- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

    Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

    I dati Eurostat mostrano un'accelerazione più marcata, in termini di percentuali, di tanti altri territori dell'Unione. Ma su cultura e capacità di lavorare a distanza l'Italia è in ritardo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2021
    in Economia, Net & Tech
    Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane

    Bruxelles – Mancanza di assicurazioni sul lavoro, disposizioni di governo, ragioni di sicurezza. La pandemia ha costretto a rivedere il modo di lavorare e ridisegnato la geografia dei posti di lavoro, che si sono spostati dall’ufficio principalmente a casa o in luoghi diversi dal solito ambiente. In questo l’Italia ne è un esempio. I dati Eurostat mostrano come tra il 2019 e il 2020, a cavallo della crisi sanitaria, è nelle regioni italiane che si è registrato il maggior incremento di ore lavorate a distanza.

    Il passaggio al telelavoro riguarda in particolare il Lazio, dove il differenziale è del 13,1%, un valore che si colloca nella fascia più alta assegnata dall’Istituto di statistica europeo al fenomeno dello ‘smart working’. Variazioni ‘a doppia cifra’ anche per Liguria (+10,2%) e Lombardia (+11,2%). Nel complesso, nella scala a sei livelli che monitora la ‘conversione’ al lavoro a distanza, un terzo dell’Italia risulta nelle fasce più alte. Ben sei territori (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, provincia autonoma di Trento) hanno il secondo miglior adattamento al nuovo regime, a cui si aggiunge il già citato Lazio. Sette regioni su 20 hanno fatto uno sforzo come pochi altri in Europa

    Il dato nazionale si spiega però con i ritardi del sistema Paese, poco avvezzo al lavoro a distanza. Come dimostra uno studio realizzato per conto della Commissione europea, L’Italia era agli ultimi posti per numero di lavoratori (dipendenti e liberi professionisti) abituati a lavorare fuori dall’ufficio. Il telelavoro, o smart working che dir si voglia, non è mai stato nelle corde degli italiani. Almeno fino all’arrivo della pandemia e lo scoppio della crisi sanitaria. Tra quanti lavoravano fuori ufficio saltuariamente o anche in maniera continuativa, nemmeno il 5% della forza lavoro attiva ha fatto uso della soluzione alternativa alla scrivania.

    Ragioni culturali che rischiano di mettere a nudo limiti strutturali. L’esecutivo comunitario, nella sua analisi, rileva “differenze considerevoli” nella quota di telelavoro tra i paesi dell’UE anche all’interno dello stesso settore. Ad esempio, mentre in Svezia e nei Paesi Bassi oltre il 60% dei lavoratori nei servizi alle imprese ad alta intensità di conoscenza lavorava in telelavoro, questa percentuale era inferiore al 30% in Italia e persino inferiore in Austria e Germania. Questo vuol dire che i Paesi dove si è più preparati ‘delocalizzare’ la vita d’ufficio si continua ad essere presenti, attivi e produttivi. In altri termini, chi non sa lavorare a distanza rischia di rimetterci in termini di competitività.

    L’Italia sembra ‘pagare’ per la forte presenza di piccole e medie imprese. “Le aziende più grandi sono in genere più propense ad adottare il telelavoro rispetto a quelle più piccole”, rileva la Commissione europea, e con l’evolversi della pandemia, l’adozione del telelavoro “potrebbe essere più difficile” nei paesi e nei settori in cui le piccole imprese rappresentano quote maggiori di occupazione, e non c’è dubbio che l’Italia rientri in questo caso. Stando ai dati di Bruxelles, le quasi 3,8 milioni di PMI generano il 66,9% del valore aggiunto complessivo dell’economia non finanziaria, superando la media UE del 56,4%, e volumi di affari per 490,9 miliardi di euro. 

    Tags: COVIDdati eurostateurostatitalialavoropandemiasmart workingtelelavoroue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione