- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Caro energia, l’UE teme nuovi gilet gialli: in arrivo linee guida agli Stati per affrontare l’aumento dei prezzi

    Caro energia, l’UE teme nuovi gilet gialli: in arrivo linee guida agli Stati per affrontare l’aumento dei prezzi

    Nelle prossime settimane Bruxelles svelerà un pacchetto di misure che i Paesi UE possono adottare per affrontare i picchi dei prezzi di gas ed elettricità in linea con le regole del mercato energetico europeo, come modifiche su accise o sostegno diretto ai consumatori vulnerabili

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Settembre 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Nelle prossime settimane l’UE presenterà un pacchetto di linee guida per aiutare gli Stati membri ad affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia e mitigare i costi sociali per la fascia più vulnerabile della popolazione, senza violare le regole del mercato energetico europeo. Non saranno misure nuove, ma un pacchetto strutturato di misure già esistenti che “ritengo possa essere utile a tutti gli Stati membri per affrontare la situazione attuale. In questo modo, la Commissione potrebbe aiutare gli Stati membri a navigare tra le opzioni a loro disposizione a livello nazionale, pur rimanendo all’interno del quadro politico dell’UE e tenendo in considerazione i nostri obiettivi climatici”. A spiegarlo ieri (22 settembre) in conferenza stampa a Brdo (Slovenia) è la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, al termine della prima giornata di Consiglio Energia dedicato al pacchetto sul clima Fit for 55.

    Il rialzo del prezzo dell’energia dovuto a una molteplicità di fattori – dall’aumento del prezzo del gas utilizzato per la produzione di energia e il riscaldamento, alla bassa produzione di energia rinnovabile e ai più alti prezzi del carbonio nell’UE – è slittato in cima ai lavori del vertice informale della presidenza slovena. Una decisione di Bruxelles su cui già circolavano diverse indiscrezioni che arriva sotto la pressione di molti governi europei, come Spagna, Italia, Grecia, spaventati dal rincaro delle bollette e dalle possibili conseguenze sociali. “I Paesi ci hanno chiesto orientamenti per intervenire con misure temporanee nell’ambito delle regole UE”, conferma Simson in conferenza stampa aggiungendo che attualmente gli Stati possono modificare l’imposta sul valore aggiunto (IVA) e le accise o utilizzare il supporto diretto per proteggere i consumatori vulnerabili da costi elevati.

    Jernej Vrtovec, ministro sloveno delle Infrastrutture

    Orientamenti più precisi arriveranno “nelle prossime settimane”, ma per la Commissione UE il tema dell’aumento dei prezzi deve far riflettere sulla necessità “di ridurre al più presto la dipendenza dalle fonti fossili” e dare una spinta all’uso di rinnovabili nel mix energetico dell’Unione (portando l’obiettivo attuale del 32 per cento al 40 per cento di rinnovabili nel mix energetico entro il 2030).

    Ricorda che nel quadro del Fit for 55 Bruxelles ha lanciato l’idea di un Fondo sociale climatico da 72 miliardi di euro – da finanziare con le entrate del secondo ETS per edifici e trasporti – per mitigare l’impatto sociale della transizione sui più vulnerabili e per la prima volta pensare a una politica europea per ridurre la povertà energetica. “Siamo pronti a sostenere gli Stati membri nel mettere a punto piani”, ha detto Simson, dal momento che i Paesi dovranno presentare a Bruxelles i loro piani su come spendere queste risorse. Ma al netto di un accordo tra Parlamento e Consiglio sul Fit for 55 il Fondo sociale non entrerà in funzione prima del 2025, “mentre l’aumento dei prezzi è ora e dobbiamo affrontarlo”.

    L’impennata dei prezzi del gas e dell’elettricità rischia di rallentare i negoziati sul rivoluzionario pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, presentato dalla Commissione UE a luglio e su cui i ministri hanno dibattuto per la prima volta. “C’è ampio consenso da parte degli Stati membri”, afferma in conferenza Jernej Vrtovec, ministro sloveno delle Infrastrutture, ammettendo però “che servirà molto lavoro da fare, il pacchetto è complesso e ci serve tempo per capirne il reale impatto”.

    Tags: consiglio energiafit for 55italiaKadri Simsonprezzi energiasloveniaspagnaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Caro energia, “la transizione non causa l’aumento dei prezzi”. Monito dell’AIE alla Russia: “Mandi più gas in Europa”

    22 Settembre 2021
    Politica

    Verso la COP26, l’alleanza del Mediterraneo contro i cambiamenti climatici

    21 Settembre 2021
    Frans Timmermans
    Green Economy

    Caro energia, Timmermans: “Aumento dei prezzi perché mancano materie prime, urgente transizione alle rinnovabili”

    14 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione