- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Serbia e Kosovo hanno trovato un accordo sulle targhe grazie alla mediazione dell’Unione Europea

    Serbia e Kosovo hanno trovato un accordo sulle targhe grazie alla mediazione dell’Unione Europea

    Raggiunta l'intesa a Bruxelles tra i capi-negoziatori di Pristina e Belgrado, che prevede il ritiro entro sabato 2 ottobre delle unità speciali kosovare e la fine dei blocchi stradali. Entro sei mesi si dovrà trovare una soluzione definitiva

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Settembre 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Abbiamo un accordo!”. Il punto esclamativo nel tweet del rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, spiega tutta la soddisfazione per un risultato tanto sperato quanto incerto. Dopo 10 giorni di tensioni, Serbia e Kosovo sono riusciti a trovare un accordo che mette fine alla ‘battaglia delle targhe‘ e buona parte del merito va attribuito alla perseveranza dell’Unione Europea e ai suoi continui appelli a ritornare al tavolo del dialogo.

    La richiesta urgente dell’Unione Europea aveva portato a una due-giorni di incontri a Bruxelles tra i capi-delegazione di Belgrado e Pristina, Petar Petković e Besnik Beslimi, assistiti anche da Gabriel Escobar, vice-segretario statunitense responsabile della politica verso i Paesi dei Balcani Occidentali. In meno di 48 ore i due diplomatici hanno siglato un accordo che prevede il ritiro entro sabato 2 ottobre delle unità speciali di polizia kosovare dispiegate ai valichi di frontiera di Jarinje e Brnjak, con il contemporaneo smantellamento dei blocchi stradali. Da lunedì (4 ottobre) saranno applicate delle etichette adesive al posto del cambio di targa, fino a quando non sarà concordata una soluzione permanente.

    Nel frattempo, un gruppo di lavoro che comprenderà i rappresentanti dell’Unione Europea, della Serbia e del Kosovo lavorerà a una soluzione definitiva sulla base di pratiche e standard comunitari. I lavori di questo gruppo inizieranno il 21 ottobre a Bruxelles e le conclusioni dovranno essere presentate entro sei mesi. “Ringrazio i due capi negoziatori per la loro disponibilità a negoziare e ad accordarsi per il bene delle persone”, ha aggiunto su Twitter il rappresentante speciale Lajčák.

    Prima dell’accordo di oggi tra i rappresentanti di Serbia e Kosovo, la ‘battaglia delle targhe’ si era trascinata sul confine tra i due Paesi dallo scorso 20 settembre. I reparti speciali di polizia kosovara erano intervenuti a supporto dei controlli della guardia di frontiera ai due valichi, dopo la decisione del governo di Pristina di imporre il cambio delle targhe ai veicoli serbi in entrata nel territorio kosovaro. Contemporaneamente alle proteste e ai blocchi stradali, la tensione era aumentata con la risposta di Belgrado, che aveva allertato le proprie truppe nel caso di violazioni dei diritti della minoranza serba in Kosovo e aveva inviato sulla frontiera convogli ed elicotteri militari.

    We have a deal! After two days of intense negotiations, an agreement on de-escalation and the way forward has just been reached. I thank Besnik Bislimi and Petar Petkovic for their readiness to negotiate and agree for the good of the people. pic.twitter.com/OuhuUWvuG0

    — Miroslav Lajčák (@MiroslavLajcak) September 30, 2021

    “Accolgo con grande favore l’intesa trovata oggi a Bruxelles tra Serbia e Kosovo”, si è rallegrata su Twitter la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Questo è uno sviluppo molto positivo dopo i miei incontri con il presidente serbo, Aleksandar Vučić, e il primo ministro kosovaro, Albin Kurti“, ha aggiunto la leader UE, che ha sottolineato come l’accordo che ha messo fine alla ‘battaglia delle targhe’ tra Serbia e Kosovo sia “un bene per tutta la regione” e che “il dialogo ora deve continuare”.

    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, a Niš (30 settembre 2021)

    La notizia è arrivata a poche ore dalla visita di von der Leyen in Serbia, durante l’ultimo tre giorni di viaggio nelle sei capitali balcaniche. A Niš, nel sud del Paese, ha assistito con il presidente Vučić alla cerimonia di inaugurazione dei lavori di modernizzazione della linea ferroviaria che corre lungo il corridoio paneuropeo X fino alla frontiera macedone e alla cerimonia di firma dell’accordo per la costruzione del primo tratto dell’Autostrada della Pace, che collegherà Niš alla capitale del Kosovo. “Stiamo assistendo alla connessione dell’Europa”, ha sottolineato con forza la leader dell’esecutivo UE, che si è definita “soddisfatta” anche dell’impegno nelle riforme messe in campo dalla Serbia: “Il lavoro paga ed è per questo che vogliamo vedere aperti nuovi capitoli negoziali sullo Stato di diritto e sulla normalizzazione delle relazioni con il Kosovo”.

    Sul tema del giorno è intervenuto anche il presidente serbo Vučić: “Non potremo mai aderire davvero all’Unione Europea fino a quando non avremo risolto i problemi con il Kosovo“, ha ammesso. “Nonostante le difficoltà con Pristina, stiamo facendo il massimo per proseguire sul cammino europeo e per rispettare gli accordi del dialogo a Bruxelles”, ha voluto sottolineare Vučić. Nonostante siano evidenti le “posizioni divergenti” tra gli Stati membri sul processo di allargamento dell’Unione, per Belgrado l’adesione all’UE rimane “una prospettiva importante” e il viaggio di von der Leyen “ci ha rassicurati che l’orientamento a Bruxelles è quello di spingere per l’integrazione, a partire dalle infrastrutture”.

    Il ponte tra l’UE e la Bosnia ed Erzegovina

    L’importanza del “fattore infrastrutture” è emerso anche durante l’ultima tappa del viaggio di von der Leyen. In Bosnia ed Erzegovina, sul confine con la Croazia, la presidente della Commissione UE ha inaugurato il ponte sul fiume Sava, al valico di Svilaj, insieme al primo ministro croato, Andrej Plenković, e all’omologo bosniaco, Zoran Tegeltija. “È un momento di fondamentale importanza per connettere i Balcani e l’Unione Europea”, ha esordito von der Leyen. “Costruire ponti tra Paesi, persone e culture è l’essenza del progetto europeo e voi tutti appartenete all’UE, è il nostro comune destino“, ha aggiunto.

    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, con il primo ministro croato, Andrej Plenković, e l’omologo bosniaco, Zoran Tegeltija, all’inaugurazione del ponte sul fiume Sava (30 settembre 2021)

    Proprio a partire dai progetti infrastrutturali si potrà implementare la cooperazione e l’integrazione europea: “Abbiamo bisogno che siate voi a definirli, per aumentare i 9 miliardi di euro del Piano economico e di investimenti già messi sul tavolo fino a 29 miliardi”, è stata l’esortazione di von der Leyen. Per esempio, due progetti “cruciali” riguardano lo sviluppo del corridoio 5G nel Paese e lo sminamento del fiume Sava. È poi “vitale” che i sei Paesi dei Balcani Occidentali sviluppino il mercato comune regionale, “perché non ci siano più ostacoli e il libero movimento agevoli il processo di adesione all’UE”. Una questione che vede la Bosnia ed Erzegovina ancora distante, dovendo prima lavorare sui 14 criteri di Copenaghen. Ma che, “alla luce di questo ponte che crea riconciliazione e fiducia”, non sembra irraggiungibile.

    Il premier bosniaco Tegeltija ha confermato che “eventi come questo testimoniamo un successo comune tra Paesi vicini grazie al supporto dell’Unione Europea“, mentre il primo ministro croato ha sottolineato “l’impegno dei Paesi membri ad avvicinare le culture e le prospettive future dei Balcani nell’Unione”. Oltre alla metafora del ponte, Plenković ha sfruttato anche quella del confine: “Oggi le frontiere non ci dividono, ma ci avvicinano e ci permettono di cooperare”. Un’ulteriore occasione per farlo ci sarà mercoledì prossimo (6 ottobre) al vertice UE-Balcani Occidentali in programma a Kranj (Slovenia). “Anche per la Bosnia è possibile l’accesso all’Unione Europea“, ha voluto rassicurare il premier croato, “ma solo con un processo di riforme e di impegno dei tre popoli costituenti a garantire la piena uguaglianza e il rispetto delle istituzioni nazionali”.

    Tags: Aleksandar VucicAndrej Plenkovićbattaglia delle targheBelgradobosnia ed erzegovinadialogo serbia-kosovokosovoMiroslav LajčákPristinaserbiaZoran Tegeltija

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der leyen kosovo serbia ue
    Politica Estera

    Le tensioni tra Serbia e Kosovo “non sono solo una questione di targhe”, ma l’UE vuole un passo avanti da entrambi i Paesi

    29 Settembre 2021
    Lajcak Vucic Serbia Kosovo
    Politica Estera

    L’UE è al centro della “battaglia delle targhe” tra Serbia e Kosovo

    21 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione