- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BCE torna a bacchettare l’Italia: “Inefficiente il sistema di credito alle imprese”

    La BCE torna a bacchettare l’Italia: “Inefficiente il sistema di credito alle imprese”

    Il documento di lavoro della Banca centrale europea riconosce che i prestiti alle società non finanziarie avrebbero potuto avere un ruolo positivo per la crescita nel lungo periodo, ma in Italia ciò non è avvenuto. Quindi la stoccata: Spagna tornata a crescere grazie alle riforme.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Settembre 2021
    in Economia
    [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – Si fa poco, e si fa male. L’Italia che esce fuori dall’ultima relazione della BCE non è propriamente un modello. Al contrario, è un Paese motivo di interventi. Il documento di lavoro dedicato alla crescita nell’eurozona e i suoi problemi di dimensionalità vede il sistema Italia indietro sul piano delle riforme e della capacità di fare credito alle imprese.

    Gli esperti della Banca centrale europea non possono fare a meno di riscontrare l’incapacità di ammodernare l’economia nazionale e renderla competitiva. “La crescita del Prodotto interno lordo italiano è stagnante dall’inizio degli anni Novanta”, recita un passaggio del documento. Il Paese fa fatica a crescere. Una bocciatura a tutti i governi che si sono succediti in questi decenni. Ciampi, Dini, Prodi, Berlusconi, D’Alema, Renzi, Monti e tutti gli altri, tutti sotto accusa.

    Come se non bastasse, il PIL tricolore “ha registrato la ripresa più debole dopo la crisi finanziaria globale e la crisi del debito sovrano”. Arriva quindi il paragone non casuale. “La Spagna, invece, ha avuto un periodo di boom durato un decennio, alimentato dalle riforme e dall’aumento dell’ampiezza del ciclo del credito“. All’Italia mancano le riforme, e qui il monito implicito è dirompente. La Spagna ha fatto la riforme citate dalla BCE dopo il programma di aiuti e il ‘commissariamento’ alle condizioni poste e imposte dalle istituzioni europee. Meglio interventi statali che la mano dell’Europa in un Paese ancora in difficoltà-

    La Spagna, per tornare al raffronto condotto a Francoforte, ha puntato sul credito, vale a dire il finanziamento dell’economia reale. Anche qui l’Italia si fa notare per le sue pecche e i suoi limiti. “I prestiti alle società non finanziarie avrebbero potuto avere un ruolo positivo per la crescita nel lungo periodo”, di questo gli analisti BCE non hanno dubbi. Peccato che “in Italia il credito è allocato in modo meno efficiente che in Francia e in Germania”, Risultato: nel gruppo di Paesi in cui l’Eurotower fa ricadere l’Italia “non vediamo alcun impatto significativo di questi prestiti sulla crescita del PIL”.

    Una bocciatura del sistema bancario nazionale e dell’utilizzo di fondi pubblici, concessi a chi non ha saputo farli fruttare per il bene del tessuto economico-produttivo nazionale. Eppure non si ravvisano interventi utili a correggere questo sistema che concedere risorse in maniera inefficiente e lungimirante. Qualcosa su cui si richiama l’attenzione. Un’indicazione per il governo di Mario Draghi.

    Tags: accesso al creditoBanca Centrale europeabanchebceeurozonaimpreseitaliamario draghiprestitiriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione