- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pil 2021 al 6 %. Draghi: quadro economico migliore, dal debito si esce con la crescita. Vaccinazione decisiva

    Pil 2021 al 6 %. Draghi: quadro economico migliore, dal debito si esce con la crescita. Vaccinazione decisiva

    Il governo ha approvato la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza. Aumenta la fiducia degli italiani e dall'estero. Il premier: "Manovra 2022 espansiva .Irrealistico tornare alle regole di tre anni fa del patto di stabilità"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    29 Settembre 2021
    in Economia

    Roma – Le notizie buone sulla ripresa più consistente erano attese ma ora anche gli altri numeri indicati nella Nota di aggiornamento del DEF, rafforzano l’economia italiana.

    La cartella di oltre 130 pagine del ministro dell’Economia Daniele Franco con le nuove previsioni approvate dall’esecutivo mette in evidenza il Pil che nel 2021 raggiungerà il 6 per cento, (un punto e mezzo in più rispetto alle stime di aprile) e 4,7 nel 2022 e 2,8 nel 2023. Numeri che si rifletteranno sul debito che non crescerà ma rispetto alle previsioni di primavera scenderà di quasi due punti dal 2020 (dal 155,5 al 153,6 percento).

    “Un quadro di gran lunga migliore rispetto alle previsioni e questa è la conferma che dal debito si esce prima di tutto con la crescita”, ha commentato il presidente del Consiglio Mario Draghi in conferenza stampa accanto al titolare dell’Economia.

    Note positive funestate purtroppo dalle gravissime notizie che arrivano dai morti sul lavoro: in soli due giorni sono stati dieci gli operai che hanno perso la vita. “È una strage – ha commentato il premier – che necessità interventi immediati e urgenti che prenderemo nei prossimi giorni con pene più severe per le violazioni sulla sicurezza”.

    La NADEF presenta numeri positivi anche sul deficit che torna sotto il 10 per cento: l’indebitamento netto, si legge nella bozza, nel 2021 si attesterà al 9,4 per cento (nel DEF era stimato all’11,8) Nel 2022 il deficit sarà al 5,6 per cento per scendere al 3,9 nel 2023.

    “Tutto questo ha un ingrediente che è la vaccinazione” dice Draghi, “il fatto che si possa andare a lavorare con tranquillità, riaprire le attività, andare in giro, insieme alla riapertura delle scuole in sicurezza”, dunque il vaccino come unico modo sicuro per riprendere la normalità, economia compresa.

    L’ottimismo ora è dunque confortato dalle cifre e le proiezioni del ministero dell’Economia validate dall’Ufficio parlamentare di Bilancio “porterebbero il PIL al di sopra del trend pre-crisi nel 2024.  Dal 2025, – si legge ancora nella premessa della NADEF firmata da Daniele Franco – anche grazie ai due anni rimanenti del PNRR, vi sarà una concreta opportunità di accrescere il prodotto, l’occupazione e il benessere dei cittadini italiani in misura ben superiore a quanto si sarebbe potuto immaginare prima della crisi”. Gli incrementi del Pil indicati, viene spiegato che “riflettono già alcuni incentivi all’innovazione e all’efficientamento energetico finanziati dal PNRR, non ne incorporano ancora il forte impulso agli investimenti pubblici, peraltro già in notevole crescita”.

    La manovra economica 2022 resterà dunque espansiva e il governo invita a guardare e selezionare le misure che più di altre favoriscono la crescita, nel binomio investimenti/riforme programmati dal piano di ripresa e resilienza.

    Nel mostrare ottimismo, Draghi non trascura i segnali che arrivano dall’estero lanciando un messaggio chiaro: “Agli investitori dico che questo governo non ha mancato una sola data non abbiamo nessun ritardo e i numeri finora mostrano un aumento di fiducia nei confronti del Paese”. Per il primo check del cronoprogramma del PNRR ci sarà la prossima settimana la prima cabina di regia.

    Sollecitato infine sulla riforma del patto di stabilità, il premier italiano spiega che “è riduttivo pensare che il tema dipenderà dal ministro delle finanze del futuro nuovo governo tedesco”. La discussione prenderà verosimilmente tutto il 2022 ma “è complicato e forse irrealistico pensare che le regole siano le stesse di tre anni fa”. Anche nell’UE in questi mesi di crisi pandemica abbiamo affrontato impegni, istanze e decisioni “che non possono che essere soddisfatti dall’intervento pubblico”.

    Tags: crescita Pildaniele francodebito pubblico italianofinanza pubblicamario draghiNadefQuadro programmaticoriforma patto di stabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025
    Politica

    Il 2024 dell’UE dalla A alla Z

    27 Dicembre 2024
    Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
    Politica

    Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

    8 Novembre 2024
    orban michel draghi
    Politica

    L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

    5 Novembre 2024
    Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
    Politica

    Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

    30 Settembre 2024
    Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
    Politica

    Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

    17 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione