insostenibile, ma la  natura peninsulare del Paese non permette di meglio. L’olio combustibile è utilizzato soprattutto per il trasporto marittimo, passeggeri e merci. Nel 2020 risultano 13 Paesi ad aver prodotto più di un milione di tonnellate di olio combustibile. Di questi paesi, cinque rappresentavano circa il 60% della produzione totale di olio combustibile dell’UE: Paesi Bassi (19% con 9 milioni di tonnellate, Germania (13% con 6,2 milioni), Italia (11% con 5,4 milioni), Francia (9% con 4,3 milioni) e Svezia (8% con 3,9 milioni).

    Verso un’Europa ad olio combustibile zero

    In trent’anni la produzione di olio combustibile è diminuita del 62%, dunque. Ma le buone notizie non si esauriscono qui. Perché nel 2020 risultano sei Stati membri ad aver chiuso con il carburante nemico dell’ambiente. Se Lussemburgo, Lettonia, Malta ed Estonia non hanno mai avuto raffinerie e non potevano quindi produrlo, Cipro e Slovenia hanno smesso di produrre olio combustibile da oltre un decennio (rispettivamente nel 2004 e nel 2000).

    La Commissione europea si è posto l’obiettivo di avere un’UE a zero emissioni di carbonio e gas clima-alteranti al 2050 solo di recente, ma appare evidente che il cambio di rotta per quanto riguarda il gasolio insostenibile è iniziato prima. Ora si tratta solo di accelerare la transizione verde, al centro della strategia UE e dei governi.

    Tags: climacombustibili fossilidati eurostatenergiaeurostatgasolioNaviolio combustibilesettore marittimosostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Il report Eea Signals 2016 - Towards green and smart mobility analizza come i mezzi di trasporto inquinano l'Europa e offre, attraverso i dati, possibili soluzioni
    Non categorizzato

    Trasporti, i dati spiegano come renderli meno inquinanti

    30 Giugno 2016
    Cronaca

    HowToGoGreen, Felgar (Boeing): in aviazione nessuna alternativa ai biocarburanti

    6 Maggio 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione