- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Conferenza sul futuro dell’Europa, Green Deal e salute al centro del terzo panel dei cittadini

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Green Deal e salute al centro del terzo panel dei cittadini

    200 cittadini provenienti da tutti gli Stati membri occuperanno per tre giorni gli scranni dell'Emiciclo di Strasburgo per condividere idee e formulare proposte da portare all'attenzione di Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Ottobre 2021
    in Politica
    nucleare e gas

    L'Emiciclo di Strasburgo ospita la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

    Bruxelles – Clima, ambiente e salute. Alle 14 di oggi (primo ottobre) l’Emiciclo di Strasburgo tornerà a ospitare 200 cittadini provenienti da tutta UE scelti casualmente per discutere del futuro dell’Europa. Prende il via il terzo e penultimo panel dei cittadini, con focus su due delle sfide più urgenti che l’UE si trova ad affrontare nel post-COVID: cambiamento climatico e rafforzamento del sistema sanitario in UE, che durante la pandemia ha mostrato di avere più di una carenza.

    Come i due precedenti panel, la riunione durerà tutto il fine settimana (dal 1° al 3 ottobre) e si tratterà di un primo scambio di idee tra i cittadini che si incontreranno domani per la prima volta. Attraverso i lavori riuniti in sessione plenaria e raccolti in 15 sottogruppi, andranno a individuare quali sono le priorità di questo specifico cluster tematico. Da queste priorità emergeranno vere e proprie proposte da portare all’attenzione della plenaria della Conferenza, in cui sono presenti anche i rappresentanti delle istituzioni, delle regioni e della società civile.

    Il clima è una priorità per il futuro dell’Europa, la salute no

    Secondo una prima valutazione intermedia della Piattaforma digitale multilingue, il clima e l’ambiente sono tra le principali preoccupazioni dei cittadini europei. Il tema ha ricevuto oltre mille idee e 1.700 commenti, che sono numeri piuttosto bassi ma in linea con i livelli di attività della piattaforma che sono ancora modesti (19.679 contributi, divisi tra 6.115 idee, 11.879 commenti e 1.685 eventi). I cittadini si soffermano principalmente sull’inquinamento e la necessità di ridurre le emissioni globali di carbonio, ponendo fine ai sussidi da parte dei governi alle fonti fossili. Molti contributi indicano anche i trasporti come un’importante fonte di inquinamento e chiedono misure volte a incoraggiare lo sviluppo e l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi e rispettosi dell’ambiente.

    Di contro, e finora è una delle grandi sorprese di questa Conferenza, il tema della salute è quello con meno contributi tra tutti e dieci i temi di questo inedito dibattito (cambiamento climatico e ambiente; salute; un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione; l’UE nel mondo; valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza; trasformazione digitale; democrazia europea; migrazione; istruzione, cultura, gioventù e sport). Sulla piattaforma sono apparsi finora poco più di mille contributi in tutto, tra 576 commenti e 396 idee. Nonostante la pandemia da COVID abbia cambiato la vita di tutti – e anche il modo stesso in cui questa Conferenza è stata organizzata – il tema della sanità è tra i meno trattati per il futuro dell’Europa, e chi commenta chiede principalmente una maggiore armonizzazione e coordinamento europeo nella risposta alle crisi, con attenzione maggiore per la prevenzione.

    I numeri della piattaforma non sono indicativi di come andrà il dibattito nella sostanza. Molti cittadini scelgono di non commentare online, ma di farlo una volta arrivati a Strasburgo. Il confronto non sarà solo interlocutorio ma domenica saranno estratti a sorte i 20 “delegati” portavoce dei 200 cittadini alle varie plenarie, la prossima in programma il 22-23 ottobre.

    Tags: Conferenza futuro Europastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    cittadini europei
    Politica

    Conferenza sul futuro dell’Europa, prende forma la proposta di abolire il voto all’unanimità

    27 Settembre 2021
    Conferenza sul Futuro dell'Europa
    Politica

    Conferenza sul futuro dell’Europa, al via il secondo panel: focus su democrazia e stato di diritto

    24 Settembre 2021
    Cronaca

    L’Europa di domani nella voce dei cittadini, a Strasburgo il primo panel della Conferenza sul futuro dell’UE

    19 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione