- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Caro energia, l’UE degli Stati divisa sul da farsi. Eurogruppo un primo confronto

    Caro energia, l’UE degli Stati divisa sul da farsi. Eurogruppo un primo confronto

    Da più parti la richiesta di risposte comuni, ma c'è chi frena. "Situazione non è simile ovunque, tutela dei consumatori competenza nazionale", la posizione finlandese.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Ottobre 2021
    in Politica
    [foto: European Parliament]

    Bruxelles – Il problema è reale e il tema è sul tavolo, attorno cui i Ventisette sono alla ricerca di una quadra. Il caro energia impone risposte, e sono in molti a invocarne di comuni, ma c’è chi frena su materie su cui l’UE non ha competenze esclusive di legislazione. Il dibattito è appena iniziato, è concentrato nelle mani degli Stati membri, e allora ecco che la Commissione frena. Proposta di comunicazione ‘congelata’ in attesa di intese tra i Paesi.

    L’Eurogruppo di Lussemburgo, dove il tema finisce prepotentemente modificando il programma dei lavori, offre un primo assaggio di un confronto destinato a non esaurirsi in un’unica riunione. Innanzitutto c’è la Spagna che ha chiesto che se ne parli a livello di leader in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo di metà mese, e poi le posizioni sono ancora distanti.

    Di fronte a Spagna e Grecia che invocano risposte comuni, la Finlandia suggerisce che misure in materia di tutela dei consumatori dovrebbero restare di natura nazionale. In fin dei conti, spiega la ministra delle Finanze Annika Saarikko, “la situazione non è simile dappertutto”. Tradotto: non c’è motivo di una gestione come quella utilizzata per la pandemia.

    La Francia sembra suggerire la via delle azioni miste. “Il primo ministro ha disposto il blocco dei prezzi a livello nazionale”, ricorda Bruno Le Maire, secondo cui però “è tempo di risposte europee”. Ai partner chiede “migliore regolazione del mercato del gas e degli stock”, misura che sembra ricalcare la richiesta spagnola di “riserve strategiche di energia”. Da Parigi arriva anche l’idea di legare il costo medio di produzione dell’energia elettrica in ciascuno Stato membro al costo finale in bolletta per il cittadino.

    Tanti elementi sul tavolo, troppo diversi per mettere un contributo di sintesi. La Commissione europea rinvia la sua proposta di comunicazione, e il responsabile per l’Economia, Paolo Gentiloni, lascia intendere che c’è il rischio di dover aspettare anche più di qualche giorno. “La proposta arriverà certamente a ottobre, ma non spetta a me stabilire la data” precisa.

    Questa settimana c’è il vertice informale dei leader, a cui seguire quello formale del 21-22 ottobre. C’è la possibilità che l’esecutivo comunitario adotti una linea attendista. “Dobbiamo reagire, ma non reagire troppo“, spiega Gentiloni. Si riferisce alle misure da prendere, certo, ma pure evitare di spingersi oltre le posizioni di Paesi al momento all’inizio di una riflessione.

    Tags: bollettecaro prezzienergiagasPaolo Gentiloniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione