- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Lagarde: “Con transizione verde impatti inflazionistici diretti, il gas una soluzione ponte”

    Lagarde: “Con transizione verde impatti inflazionistici diretti, il gas una soluzione ponte”

    La presidente della BCE vede come fisiologico il rincaro il prezzo dell'energia. "Resta da colmare il divario con le fonti tradizionali". L'invito a investire bene e da subito. "Vanno spesi 330 miliardi di euro l'anno per rispettare gli impegni"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Settembre 2021
    in Green Economy, Economia
    [foto: European Central Bank]

    [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – La rivoluzione verde e la transizione verso un modello sostenibile hanno un costo, e il caro bollette è lì a ricordarlo. Christine Lagarde lo affronta verso la fine il tema ‘caldo’ del momento, quello dell’aumento dei prezzi dell’energia, e quando lo solleva il tema non si limita ad accennarlo. La presidente della BCE, che apre la conferenza sulle banche centrali e incentrata sul futuro della politica monetaria alla luce della pandemia, si prende tutto il tempo che serve per arrivare al dunque.

    Ci sono diverse tendenze a guidare l’eurozona. Una di queste è la transizione verde, “che è probabilmente la più importante ma la meno esplorata”, denuncia e non a caso. Perché oltre gli slogan e i motivi di vanto, ci sono aspetti non ancora sviscerati. Non c’è dubbio per Lagarde che la pandemia abbia dato una spinta alla transizione verde. Una spinta non scevra di conseguenze.

    “Potrebbe portare a un aumento accelerato dei prezzi d’asta nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE, all’introduzione di prezzi del carbonio che coprono una gamma più ampia di attività economiche e all’adozione di un meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio”. Sono questi, precisa la responsabile dell’Eurotower, “tutti fattori che potrebbero avere un impatto inflazionistico diretto“. Aumento dei prezzi al consumo, insomma, che è già realtà.

    L’energia rinnovabile nell’area dell’euro è aumentata dal 5% dell’energia totale disponibile nel 1990 a circa il 15% di oggi, ricorda Lagarde. Allo stesso modo, la quota del gas naturale è aumentata dal 17% al 24%. Il petrolio, nel frattempo, è sceso dal 43% al 38%. “Il continuo aumento dei prezzi del gas naturale testimonia la complessità che ciò crea, poiché tale aumento riflette in parte la produzione di energia eolica insolitamente bassa in Europa quest’estate e la necessità di colmare il divario con fonti energetiche convenzionali che possono essere mobilitate rapidamente”.

    Spostarsi da un modello collaudato a un altro tutto da costruire comporterà inevitabilmente scossoni economici. La riconversione non è uno scherzo. Questa transizione sostenibile “a sua volta sta avendo effetti a catena su altre industrie che si affidano al gas naturale, come la produzione di fertilizzanti, e le industrie che dipendono dai sottoprodotti della produzione di fertilizzanti, come l’imballaggio alimentare”.

    Ecco dunque la verità taciuta della battaglia green. I costi inevitabili, che possono essere solo una parentesi. Si parla tanto dei prezzi del gas, e la presidente della BCE fa notare che “l‘aumento dell’uso del gas naturale per stabilizzare la produzione di elettricità è solo una tecnologia ponte, e nel tempo si ridurrà man mano che le nuove tecnologie per lo stoccaggio e la distribuzione dell’energia saranno più diffuse”.

    Occorre investire adesso per pagare meno domani, fare qualche sacrificio oggi per non farne più nell’avvenire. Del resto, ricorda ancora Lagarde, “la Commissione europea stima che occorrono investimenti per circa 330 miliardi di euro all’anno entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’Europa, e circa 125 miliardi di euro ogni anno per realizzare la trasformazione digitale”.

    Dunque, in generale l’inflazione al momento a livelli elevati si spiega quale risposta alla crisi sanitaria. Fenomeno passeggero, secondo gli analisti di Francoforte. Ma la pandemia “ha introdotto anche nuove tendenze che potrebbero influenzare la dinamica dell’inflazione negli anni a venire”, insiste Lagarde. Tali tendenze potrebbero produrre pressioni sui prezzi sia al rialzo che al ribasso”. Nella prima categoria ricade la transizione sostenibile.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeclimaCOVIDenergiaeurozonainvestimentipandemiaripresasostenibilitàtransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Caro energia, l’UE teme nuovi gilet gialli: in arrivo linee guida agli Stati per affrontare l’aumento dei prezzi

    23 Settembre 2021
    Green Economy

    Caro energia, “la transizione non causa l’aumento dei prezzi”. Monito dell’AIE alla Russia: “Mandi più gas in Europa”

    22 Settembre 2021
    Non categorizzato

    I costi della transizione ecologica non devono ricadere su consumatori ed aziende

    21 Settembre 2021
    Politica

    Spagna e Italia ridisegnano il vertice dei leader di ottobre: si vuole parlare anche di energia e migranti

    21 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione