- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    Con il cavo USB-C si potranno ricaricare tutti i dispositivi mobile e non si dovrà più acquistare un caricatore nuovo per ogni apparecchio elettronico. Ma per il momento non sono coinvolti i computer portatili

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Settembre 2021
    in Net & Tech
    Caricabatterie UE

    Bruxelles – Basta con mille caricatori per ricaricare la batteria dello smartphone, del tablet, della macchina fotografica, delle cuffie bluetooth e della console per videogiochi. La Commissione Europea ha presentato oggi (giovedì 23 settembre) la proposta legislativa per l’utilizzo di un caricabatterie universale per i dispositivi elettronici mobili. L’obiettivo è quello di ridurre l’acquisto di apparecchi elettronici e, di conseguenza, la quantità di rifiuti prodotta sul suolo europeo, con benefici positivi per l’ambiente.

    Con la proposta di revisione della direttiva sulle apparecchiature radio, saranno armonizzate le porte di ricarica dei dispositivi elettronici e lo standard di riferimento diventerà la porta USB-C. “Con sempre più dispositivi, vengono venduti sempre più caricatori che non sono intercambiabili o non sono necessari, vogliamo mettere fine a questa pratica”, ha spiegato durante la conferenza stampa il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton. “I consumatori europei saranno in grado di utilizzare un unico caricabatterie per tutti i loro dispositivi portatili, un passo importante per aumentare la convenienza e ridurre i rifiuti elettronici“, ha aggiunto il commissario.

    Un funzionario della Commissione UE ha sottolineato che la sola imposizione di caricabatterie con porta USB-C non sarebbe stata sufficiente a raggiungere gli obiettivi fissati. Per questo motivo si è optato per una proposta legislativa più ampia, che comprende l’armonizzazione della tecnologia di ricarica veloce sul lato del dispositivo elettronico (USB-C PD, che sfrutta la stessa porta dell’USB-C) e la possibilità di acquistare il caricabatterie separatamente dal dispositivo elettronico: i consumatori potranno così continuare a utilizzare il proprio vecchio caricatore indipendentemente dalla marca del prodotto. Secondo le stime della Commissione, la riduzione della produzione e dello smaltimento di nuovi caricabatterie ridurrà la quantità di rifiuti elettronici di quasi mille tonnellate all’anno, per un risparmio di circa 250 milioni di euro all’anno per i consumatori.

    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    La questione del caricabatterie universale non si riduce a una sola questione di smartphone ed è per questo che la proposta della Commissione UE coinvolge anche tutti quei dispositivi mobile assimilabili ai telefoni cellulare (tablet, macchine fotografiche, console, impianti acustici). Non si può però non notare l’assenza dei caricatori dei computer portatili, su cui il gabinetto von der Leyen è ancora al lavoro: “Prevediamo di completare quanto prima il quadro, con una proposta in merito all’ecodesign sul lato del presa di corrente e alla piena interoperabilità tra caricabatterie e dispositivi elettronici, compresi i PC portatili”, ha confermato il funzionario UE.

    A questo punto, la proposta legislativa della Commissione Europea sui caricabatterie degli smartphone dovrà essere discussa da Parlamento e Consiglio dell’UE. Una volta che i co-legislatori l’avranno adottata, si prevede un periodo di transizione di due anni: un anno di tempo per gli Stati membri per recepire la direttiva rivista nella propria legislazione nazionale e un altro anno per permettere agli operatori di mercato di adeguarsi alle nuove indicazioni. Non mancheranno le polemiche, in particolare da parte di Apple – che dovrebbe modificare il suo attuale sistema di cavo Lightning per iPhone, iPad e iPod – e di coloro che bolleranno l’iniziativa dell’esecutivo UE come un freno per l’innovazione del settore.

    La proposta della Commissione Europea di avere uno stesso caricabatterie per tutti gli smartphone è arrivata a più di dieci anni dal memorandum d’intesa del 2009 con i principali produttori dell’industria di dispositivi mobile. Come fatto notare dal funzionario UE, da allora si è ridotto “significativamente” il numero di soluzioni di ricarica – da trenta a tre – ma il mercato è comunque rimasto frammentato. Sul tema è stato decisivo lo scossone dato dalla risoluzione del Parlamento Europeo a gennaio del 2020 e l’alto interesse degli eurodeputati nell’ultimo anno e mezzo, come ha dimostrato un recente intervento di Sylvie Guillaume, membro della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO).

    “Questa iniziativa include molti elementi importanti per il Parlamento Europeo“, ha commentato la presidente della commissione IMCO, Anna Cavazzini (Verdi/ALE). L’eurodeputata tedesca ha sottolineato che l’esecutivo comunitario “ha perso molto tempo”, ma che con questa proposta “si potranno aiutare i consumatori a risparmiare denaro e a salvare le risorse del pianeta”. Gli eurodeputati promettono di fare del proprio meglio per raggiungere un accordo con il Consiglio dell’UE e garantire una “buona cooperazione che andrà a beneficio dei consumatori europei e dell’industria, con al centro gli obiettivi del Green Deal”, ha assicurato la presidente della commissione per il Mercato interno.

    Tags: Applecaricabatteriecaricabatterie universalicommissione europeadispositivi elettronicidispositivi mobileparlamento europeosmartphonethierry bretonusb-c

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Smartphone e PC portatile, il Parlamento UE vuole il caricabatteria universale

    30 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione