- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pesca, accordo tra i ministri UE sui limiti di cattura nel Baltico per il 2022

    Pesca, accordo tra i ministri UE sui limiti di cattura nel Baltico per il 2022

    Accordo "responsabile ed equilibrato" finalizzato al Consiglio agricoltura sulle possibilità di pesca nel Mar Baltico per il prossimo anno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Ottobre 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve
    pesca

    Bruxelles – Un accordo faticoso, ma che infine è arrivato. Sono servite ore di trattative ai ministri europei dell’agricoltura e della pesca per finalizzare un accordo politico sulle possibilità di pesca nel Mar Baltico per il 2022. Ogni anno, di questo periodo, il Consiglio dell’UE deve stabilire il totale ammissibile di catture (TAC) e le quote per Stato membro per i dieci stock ittici commercialmente più importanti nel Mar Baltico, come il salmone e il merluzzo. La discussione è iniziata ieri (11 ottobre) al Consiglio Agricoltura e si è conclusa solo oggi, sulla base di una proposta della Commissione avanzata ad agosto.

    “Siamo riusciti a trovare un accordo responsabile ed equilibrato che ci aiuterà a ricostruire gli stock ittici nella pesca baltica”, ha esultato in conferenza stampa il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius, ricordando che “questo è stato un momento difficile per la regione del Mar Baltico. Ha lottato con le sfide ambientali derivanti da problemi come l’eutrofizzazione e l’aumento della temperatura del mare, causati dai cambiamenti climatici”.

    L’accordo include una serie di modifiche ai TAC dell’anno precedente. In particolare, la quota di catture per le aringhe nella parte occidentale del Mar Baltico è stata limitata alle catture accessorie ed è stata ridotta del 50 per cento, visti i bassi livelli di disponibilità; nel Baltico centrale è stata ridotta del 45 per cento. Data la mancanza di miglioramento degli stock di merluzzo, il Consiglio ha continuato la pratica di fissare solo un TAC specifico per le catture accessorie, ovvero le quote di pesce che vengono catturate in maniera non intenzionale. Così anche per il salmone nel bacino principale, anche se il TAC per gli stock di salmone nel Golfo di Finlandia ha visto un moderato aumento. Le quote di pescato per la passera di mare e lo spratto sono stati aumentati rispettivamente del 25 per cento e del 13 per cento. Oltre ai TAC e contingenti nazionali, il Consiglio ha concordato misure specifiche per gli stock di merluzzo bianco, tra cui restrizioni per la pesca ricreativa in alcune riunioni; divieti di pesca temporanei (con alcune esenzioni) durante periodi specifici per proteggere la deposizione delle uova.

    “L’accordo di oggi bilancia le esigenze socio-economiche delle comunità di pescatori del Baltico con la sostenibilità a lungo termine degli stock ittici della regione”, ha commentato Jože Podgoršek, ministro sloveno dell’agricoltura che ha presieduto l’incontro. “Si basa su un solido parere scientifico e riflette l’impegno del Consiglio a sostenere gli obiettivi della politica comune della pesca, affrontando anche le preoccupazioni ambientali”.

    Tags: Mar Balticopesca

    Ti potrebbe piacere anche

    PAC
    Agrifood

    PAC, ministri UE preoccupati della scadenza per i piani strategici. Bruxelles promette flessibilità

    12 Ottobre 2021
    Janusz Wojciechowski
    Agrifood

    Piani strategici PAC, primo dibattito tra i ministri UE al Consiglio Agricoltura

    8 Ottobre 2021
    Politica Estera

    Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

    29 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione