- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Parlamento europeo: gli Stati membri si dotino di uno standard di comunicazione comune per la cyberdifesa

    Parlamento europeo: gli Stati membri si dotino di uno standard di comunicazione comune per la cyberdifesa

    L'Aula di Strasburgo ha votato una risoluzione che chiede maggiore cooperazione tra gli Stati membri contro le crescenti minacce informatiche. Auspicata una partnership più stretta anche con Regno Unito, Giappone, Australia e Taiwan

    Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
    7 Ottobre 2021
    in Net & Tech
    Cyberdifesa comune europea

    Bruxelles – “L’Unione europea è sempre più coinvolta in conflitti ibridi, che rendono meno netti i confini tra guerra e pace e destabilizzano le democrazie. Tuttavia, non sono abbastanza gravi per far scattare l’art.5 della NATO”. L’UE pertanto, dovrebbe dotarsi di un miglior coordinamento per rispondere alle minacce informatiche. È questa la conclusione della relazione al parlamento europeo sullo stato di capacità di cyberdifesa dell’Unione dell’ex ministro degli Esteri estone e attuale deputato di Renew Europe Urmas Paet. La risoluzione è passata con 591 voti favorevoli, 65 contrari e 26 astenuti.

    Il testo evidenzia come, visto l’aumento della minaccia, sia necessaria una maggiore collaborazione tra gli Stati membri. Vista la situazione attuale, questo è il primo e più urgente tassello per una futura difesa comune. Il relatore ha evidenziato come attualmente la frammentazione dei 27 Paesi è un grosso problema. Pertanto, è necessario che gli Stati membri si dotino di uno standard di comunicazione per la cyberdifesa, valido anche per le informazioni classificate. Una maggiore cooperazione non è solo necessaria all’interno dell’UE, ma anche fuori. Oltre alla NATO, nel documento vengono esplicitamente citati Regno Unito, Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, India, Australia e Taiwan.

    Nonostante non siano esplicitamente menzionate, è evidente che gli “avversari geopolitici” citati nel testo siano Cina e Russia. Quest’ultima in particolare è temuta dai Paesi baltici, che per questo sono anche tra i membri dell’Unione europea più vicini agli Stati Uniti. Due deputati lituani (la popolare Jukneviciene e il socialista Olekas) sono intervenuti nel dibattito (a cui era presente anche la commissaria per le Partnership internazionali Jutta Urpilainen), auspicando che i maggiori investimenti in cyberdifesa vengano estesi a “Paesi del vicinato orientale”. Il riferimento è all’Ucraina, altrettanto preoccupata dai crescenti attacchi informatici di Mosca. I Verdi hanno posto l’accento sulla difesa dei diritti democratici, della privacy e della vita privata dei cittadini. Favorevole alla risoluzione anche il gruppo di Renew Europe, con il deputato olandese Bart Groothuis che ha lanciato una stoccata agli Stati membri: “Sette anni fa in Galles con i nostri alleati NATO abbiamo convenuto che dovessimo spendere almeno il 2 per cento del nostro PIL in difesa. Non l’abbiamo fatto e oggi ne paghiamo le conseguenze”.

    Contraria al testo il gruppo della Sinistra, che sostiene che la strategia per la cybersicurezza non serva all’Europa, bensì ai disegni imperialistici degli Stati Uniti. La destra di Identità e Democrazia si è spaccata, con Lega e i tedeschi di Alternative für Deutschland che hanno votato a favore, mentre i francesi del Rassemblement National si sono opposti. Per questi ultimi, la cyberdifesa deve rimanere in capo esclusivamente agli Stati membri.

    Tags: cyberdifesacybersicurezzadifesa comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Henna Virkkunen e Oliver Varhelyi sicurezza informatica
    Net & Tech

    Bruxelles chiede agli Stati membri di investire di più sulla sicurezza informatica degli ospedali

    15 Gennaio 2025
    metsola de gasperi
    Cultura

    Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

    25 Ottobre 2024
    Ursula von der Leyen Scudo di Difesa Aerea
    Politica

    Von der Leyen sostiene lo “scudo di difesa aerea europeo” richiesto dai premier di Polonia e Grecia

    24 Maggio 2024
    Difesa Ue
    Politica

    La Commissione rivela la prima strategia Ue per la difesa. Acquisti congiunti e 1,5 miliardi dal bilancio

    5 Marzo 2024
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Green Economy

    C’è l’accordo finale per le nuove norme Ue sulla sicurezza informatica. Chi immette prodotti nel mercato “va ritenuto responsabile”

    1 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione