- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni tedesche: giovani, geografia e genere le “fratture” principali

    Elezioni tedesche: giovani, geografia e genere le “fratture” principali

    Nelle elezioni tedesche i giovani scelgono Verdi e liberali di FDP. I primi piacciono all'elettorato femminile, i secondi a quello maschile. Confermata la frattura tradizionale tra est e ovest.

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    27 Settembre 2021
    in Politica
    elezioni tedesche giovani

    "Man putting his vote in the ballot box at German elections" by wuestenigel is licensed under CC BY 2.0

    Bruxelles – Le urne tedesche non hanno ancora indicato chi sarà a prendere il posto di Angela Merkel. Il brillante risultato dei socialdemocratici di SPD (25.7 per cento) non basta a escludere a priori i popolari della CDU (24,1), complice il risultato sotto le aspettative dei Verdi (14,8) e della sinistra di Linke (4,9). Ago della bilancia, i liberali di FDP, che raccolgono l’11,5 per cento dei consensi, il risultato migliore dal 2009.

    Le elezioni tedesche dei giovani

    I risultati sono molto diversi in base alle fasce di età, con diverse sorprese. I Verdi di Annalena Baerbock si confermano primo partito trai giovani sotto i trent’anni con il 22 per cento. Il consenso va a scendere con l’aumentare delle età: 18 nella fascia 30-44, 15 in quella 45-59. Tra gli ultrasessantenni meno di un elettore su dieci ha dato fiducia all’alleanza ecologista.

    Come prevedibile i due grandi partiti di centrodestra e centrosinistra segnano risultati leggermente peggiori nell’elettorato giovane. La CDU si ferma all’11 per cento tra gli under 30, rispetto al 34 della fascia degli over sessanta. Risultati simili a quelli dei socialdemocratici, fermi al 17 per cento nella stessa fascia, ma addirittura oltre il 35 nel segmento di elettori più anziano. La SPD, nonostante l’ottimo risultato, perde voti rispetto al 2017 nella fascia dei giovanissimi (18-24 anni) e dei giovani (25-34 anni).

    Sopra le aspettative i risultati dei liberali di FDP. Negli under 25 arrivano appena un punto dietro ai Verdi (22 per cento), con un quinto dei voti della fascia 18-30. Come per gli ecologisti, il consenso va a diminuire con l’aumentare dell’età degli elettori: circa l’8 per cento degli over 60 ha votato il partito di Christian Lindner.

    I populisti di destra di AFD confermano la fascia mediana (30-59 anni) come bacino di voti principale. Rispetto al risultato nazionale (10,3 per cento), Alternativa per la Germania perde voti negli under 30 (circa l’8 per cento) e negli over 60 (intorno al 7).

    La sinistra di Linke, reduce dal peggior esito dalla fondazione del partito perde consensi in tutte le fasce di età. I populisti di sinistra rimangono però più apprezzati tra i giovanissimi (8 per cento) che tra gli elettori con più di trent’anni (tra 4 e 5 per cento in tutte le altre fasce di età).

    Altre fratture: genere e geografia

    Al cleavage delle fasce di età si aggiungono quelli del genere e della provenienza geografica. L’est/sud-est del paese conferma la propria vocazione conservatrice, con CDU e AFD ampiamente sopra rispetto al dato nazionale – nel Land di Sassonia-Anhalt rispettivamente a 37 e 20,8 per cento. Nelle stesse regioni anche la sinistra populista di Linke va meglio che nel resto del paese.

    Al centro nord/nord-est l’SPD domina in quasi tutti i Lander. Le regioni meridionali della Baviera e del Baden-Württemberg vedono i conservatori della CDU (in Baviera CSU) calare, ma restare primo partito praticamente ovunque. I Verdi aumentano i consensi nei grandi centri cittadini come Monaco, Stoccarda e Berlino, anche se leggermente sotto le aspettative. Dei quattro collegi uninominali del capoluogo bavarese solamente uno viene conquistato dagli ecologisti – che se ne aspettavano almeno tre.

    Nell’elettorato maschile la destra populista di AFD e i liberali di FDP appaiono sovrarappresentati (rispettivamente +1,7 e +2,5 per cento), con i partiti tradizionali lievemente ridimensionati (CDU e SPD perdono circa un punto e mezzo). Tra le donne aumentano sensibilmente i consensi dei Verdi, addirittura al 17 per cento, e di SPD (circa due punti sopra il risultato nazionale).

    N.B.: i dati provengono da due sondaggi realizzati rispettivamente da Forschungsgruppe Wahlen per ZDF e Infratest Dimap per Tagesschau. basano su exit poll realizzati il 26 settembre 2021 e sono pertanto soggetti ad errore statistico.

    Tags: AfdCduCsuelezionielezioni tedescheFdpgermaniagiovaniSpdverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    Germania, per l’Unione europea è il peggior risultato possibile

    27 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione