- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Consiglio dell’Unione europea: che cos’è e come funziona

    Il Consiglio dell’Unione europea: che cos’è e come funziona

    Il Consiglio rappresenta gli Stati membri ed è co-legislatore insieme al Parlamento UE. Ha inoltre importanti poteri di nomina e di indirizzo

    Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
    23 Settembre 2021
    in Politica
    Palazzo del Cosniglio europeo e del consiglio dell'Unione europea

    Palazzo del Cosniglio europeo e del consiglio dell'Unione europea

    C’è molta confusione su cosa significhi la parola “Consiglio” in ambito europeo. Esistono tre diversi consigli, uno dei quali, il Consiglio d’Europa, non ha nulla a che vedere con l’Unione europea. C’è poi il Consiglio europeo, ovvero l’organo che riunisce i capi di Stato o di governo dei Paesi dell’Unione, e il Consiglio dell’Unione europea, istituzione che riunisce i ministri degli Stati membri. Quando si parla genericamente di “Consiglio”, ci si riferisce a quest’ultima.

    I poteri del Consiglio dell’Unione europea

    Il Consiglio è co-legislatore insieme al Parlamento europeo nei settori in cui l’UE ha competenza esclusiva o concorrente. Questo significa che ha il potere di emendare, approvare o respingere le proposte legislative fatte dalla Commissione europea. Negli stessi ambiti ha poi il compito di coordinare le politiche degli Stati membri. In ambito di politica estera e sicurezza comune (PESC), assicura insieme all’Alto Rappresentante unità, coerenza ed efficacia all’azione esterna dell’UE. Ha l’ultima parola sugli accordi internazionali e, insieme al Parlamento europeo, approva il bilancio dell’Unione.

    Come lavora il Consiglio

    Il Consiglio si riunisce su tre livelli: l’attività preparatoria di base è svolta dai cosiddetti gruppi di lavoro, che preparano le bozze dell’attività legislativa. Successivamente, il Consiglio si riunisce al livello dei Rappresentanti Permanenti presso l’Unione europea degli Stati membri (COREPER), che limano le bozze e cercano di risolvere le eventuali controversie sorte. Nel terzo e ultimo livello, ogni Stato membro è rappresentato da un proprio esponente di rango ministeriale (dunque ministro, viceministro o sottosegretario), che discute e vota il documento finale. Il Consiglio si riunisce per materia competente, dunque ne esistono dieci diverse “formazioni” a seconda della materia trattata. La presidenza è a rotazione ogni sei mesi tra gli Stati membri, con l’eccezione del Consiglio “Affari Esteri”, che è sempre presieduto dall’Alto Rappresentante per la PESC. Oggi la presidenza del Consiglio spetta alla Slovenia.

    Come vota

    Il Consiglio dell’Unione europea ha tre differenti sistemi di voto, a seconda della materia trattata. Si esprime a maggioranza semplice per l’adozione del suo regolamento interno, per l’adozione delle norme che disciplinano i comitati previsti dai trattati e per chiedere alla Commissione di effettuare studi o presentare proposte. Quando vota una proposta della Commissione (ovvero in circa l’80% dei casi), il Consiglio si esprime a maggioranza qualificata: per passare, una proposta deve essere votata almeno dal 55% degli Stati Membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell’Unione. Entrambi i requisiti sono necessari, per questo la procedura è nota anche come “doppia maggioranza”. Infine, è necessaria l’unanimità per questione considerate particolarmente sensibili dagli Stati membri, come la politica estera e di sicurezza comune, l’adesione di un nuovo Stato membro, la gestione delle finanze UE e l’armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di imposte indirette, sicurezza e protezione sociale.

    Il Consiglio europeo

    Pur essendo di fatto il massimo livello del Consiglio dell’Unione europea, il Consiglio europeo è un organo giuridicamente a sé stante. Esso è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri (a seconda della forma di Stato dei Paesi membri, sono membri del Consiglio europeo i primi ministri di tutti i Paesi tranne Francia, Bulgaria, Cipro, Lituania e Romania che sono rappresentate dai propri capi di Stato), dal suo presidente e dal presidente della Commissione europea. Il Consiglio europeo definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Unione, adottando nei propri incontri (almeno due a semestre, si svolgono a Bruxelles) delle conclusioni. Soprattutto, il consesso dei capi di Stato e di governo ha importanti poteri di nomina: esso propone infatti il presidente della Commissione e approva i commissari indicati dai governi, oltre a presidente e comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Il Consiglio europeo elegge a maggioranza qualificata il proprio presidente, che resta in carica per due anni e mezzo, rinnovabili una sola volta. Oggi il presidente del Consiglio europeo è il belga Charles Michel.

    Tags: charles michelConsiglio dell'Ueconsiglio europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione