- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Germania, verdi e liberali si incontrano per decidere chi governerà

    Germania, verdi e liberali si incontrano per decidere chi governerà

    FDP e ecologisti si incontrano per scegliere se allearsi con social-democratici o democristiani, ma non sarà facile limare le distanze tra loro su clima ed economia, mentre nella CDU-CSU arriva la resa dei conti

    Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
    28 Settembre 2021
    in Politica

    Bruxelles – Il messaggio è chiaro: quale sarà il nuovo governo tedesco lo vogliono decidere loro. Verdi e liberali, arrivati rispettivamente terzi e quarti alle elezioni con il 14,8 e l’11,5 per cento dei voti, si incontreranno domani 29 settembre per scegliere se orientarsi verso un esecutivo con i social-democratici della SPD (coalizione “semaforo”) o con i cristiano-democratici della CDU (coalizione “Giamaica”).

    L’incontro di domani sarà anche necessario per limare le molte differenze di programma tra i due partiti. I liberali di FDP sono un partito pro-business, per cui la transizione ecologica non può essere fatta a spese dell’economia e del benessere. Al contrario, i Verdi sostengono che nel prossimo governo ci debba essere un ministero per il Clima che abbia diritto di veto sulle scelte degli altri ministeri, per verificare che queste siano in linea con la transizione ecologica. Proposta irricevibile per FDP, che preferirebbe invece ridurre le emissioni semplicemente tassando le emissioni di CO2, lasciando mano libera al mercato. Distanza anche sulla messa al bando dei motori a combustione: per i Verdi questa dovrebbe avvenire nel 2030 (5 anni prima di quanto suggerito dalla Commissione europea), per i liberali è sbagliato mettere una data. Bisogna considerare anche che FDP è vicino all’influente industria automobilistica tedesca. Le distanze sono ampie anche in campo economico, con i Verdi che sono a favore di un aumento delle tasse per i redditi più alti, mentre FDP mantiene un approccio liberista.

    Nonostante queste difficoltà, i due partiti sembrano essere pronti ad andare al governo insieme. Potenzialmente potrebbero governare tanto con la SPD, come con la CDU. Tuttavia, la prima opzione appare più plausibile per una serie di motivi. I social-democratici sono risultati il partito più votato e sono più vicini ai Verdi che, in virtù della migliore performance elettorale, hanno più potere contrattuale dei liberali. La portavoce degli ecologisti Lisa Badum ha affermato che “la direzione è abbastanza chiara: i conservatori hanno perso le elezioni”. Anche gli elettori sembrano pensarla in modo simile: secondo un sondaggio Infratest dimap, il 55 per cento dei tedeschi sarebbe favorevole alla coalizione “semaforo”, contro un 33 che preferirebbe “Giamaica”.

    Ufficialmente la CDU non demorde e spera di poter guidare il prossimo governo, ma sono sempre più insistenti le voci di una resa dei conti interna al partito. Il risultato negativo alle urne è da molti attribuito agli errori nella campagna di Armin Laschet, su cui aumentano le pressioni per farsi da parte. Sono sempre più numerose poi le voci all’interno della stessa Union che suggeriscono al partito di accomodarsi all’opposizione: al presidente del land dell’Assia Volker Bouffier e della sezione giovanile Tilman Kuban si è aggiunta la voce autorevole di Markus Söder. Il leader della CSU bavarese si è congratulato con Olaf Scholz, aggiungendo che “inevitabilmente il candidato social-democratico è quello che ha più possibilità di diventare cancelliere”. Una sconfessione in piena regola della linea di Laschet, per cui la Giamaica è sempre più lontana.

    Tags: Armin Laschetelezioni germania 2021FdpMarkus Söderverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Il cancelliere tedesco Olaf Scholz [ph: account twitter di Olaf Scholz]
    Politica

    Elezioni Germania, in Europa e in Italia esulta la sinistra, silenzio tra i popolari

    27 Settembre 2021
    elezioni tedesche giovani
    Politica

    Elezioni tedesche: giovani, geografia e genere le “fratture” principali

    27 Settembre 2021
    olaf scholz
    Politica

    La Germania al bivio dopo le elezioni: l’SPD rivendica la vittoria, ma la CDU vuole la cancelleria (nonostante il crollo)

    27 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione